Siena

Chianti Toscana in moto
Siena - Toscana in moto

Siena non è solo una città d’arte, ma anche il Palio, la buona cucina e punto di partenza per scoprire in moto le Crete e la Val D’Orcia.

L’Unesco ha iscritto Siena nella world heritage list nel 1995, per aver conservato importanti caratteristiche della sua struttura medievale senza alterarle, definendola “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all’intero disegno della struttura urbana”.

A Siena è d’obbligo partire dalla sua piazza principale, Piazza del Campo, la stessa dove ogni anno si celebra il Palio e da cui si parte a piedi per ammirare i monumenti circostanti.

Indice dei contenuti

  1. Piazza del Campo
  2. Le chiese e il centro
  3. Il Palio
  4. Informazioni e consigli

Piazza del Campo

La piazza ha una caratteristica forma trapezoidale ed è leggermente in discesa verso il centro, dove si trova la fonte Gaia, copia dell’opera quattrocentesca di Jacopo della Quercia. Intorno alla piazza si elevano i monumentali edifici come Palazzo Sansedoni ed il Palazzo Pubblico. Dall’alto dei suoi 102 metri spicca la Torre del Mangia che risale agli anni Quaranta del XIV secolo; la sua altezza è la stessa del campanile del Duomo per simboleggiare la parità tra il potere divino e quello terreno. Ai piedi della torre sorge la Cappella di Piazza, un tabernacolo marmoreo con splendide sculture.

Le chiese e il centro

Ma Siena non è solo Palio e Piazza del Campo: la visita alla città è un susseguirsi di Chiese, come San Domenico e Santa Maria dei Servi, di piccole stradine piene di botteghe storiche, negozi di artigianato e dove assaggiare i prodotti più buoni della zona e i suoi vini.

Il Palio

La passione dei senesi per il Palio è qualcosa che va oltre la semplice competizione sportiva; è un evento che bolle nelle vene dei Senesi. Come direbbero loro, “se te lo dovessi spiegare non capiresti”. Il territorio della Città è diviso in 17 contrade, di queste solo dieci partecipano alla corsa del Palio con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione. Prima del palio si assiste alla Passeggiata Storica, corteo in costume, a cui partecipano oltre 600 figuranti. Il Palio, che consiste nel percorrere per tre volte il giro della Piazza del Campo montando a pelo (senza sella) il cavallo, si svolge il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno.

Dove mangiare e dormire

Da Siena partono magnifici itinerari come la Via del Chianti, le Crete Senesi e la Val D’Orcia. Potete anche soggiornare qui e poi ogni giorno scoprire un angolo diverso di Toscana.