10 consigli per viaggiare bene in moto

Viaggiare in moto: 10 consigli per partire in sicurezza, preparati e per godersi una magnifica avventura su due ruote, anche in compagnia.

colli pisani tom42 alessandro botturri yamaha tenere 700 toscana moto strade bianche
Le strade bianche della Toscana - Ph. M. Di Trapani

Viaggiare in moto è una delle esperienze più emozionanti su due ruote. Che sia un breve giro o un viaggio intorno al mondo bisogna sempre essere preparati. Ecco 10 consigli per non sbagliare.

Con la primavera e l’estate arriva per tanti il momento di fare finalmente qualche viaggio con la moto nuova o quella che si possiede da tanto, spesso usata solo in alta stagione e lasciata ferma durante l’inverno. Iniziano i fine settimane, le brevi vacanze durante i ponti e le vere vacanze estive tra Italia, Europa e anche nel Mondo. Ma un viaggio in moto deve sempre pianificato e preparato proprio perché sia un felice ricordo e un’esperienza da ripetere anziché un incubo! Ecco dunque 10 consigli per rendere i viaggi più piacevoli e sicuri.

sardegna nord est strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Sardegna in moto – La strada da Talana a Urzulei

Indice dei contenuti

  1. Gomme e manutenzione
  2. Abbigliamento tecnico
  3. Il casco giusto
  4. Valigie e borse
  5. Attrezzi utili
  6. Navigazione GPS e carte
  7. Viaggiare in coppia
  8. Viaggiare in gruppo
  9. Sicurezza in strada
  10. Pianificare tappe e itinerario

Gomme e manutenzione

anlas capra x pneumatico enduro maxi
Anlas Capra X – Swank Rally di Sardegna

Lungo o corto che sia il viaggio da fare, è bene affrontarlo sempre con un mezzo in perfetta efficienza. Si parte da un bel lavaggio, da una verifica di eventuali perdite delle guarnizioni dei carter o del motore, da un controllo dei livelli (olio, radiatore, liquido freni). Le gomme poi devono avere un battistrada sufficiente per completare il giro programmato in tutta sicurezza e magari anche il disegno giusto per il tipo di viaggio. Per i viaggi più lunghi è preferibile montare nuovi pneumatici, meglio ancora se a doppia mescola, con la parte centrale più dura e duratura. Controllate la pressione (come da libretto uso e manutenzione) non solo alla partenza ma anche durante il viaggio. Infine ma non ultime le pastiglie dei freni, che abbiamo superficie sufficiente a fermarvi bene per tutto il viaggio. Prima di partire fate anche un test della batteria, magari rimasta sotto carica durante l’inverno, affinché abbia ancora un bello spunto.

Abbigliamento tecnico

Israele in moto viaggio avventura guida informazioni itinerario mappa consigli
Clover Laminator 2 WP

Giacca, pantaloni e intimo non sono articoli assolutamente da sottovalutare. Per una questione di spazio il completo da viaggio deve permettervi di essere adattabile alle varie temperature e magari anche alla pioggia. Un completo multistrato, 3 o 4 stagioni, completo di prese d’aria, potrebbe essere quello giusto, sempre in base alla destinazione. I più pratici sono quelli con strato esterno impermeabile (così da evitare di portare la tuta antipioggia) ma con le prese d’aria per viaggiare freschi, piumino estraibile e utilizzabile come giacca per il tempo libero, come il completo Clover Laminator 2 WP. Per quanto riguarda l’intimo, c’è solo l’imbarazzo della scelta, l’importante è che sia traspirante e che si asciughi in fretta, così lo si può lavare più spesso, poi può essere caldo o fresco a seconda della destinazione. Stivali, meglio se in Gore-Tex così da usarne solo un paio con ogni condizione meteo. Idem per i guanti, che però occupano poco spazio, magari portatene due paia, nel caso se ne perda uno.

Il casco giusto

nolan n80-8 integrale recensione review prova test economico
Nolan N80-8

Il casco giusto è quello che vi tiene in primis al sicuro in caso di incidente, poi sta a voi scegliere quello che fa per voi, non solo per una questione economica ma soprattutto per il tipo di utilizzo. Consigliamo sempre di usare comunque i caschi integrali, che offrono grande sicurezza e comunque una buona areazione. Ma se preferite i caschi apribili, ricordate sempre di chiudere la mentoniera già alle basse velocità e di verificare che sia omologato sia da chiuso che da aperto. Se poi viaggiate in coppia o in gruppo, controllate che abbia la predisposizione per alloggiare un sistema Bluetooth nel caso vogliate montarne uno per parlare con il partner o con gli amici, o anche solo sentire musica e fare qualche telefonata.

Valigie e borse

Israele in moto viaggio avventura guida informazioni itinerario mappa consigli
GIVI X-LINE per BMW R1250GS

Molte moto da viaggio sono dotate di valigie rigide, altre vanno attrezzate. Sul mercato si può optare per sistemi rigidi a valigia, borse semirigide, borse morbide, borsoni… c’è da diventare matti. Per una questione di praticità consigliamo sempre di scegliere borse o valigie impermeabili, facilmente sganciabili e/o con la borsa interna estraibile. Meglio scegliere quelle laterali che tengono basso il baricentro della moto ed evitare grosse borse da serbatoio che potrebbero ostacolare la guida. I bauletti rigidi sono poi molto comodi per ospitare fino a 2 caschi quando si scende a fare un giro a piedi o un tuffo in mare.

Attrezzi utili

Leatherman Surge Ratchet Driver Curl coltelli pinze multiuso moto bici
Leatherman Ratchet Driver

Le moto moderne sono così complesse che ormai non è facile intervenire in caso di guasto. Diciamo che è più probabile intervenire in caso di caduta per sistemare carrozzeria e varie parti della moto. Il nostro consiglio è quindi quello di individuare quali chiavi, strumenti e attrezzi servirebbero per esempio per il manubrio, le leve, i paramotore e gli accessori montati come le staffe per le borse. Poi aggiungerei un kit riparazione pneumatici, un piccolo compressore da 12v, un Jump starter per la batteria che faccia anche da power bank e un bel po’ di fascette di nylon lunghe e spesse, oltre a un coltello multiuso che può tornare utile per la moto e tante altre situazioni, come in campeggio.

Navigazione GPS e carte

GPS Garmin Montana 750i - Prova e recensione
GPS Garmin Montana 750i – Prova e recensione

Ormai con gli smartphone si viaggia in tutto il mondo ma vi ricordo di stare sempre attenti a due fattori chiave: in primis le vibrazioni, che possono danneggiare le lenti fotografiche dei vostri smartphone. Cercate dei supporti ammortizzati e delle cover adatte per evitare danni anche da polvere e pioggia. Poi il segnale, perché quando non c’è rete le mappe non funzionano. In questo caso i cari vecchi navigatori come Garmin o TomTom sono sempre meglio perché utilizzano il segnale GPS e le mappe precaricate. Oppure potete acquistare delle App per smartphone per le quali si possano scaricare le mappe sul telefono. Se poi siete dei nostalgici navigatori, con le mappe cartacee non ci si perde davvero mai.

Viaggiare in coppia

Nuova Suzuki GSX-S1000GT
Nuova Suzuki GSX-S1000GT

Viaggiare in compagnia della propria dolce metà può essere tanto bello quanto terribile, soprattutto se la vostra lei o lui sono alle prime armi. Siate quindi sempre pazienti, cercate casco e abbigliamento giusto, non andate al risparmio con il passeggero. Fate qualche giro di prova per testare affinità e comodità della moto. Potrebbe essere utile e fa molta compagnia anche un sistema Bluetooth rider e passeggero, primo per evitare di urlare attraverso i caschi per farsi sentire, poi per condividere tutto il bello del viaggio in moto, comprese le litigate e pugni nella schiena quando si esagera col gas!

Viaggiare in gruppo

Four Points Festival - Umago Croazia - Raduno evento moto enduro
Four Points Festival – Umago Croazia – Ph. M. Di Trapani

I viaggi in moto sono tutti belli, e chi scrive è un amante di quelli in solitaria. Ma anche un bel viaggio con gli amici ha il suo perché. Si condivide la passione, le emozioni e ci si diverte tutti insieme, spesso tornando letteralmente bambini. Ma viaggiare in gruppo comporta anche delle responsabilità, per cui bisogna sempre ricordare che in strada la sicurezza deve essere anteposta al divertimento evitando gare e situazioni pericolose. Meglio viaggiare uniti e compatti, compatibilmente con le distanze di sicurezza, si evita che auto o altri mezzi si infilino nel gruppo in caso di sorpasso. Segnalare per tempo con le mani o i piedi eventuali ostacoli lungo la strada come buche, ciclisti o detriti. Avvisare quando si deve fare carburante o altre soste, in modo da non perdersi per strada. E infine controllarsi sempre a vicenda prima di partire per evitare cose come le borse legate male, caschi slacciati e documenti lasciati in hotel.

Sicurezza in strada

Motoairbag V3 moto airbag test video recensione prova impressioni
Motoairbag V3

Come per i viaggi in gruppo, la sicurezza deve essere sempre al primo posto. Il nostro consiglio è di guidare sempre con prudenza rispettando il codice della strade del proprio e del paese che si visita. Di informarsi su eventuali manovre permesse e vietate (come passare tra le macchine o superare code…). Oltre alle classiche protezioni, meglio se di livello 2, delle giacche e dei pantaloni, al posto del classico paraschiena, consigliamo di acquistare un Airbag da moto, meccanico o elettronico. Indossare sempre indumenti riflettenti e ad alta visibilità come i gilet gialli, accessori a led e simili, ricordandovi che anche il semplice casco bianco è sempre ben visibile, oltre che fresco in estate.

Pianificare tappe e itinerario

Israele in moto viaggio avventura guida informazioni itinerario mappa consigli
Israele in moto

Una buona pianificazione è sempre sinonimo di sicurezza. Prima di tutto, scegliere l’itinerario giusto, le tappe e le soste vi permette di gestire km e stanchezza, magari prenotando in anticipo hotel o campeggi. In questo modo si ha tempo da dedicare alla scoperta di tanti luoghi e fermarsi spesso per foto e video oppure per provare le tante prelibatezze che si trovano in ogni regione del mondo. Poi, in caso di cambio di programma, o in caso di guasti, si riesce sempre a trovare una soluzione rapidamente. Se viaggiate all’estero ricordatevi di memorizzare i numeri di emergenza e magari di fare una polizza per il soccorso stradale.

Ora non vi resta che mettere in moto la vostra amata moto, caricare i bagagli e partire, perché il mondo è lì che vi aspetta!