Colle dell’Iseran

Colle dell'Iseran, il passo più alto delle Alpi e uno spettacolo della natura da percorrere in moto.

colle iseran col francia passi alpini itinerario moto bici percorso viaggio
Col de L'iseran - Ph. Shutterstock

Colle dell’Iseran, in moto sul passo più alto delle Alpi insieme al Col de la Bonette, lungo la spettacolare Route des Grandes Alpes.

Il Col de l’Iseran non è particolarmente tecnico ma sicuramente una delle strade più spettacolari da percorrere in moto sul versante francese.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.770
Lunghezza 47 Km
Collegamento Val D’Isère – Lanslevillard
Numero di tornanti 18
Chiusura invernale
Condizioni stradali e note Buone condizioni.

Indice dei contenuti

  1. Il percorso
  2. Consigli utili
  3. Mappa e informazioni

In moto su scenari unici

La strada, in bone condizioni, collega Val D’Isère a Lanslevillard. Una zona nota per essere un vero paradiso degli sport invernali, d’estate diventa un luna park per gli amanti della moto, delle curve e degli spettacolari scorci sulla strada carrozzabile più alta delle Alpi.

Prima di giungere a Val D’Isère potete concedervi una pausa nella moderna Tignes o nel grazioso borgo montano di Bonneval-sur-Arc poco dopo il valico.

A causa dell’altitudine il tempo è spesso molto variabile e facilmente si passa dal sole pieno a forti acquazzoni. Inoltre il rifugio in cima al passo non sempre è aperto, quindi prestate sempre attenzione alle previsioni meteo.

colle iseran col francia passi alpini itinerario moto bici percorso viaggio
Col de L’iseran – Ph. Shutterstock

Consigli utili e curiosità

Subito dopo Lanslevillard potete svoltare a sinistra per il Colle del Moncenisio e l’omonimo lago, un valico stupendo che vi riporta in Italia verso la Val di Susa.

La Route des Grandes Alpes fu ideata dal Touring Club francese all’inizio dello scorso secolo per mettere in collegamento le più belle e panoramiche strade dell’arco alpino. Il percorso si estende dalle riva meridionale del lago di Ginevra fino a Mentone, per un totale di 16 passi e oltre 16.000 metri di dislivello.

Mappa