Il futuro della navigazione in moto è firmato da TomTom e da migliaia di clienti e motociclisti in tutto il mondo, ecco perché!
A EICMA 2019 siamo stati ospiti di TomTom, ora partner di Deus Ex Machina per gli eventi 2020, per scoprire il nuovo Rider 550 e la piattaforma “Road Trips” dedicata a tutti gli utenti e clienti e fruibile anche da chi non lo è ancora.
Così, mentre Giuseppe Lemmolo, Country Manager di TomTom, ci parla delle caratteristiche del nuovo Rider 550 e delle funzionalità di Road Trips, noi già capiamo perché TomTom sta scrivendo il futuro del viaggiare in moto con questi due “soli” strumenti.
Da una parte un dispositivo sempre più evoluto, il Rider 550, ancora più evoluto e “cucito” sulla pelle del motociclista, con tutte le funzionalità per colmare quel gap che c’era tra smartphone e navigatore gps, come ad esempio:
- nuovo processore (due volte la velocità di elaborazione e cinque volte quella di avvio)
- case di tipo IPX7 in grado di proteggere da qualsiasi condizione meteorologica e di umidità
- wi-fi e bluetooth per aggiornamenti e connettività, compatibile con Siri e GoogleNow
- app MyDrive per pianificare, scegliere e trasferire il percorso scelto da smartphone a navigatore (percorsi tortuosi, panoramici…)
- mappe del mondo a vita, TomTom Traffic e Servizi (visitate la pagina tomtom.com/connect per ulteriori informazioni)
Uno strumento quindi completo ed evoluto affinché sia il viaggio a fare la differenza, senza mai perdersi fino alla destinazione.
Dall’altra parte la piattaforma TomTom Road Trips, realizzata ad hoc sulle necessità dei conducenti che hanno contribuito negli ultimi 20 anni: come guidano nel loro tragitto giornaliero, quando vanno in un posto nuovo e quando vogliono semplicemente godersi il viaggio. Andare in vacanza, esplorare, fuggire, devono essere un piacere, un’esperienza di vita, anche e soprattutto da condividere, per rendere i viaggi indimenticabili.
TomTom Road Trips è una piattaforma dove scoprire i percorsi di guida più entusiasmanti della community di TomTom. Si possono personalizzare gli itinerari in montagna, le strade panoramiche, le tratte costiere, i luoghi da visitare, ristoranti, hotel e tanto altro ancora. Sulla piattaforma ci sono quasi 3000 incredibili viaggi su strada, per quasi 2 milioni di chilometri di lunghezza. Inoltre, l’interfaccia permette, non solo di creare, ma di modificare i percorsi esistenti sulle proprie necessità, trarne ispirazione e inviarli al proprio dispositivo per utilizzarli subito.
Immaginate ora quanto, questi due strumenti insieme, renderanno ancora più facile, interessante e pratico organizzare un viaggio, senza più passare ore tra app diverse, siti, cavi e dispositivi.
Non aggiungiamo altro per ora, a breve faremo un test dedicato proprio a questa perfetta combinazione che ha tutte le carte in regola per rendere i viaggi in moto ancora più belli e indimenticabili, lasciando a noi “in sella” il piacere di “scappare”, guidare ed esplorare il mondo. Restate sintonizzati, anzi connessi!
PIEGA MANGIA VIAGGIA