Eroica non solo in bici ma anche in moto. Ecco il video e le informazioni sui percorsi e sulle tracce delle strade bianche più belle della Toscana.
La Toscana è l’indiscussa regione italiana che offre i paesaggi e i panorami più belli, accompagnati da ottima cucina, vino e olio eccellenti. La nostra guida vi permette di scoprire questi luoghi anche in fuoristrada, lungo le strade bianche e sterrate, percorribili quasi con ogni moto.
Lunghezza | Variabile in base ai percorsi |
Condizioni | Strade non asfaltate |
Note | Si consiglia l’uso di pneumatici adeguati e prudenza |
Indice dei contenuti
Il nostro tour, sulle tracce delle bici vintage che gareggiano nella famosa pedalata storica, è iniziato il venerdì mattina da Arezzo, che merita sempre una visita e passa per il piccolo borgo di Loro Ciuffenna.
I numerosi percorsi
Sabato mattina, dopo circa mezz’ora di curve abbiamo raggiunto Gaiole in Chianti, la vera partenza dell’eroica©, anche se i punti di partenza sono molteplici. I percorsi sono diversi, sono consultabili tra l’altro sul sito ufficiale dell’Eroica stessa. Si tratta di una strada bianca, tenuta bene e di facile percorribilità. Non servono per forza ruote tassellate (c’è chi l’ha fatta con un CBR…).
Perché farla? Perché vi lascerà a bocca spalancata. I panorami sono incredibili, la natura vi entrerà nelle narici e vi scalderà il cuore. Il senso di pace che se ne trae ad ogni curva è un toccasana per l’animo. Il percorso passa tra le vigne e le crete senesi. Inoltre, nelle stesse terre, c’è anche la strada dei castelli, davvero numerosi. Il percorso è tutto ben segnalato.
Le tappe principali:
- il Castello di Brolio, che con la salita tra i cipressi, il passaggio sotto le mura del Castello e la discesa su panorami e vigneti mozzafiato, rappresentano uno dei passaggi più affascinanti del percorso;
- Siena, con il Duomo e Piazza del Campo a far da cornice al bellissimo centro storico;
- il tratto tra Colle Malamerenda e Radi, immerso nelle dolci colline senesi tra case coloniche, borghetti storici, intrecciando il vostro percorso con la Via Francigena
- sempre in Val d’Arbia, il piccolo borgo di Murlo;
- il tratto da Bibbiano a Castiglion del Bosco e le panoramiche colline di produzione del Vino Brunello di Montalcino;
- Montalcino, città del miele, dell’olio e del BIO è inoltre un delizioso paesino che merita una visita, anche per ammirare i bellissimi panorami che si aprono sulla Val d’Orcia;
- Lucignano d’Asso, dove potrete fare un riposo con una tipica merenda toscana;
- le Crete Senesi con i caratteristici calanchi e biancane. Questa parte del percorso include il tratto di strada bianca di Monte Sante Marie che vi riporterà nel Chianti;
- Castelnuovo Berardenga, il paese al confine con le Crete Senesi;
- la strada che sale verso Vagliagli e poi Radda in Chianti è un alternanza di vigneti e bosco prima dell’ultima, indimenticabile discesa verso Gaiole in Chianti, passando dal perfetto borgo di Vertine.
Dove dormire e mangiare
Mappa