Itinerario in moto lungo la Costiera Amalfitana, una delle strade più belle del mondo, per scoprire il borgo di Amalfi.
Amalfi è una delle perle del sud Italia, la città più grande della Costiera Amalfitana, la più antica repubblica marinara Italiana, ed oggigiorno è, insieme alla città di Positano, la città che attrae più turisti dell’intera Costa d’Amalfi.
Indice dei contenuti
Amalfi è un città di circa 7000 abitanti, ricca di storia e arte, e dà il nome alla omonima Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo e dal 1997, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO. Visitata da sempre per le sue bellezze, Amalfi è una destinazione a vocazione estiva ma è meta consigliata anche per buongustai e golosi, infatti vanta d’essere il luogo in cui vennero inventati i cannelloni.
Storia
La sua fondazione viene fatta risalire ai Romani. A partire dal IX secolo, prima fra le repubbliche marinare, rivaleggiò con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mar Mediterraneo. Tra i monumenti più celebri vi è certamente il Duomo di Amalfi in stile arabo-siciliano dedicato a Sant’Andrea, patrono della città.
Non mancano altre attrazioni, destinate ad adulti e bambini oppure agli appassionati di trekking e della natura, infatti tra le cose da vedere ad Amalfi ci sono: gli arsenali, le cartiere, il museo della carta, il vallone delle ferriere e i sentieri dai panorami mozzafiato, mentre tra le cose da fare: le escursioni in barca e le immersioni alla scoperta del mare cristallino della Costiera Amalfitana.
Da non perdere
A pochi chilometri da Amalfi scopriamo Conca dei Marini, minuscolo e storico borgo di pescatori. Come tutti gli altri comuni della Costiera Amalfitana, il piccolo borgo ha legato le sue vicende alle vicende dell’antica Repubblica marinara di Amalfi: le cronache del tempo, infatti, descrivono i conchesi come abili marinai ed esperti commercianti, potendo disporre, tra l’altro, di ben 27 grandi galeoni. Le sue tipiche abitazioni in stile mediterraneo, dalle volte a botte e muri in calce bianca, con splendidi balconi fioriti ed una vista spettacolare sul mare, i terrazzamenti coltivati a limoni e pomodorini del piennolo, la tranquillità e la fresca brezza marina hanno fatto di Conca dei Marini il “buen retiro” ideale per gli amanti della discrezione e della tranquillità.
Curiosità
Per tradizione, ogni anno un equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, sfidando le città di Genova, Pisa e Venezia.
Dove dormire e Mangiare
Fuori dal traffico e lontano dagli autobus dei turisti, sotto rocce alte centinaia di metri, potrete tuffarvi e godervi un pranzo in riva al mare al noto ristorante La Tonnarella.