Enduro: Col du Sommelier e Monti della Luna

Val Susa in moto: Colle del Sommelier e Monti della Luna. Panorami mozzafiato, strade sterrate, tantissime curve, cibo ottimo e accoglienza al top.

val susa moto enduro maxi offroad sommelier colle col
Val Susa in Moto: salita al Sommelier

Enduro in Val Susa con moto a noleggio tra il Colle del Sommelier e i Monti della Luna. Panorami unici, strade sterrate, cucina eccellente.

Le Alpi del Piemonte, al confine con la Francia, sono da sempre una meta perfetta per motociclisti di ogni tipo, stradali e non: panorami mozzafiato, strade asfaltate e sterrate, tantissime curve, cibo ottimo e accoglienza al top.

Indice dei contenuti

  1. La Val di Susa
  2. Colle del Sommelier
  3. Monti della Luna
  4. Informazioni

Per scoprire la Valle, teatro della HAT Adventurefest e arrivo del noto evento di adventouring Sanremo-Sestriere abbiamo scelto la splendida Baita Ciao Pais come campo base, un vero gioiello dove soggiornare a Sauze D’Oulx. Pietro Tupputi, esperto di fuoristrada in Italia e nei deserti nordafricani, è invece la nostra guida con una bella flotta di enduro a noleggio per chi non ha una moto tassellata.

La Val Susa

La Val Susa è ormai un consolidato parco giochi per motociclisti in tutti i sensi: strade stupende da percorrere su asfalto tra Italia e Francia, su passi che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e del Tour de France; strade sterrate aperte al pubblico, ex carrozzabili militari che vi portano sulle vette più suggestive della valle; ospitalità, buon cibo e tantissime altre attività per chi decide di soggiornare più a lungo.

Al mattino ci siamo avventurati sul magnifico Monte Jafferau, tra sterrati, forti militari e panorami unici. Oggi pomeriggio si sale ancora più su!

val susa moto enduro maxi offroad sommelier colle col
Le strade militari della Val Susa

Il Colle del Sommelier

La seconda meta della giornata è il celebre Colle del Sommelier. Posto a 2.993 m s.l.m. è il più alto valico alpino delle Alpi Cozie, posto lungo la linea di confine tra Italia e Francia, tra la Punta Sommeiller e la Rognosa d’Etiache, congiunge la città di Bardonecchia (provincia di Torino) con il comune di Bramans, nel dipartimento francese della Savoia.

La strada inizia da Bardonecchia con strada asfaltata fino a Rochemolles e sterrata fino al colle. Questa strada raggiunge la maggior altitudine dell’intera catena delle Alpi: 3.009 metri s.l.m. ma solo dopo aver superato lo sbarramento al termine del parcheggio (ed in corrispondenza del confine 16 metri più in basso). La maggior parte del tracciato a fondo sterrato, dal rifugio Scarfiotti (2.165 m) al colle, è percorribile per intero solo tra maggio e novembre. L’ordinanza comunale del 21 luglio 2017 impone un pedaggio di 5 euro per il transito dal rifugio Scarfiotti al Colle, limitatamente al periodo 15 luglio-31 agosto; in tale periodo, nei soli giovedì, la strada è chiusa a tutto il transito veicolare. Dal versante francese invece non esistono strade carrozzabili che raggiungano il colle.

Val Susa in Moto
Val Susa in Moto: Lago del Colle del Sommelier quota 3.009 m.s.l.m.

Non è proprio dei più semplici, in quanto pioggia, acqua e neve tendono a solcare molto il percorso e molti punti hanno rocce molto sporgenti. Di fatto abbiamo incontrato sia maxi-enduro che auto fuoristrada. Piano piano si arriva in cima! La salita è forse più emozionante per l’altitudine che per il contorno, meno spettacolare del Monte Jafferau ma pur sempre affascinante. Arrivare in cima è una soddisfazione e il laghetto che si trova in fondo alla strada è davvero uno spettacolo e ti sembra ti toccare davvero il cielo sopra di te.

La discesa è quindi sulla stessa strada, con il vantaggio di godere del panorama stupendo che prima avevamo alle spalle. Da fare almeno una volta nella vita!

val susa moto enduro maxi offroad sommelier colle col
Val Susa in Moto: le strade bianche nei pressi di Sestriere

I Monti della Luna

Nel cuore dell’Alta Val di Susa, il territorio montuoso denominato “Monti della Luna”, è un dedalo di stupendi percorsi, con una rete di sentieri e strade bianche molto ben tenute. I percorsi sono particolarmente indicati per le monocilindriche, ma anche le bicilindriche possono avventurarsi su quelli meno tecnici e pur sempre affascinanti. Dalla Baita Ciao Pais imbocchiamo i sentieri sterrati che collegano Sauze D’Oulx a Sestriere attraverso il Colle Basset. In realtà da Sestriere si potrebbe optare anche per il Colle dell’Assietta, facilmente raggiungibile con ogni mezzo, ma essendo attrezzati con le monocilindriche, decidiamo di optare per i pendii meno battuti.

Val Susa in Moto
Val Susa in Moto: il Lago Nero

Usciti dal paese ci si muove verso Bousson attraverso un facile sentiero che corre in modesto saliscendi parallelo al corso del torrente Ripa; la prima meta è il Lago Nero, un luogo stupendo dove riposarsi o semplicemente godere del panorama e della natura. Dal piccolo lago si torna indietro un pezzetto per prendere il sentiero in direzione Sagna Longa, per imboccare il sentiero Gimont-Serra-Granet che vi porta fino alla Baita Gimont. Da qui sono diverse le opzioni di discesa: o velocemente verso Claviere, oppure, tornando indietro sullo stesso sentiero, si può scendere verso Cesana Torinese attraverso i sentieri Rafuyel-Sagna Longa o il Serra Grante-Rafuyel-Sagna Longa.

Informazioni e noleggio

Ringraziamo Pietro Tupputi di Live Out Adventures per averci accompagnato in luoghi incredibili e per le moto messe a disposizione, ovvero le Beta 300 Xtrainer che sono disponibili per il noleggio. Perfetta l’organizzazione, soprattutto per chi vuole divertirsi in off-road senza dover comprare moto e attrezzatura. Inoltre con le moto da 99 chili, il divertimento è garantito!


Per il tour abbiamo usato: Alpinestars (stivali Corozal Adventure Oiled Leather Boots), Enduristan (borse Blizzard S), SW-Motech (Drybag-80), Kite-Parts (manubrio), O’Neal (abbigliamento), Zandonà (protezioni), M3V(stampe), Anlas (pneumatici Capra X-Rally).