Tra la Francia e l’Italia il Colle del Moncenisio divide le Alpi Cozie dalle Alpi Graie con itinerari alternativi come il Colle del piccolo Moncenisio e altri passi.
Itinerario in moto dalla Val di Susa fino al lago del Moncenisio per un giro emozionante e molto divertente per la guida.
Altitudine (metri s.l.m.) | 2.084 m |
Lunghezza | 43 Km |
Collegamento | Susa (Italia) – Lanslebourg-Mont-Cenis (Francia) |
Numero di tornanti | 21 |
Cosa vedere nei dintorni | Lago di Moncenisio |
Piatti Tipici della zona | Cajettes (gnocchi di patate) zuppa di castagne, il Pan della marchesa (torta di mandorle e nocciole tostate) |
Chiusura invernale | da Dicembre a Maggio |
Condizioni stradali e note | buone condizioni, difficoltà media |
Indice dei contenuti
Cenni storici e turistici:
In passato il valico fu conteso tra il ducato di Savoia e la potente Abbazia di Novalesa, per la presenza sul territorio di ricchi pascoli e boschi. Storicamente si pensò anche che Annibale potesse avere utilizzato il colle del piccolo Moncenisio per attraversare le Alpi.
Dal 1902 si svolge la più antica corsa automobilistica in salita, la Susa-Moncenisio
Meta per gli appassionati del ciclismo in estate, nel periodo di chiusura invernale la strada (RN 6) che dal colle scende sul lato francese, una volta innevata, diventa una pista da sci con il nome di “Escargot”.
Itinerario:
Partendo dal lato italiano, in Piemonte, direttamente da Susa, imbocchiamo la SP210, strada panoramica e divertente e ricca di tornanti che ci porta a Novalesa e poi fino al colle, passando vicino al torrente Cenischia. Dopo il confine la strada prende il nome di D1006 ed è quella che ci porterà fino al colle, costeggiando a tratti il lago di Moncenisio.
L’ultima parte del percorso, scendendo verso Lanslebourg-Mont-Cenis, ci porta verso il Parc National de la Vanoise, a poca distanza da Bonneval-sur-Arc, da dove potremmo iniziare l’ascesa al Colle dell’Iseran.