Le Alpi del Piemonte, al confine con la Francia, sono da sempre una meta perfetta per motociclisti di ogni tipo, stradali e non: panorami mozzafiato, strade asfaltate e sterrate, tantissime curve, cibo ottimo e accoglienza al top.
La Val Susa
La Val Susa è ormai un consolidato parco giochi per motociclisti in tutti i sensi: strade stupende da percorrere su asfalto tra Italia e Francia, su passi che hanno fatto la storia del Giro d'Italia e del Tour de France; strade sterrate aperte al pubblico, ex carrozzabili militari che vi portano sulle vette più suggestive della valle; ospitalità, buon cibo e tantissime altre attività per chi decide di soggiornare più a lungo. La Valle è teatro della HAT Adventurefest e arrivo del noto evento di Adventouring Sanremo- Sestriere il nostro "campo base" è la splendida Baita Ciao Pais, un vero gioiello dove soggiornare a Sauze D'Oulx, e la nostra "guida off" è Pietro Tupputi, esperto di fuoristrada in Italia e nei deserti nordafricani. Al mattino ci siamo avventurati sul magnifico Monte Jafferau, tra sterrati, forti militari e panorami unici. Oggi pomeriggio si sale ancora più su!
Il Colle del Sommelier
La seconda meta della giornata è il celebre Colle del Sommelier. Posto a 2.993 m s.l.m. è il più alto valico alpino delle Alpi Cozie, posto lungo la linea di confine tra Italia e Francia, tra la Punta Sommeiller e la Rognosa d'Etiache, congiunge la città di Bardonecchia (provincia di Torino) con il comune di Bramans, nel dipartimento francese della Savoia. La strada inizia da Bardonecchia con strada asfaltata fino a Rochemolles e sterrata fino al colle. Questa strada raggiunge la maggior altitudine dell'intera catena delle Alpi: 3.009 metri s.l.m. ma solo dopo aver superato lo sbarramento al termine del parcheggio (ed in corrispondenza del confine 16 metri più in basso). La maggior parte del tracciato a fondo sterrato, dal rifugio Scarfiotti (2.165 m) al colle, è percorribile per intero solo tra maggio e novembre. L'ordinanza comunale del 21 luglio 2017 impone un pedaggio di 5 euro per il transito dal rifugio Scarfiotti al Colle, limitatamente al periodo 15 luglio-31 agosto; in tale periodo, nei soli giovedì, la strada è chiusa a tutto il transito veicolare. Dal versante francese invece non esistono strade carrozzabili che raggiungano il colle.

I Monti della Luna
Nel cuore dell’Alta Val di Susa, il territorio montuoso denominato “Monti della Luna”, è un dedalo di stupendi percorsi, con una rete di sentieri e strade bianche molto ben tenute. I percorsi sono particolarmente indicati per le monocilindriche, ma anche le bicilindriche possono avventurarsi su quelli meno tecnici e pur sempre affascinananti. Dalla Baita Ciao Pais imbocchiamo i sentieri sterrati che collegano Sauze D'Oulx a Sestriere attraverso il Colle Basset. In realtà da Sestriere si potrebbe optare anche per il Colle dell'Assietta, facilmente raggiungibile con ogni mezzo, ma essendo attrezzati con le monocilindriche, decidiamo di optare per i pendii meno battuti.
TI PORTEREMO DOVE NON SEI ANCORA STATO
⇒ Iscriviti alla nostra NEWSLETTER! ⇐Non perdete gli ITINERARI e i BORGHI più belli d’Italia, VIAGGI e AVVENTURE, NOVITÀ E TEST, NEWS RADUNI E FOOD, il CALENDARIO EVENTI. |