Mytech – Le valigie da moto Made in Italy

Mytech produce valigie da moto per chi viaggia e per chi ama l'avventura e cerca qualità italiana e robustezza senza compromessi.

Ecco come Mytech produce in Italia valigie e bauletti in alluminio, destinate a ogni tipo di moto viaggiatore, dal più avventuroso a quello che punta a qualità italiana e design.

Siamo stati nella loro fabbrica, vicina alle sponde del Lago di Como, per documentare e toccare con mano il lavoro dei tanti ragazzi che ogni giorno si impegnano a produrre delle eccezionali valigie e bauletti da moto.

Indice dei contenuti

  1. La produzione delle valigie da moto in alluminio
  2. Superleggera
  3. Model-X
  4. Raid

Tutto nasce dalla fabbrica di alluminio di Meroni F.lli dove la passione per la moto e per l’avventura si è evoluta materialmente nella produzione di valigie, bauletti e accessori in alluminio per la maggior parte dei modelli destinati al viaggio e non solo.

personale mytech
Il team Mytech

Come sono fatte

Si parte dalle semplici lastre di alluminio che vengono piegate e tagliate per assumere la forma e le dimensioni desiderate. Con il taglio laser si procede alla fabbricazione dei componenti più piccoli e di tutte quelle parti che poi vengono saldate, anche a mano e rivettate per sigillare i contenitori e per munirli di serrature e cerniere. Si arriva poi all’assemblaggio finale, dove vengono installate le guarnizioni e tutte le altre parti per completare le valigie e i bauletti.

Ma il processo non termina qua e si passa ai test fondamentali come quelli della resistenza alla pioggia (anzi acquazzoni), della chiusura delle serrature e dell’aggancio ai telai. Proprio questi ultimi sono l’altro cardine della produzione perché anche questi vengono progettati ad hoc per le moto e per le valigie Mytech.

A completare la produzione ci sono gli accessori in alluminio come le protezioni per le parti più delicate delle nostre moto, come le borse interne/esterne per le valigie o come le piastre di protezione dei carter per chi si avventura sui terreni più impervi.

Sul sito Mytech si possono trovare tutte le configurazioni per i più popolari modelli di moto, dai meno recenti a quelli appena usciti sul mercato, dalle valigie nere o color alluminio, da quelle in carbonio a quelle con i profili colorati come le livree delle vostre moto, stessa cosa per i bauletti.

Superleggera

Mytech valigie bauletti da moto viaggio avventura bmw ktm honda triumph harley pan america superleggera
Superleggera su Harley Davidson Pan America

Grazie al carbonio, le nuove valigie della linea Superleggera pesano il 44% in meno rispetto alle tradizionali completamente in alluminio. Oltre il peso, il vantaggio principale è legato alla resistenza delle fibre, oltre a un look aggressivo e inconfondibile.

Perfette per un lungo viaggio intorno al mondo e per assecondare i design più recenti di Ducati o Harley Davidson, oltre alle valigie, si può completare il tris con il bauletto dedicato con apertura su più lati per operazioni di carico più semplici.

Model-X

Mytech valigie bauletti da moto viaggio avventura bmw ktm honda triumph BMW R 1250 GS model x
Model-X su BMW R1250 GS Adventure

Per chi ama le valigie 100% in alluminio e non vuole rinunciare a un look personalizzato, le Model-X sono il perfetto compromesso per viaggiare, esplorare e appagare la vista. Si possono ordinare sia nere che in color alluminio con gli angolari nel colore desiderato, come il rosso, il blu o l’arancione in modo far contenti i possessori di BMW, Honda o KTM ad esempio.

Anche per questa linea ci sono tanti accessori per rendere il viaggio più confortevole, come lo schienale per il passeggero e le borse interne ed esterne da legare sui coperchi.

Raid

Mytech valigie bauletti da moto viaggio avventura bmw ktm honda triumph ride
Ride su Triumph Tiger

Per chi invece viaggia senza fronzoli ed è pronto alle sfide nei deserti o sulle strade più impegnative del mondo, le Raid sono quelle più votate all’avventura nuda e cruda, con tante caratteristiche per chi ne farà un uso intensivo.

Quindi non vi resta che caricare la moto e partire per esplorare il mondo, perché “un viaggio di migliaia chilometri, inizia sempre con un singolo passo”.