Come scegliere la prima moto: consigli utili per tutti e tutte.

Scegliere la prima moto, un passo importante da non sottovalutare: consigli e suggerimenti per ragazzi, ragazze, donne e adulti.

Honda CB500F, CBR500R e CB500X nuove 2022
Honda CB500F my2022

Qual è la migliore prima moto per un neopatentato, una ragazza o un adulto? Ovviamente non esiste un modello specifico ma possiamo darvi qualche dritta per la scelta.

Per chi è alle prime armi, la scelta potrebbe diventare addirittura una preoccupazione, soprattutto con l’età adulta. Non abbiamo infatti dubbi sui giovani piloti, che spesso crescono e prendono la patente con già in mente il bolide giusto.

Arriva un momento o un’età in cui sono tanti i fattori che determinano la scelte e altri che fanno invece battere il cuore davanti a un motore con due ruote. Per me è stata una Triumph street twin rossa fiammante, ma come sapete dal mio precedente articolo, avevo superato i 40 anni quando ho preso la patente. Ma analizziamo insieme cosa cercare in una prima moto.

Pancia e libertà

Si, le farfalle in pancia, le emozioni, i sogni, tutti quei fattori che vi fanno impazzire per una moto o un particolare modello, perché la moto è passione, adrenalina, piacere viscerale, voglia di libertà. E proprio quest’ultima deve essere la prima chiave di volta: siate liberi di scegliere quello che volete e non fatevi condizionare dal saputello di turno e o dal fenomeno di quartiere.

Meglio chiedere sempre al proprio concessionario di fiducia o cercarne uno anche disponibile a farvi provare la moto che volete acquistare: il primo, anche se in preda al terrore, non si scorda mai!

Sella ed ergonomia

Toccate bene, perché l’insicurezza è la prima insidia e poter poggiare i piedi per terra è fondamentale. Al di la del modello, della cilindrata, della tipologia di moto, mettere i piedi a terra permette di sentirsi sicuri nelle manovre da fermo, nelle inversioni, nelle fermate.
Immaginatevi di non toccare bene quando vi fermate, basta un’inclinazione di troppo e quasi sicuramente non riuscirete a tenere la moto in equilibrio, anche per via del peso o della leva ridotaa che potete esercitare con i soli piedi.

La posizione di guida deve essere rilassata e sicura, in modo da darvi confidenza, controllo e farvi sentire voi i padroni del mezzo e non il contrario. Provate più moto, sia per l’altezza sella che per la posizione e angolazione tra gambe, busto e braccia, oltre che per la larghezza del manubrio.

Motore e prestazioni

Così come non dovete farvi spaventare dalle alte cilindrate così non vanno sottovalutate. Avere una moto dalla cilindrata elevata, se è quella che vi fa battere il cuore, non significa prendere qualcosa di pericoloso.

Sicuramente più pesante ma, tolti i modelli più brutali come le hyper naked e le racing, ormai la maggior parte dei motori è sempre ben gestibile e la coppia delle alte cilindrate è quella che vi fa divertire e vi spinge di più quando serve, come nei sorpassi.

Comfort e protezione

Non abbiate paura di montare un parabrezza in inverno, o uno più grande, o una sella più comoda o delle protezioni in più. Spesso gli errori si commettono quando ci sente più insicuri, quando si viaggia male o scomodi.

Per questo motivo è sempre meglio essere riparati dal vento, essere seduti su una sella comoda che non dia mal di schiena o fastidi al sedere e dotare la moto di quei paracolpi che in caso di caduta proteggono la moto (una preoccupazione in meno) e che spesso sono ottimi punti di ancoraggio per i faretti ausiliari. Anche vederci meglio di notte aiuta tanto.

Sicurezza personale

Come ben sapete, in moto si è esposti non solo ai propri errori ma anche a quelli degli altri. Per questo motivo non dimenticate e sottovalutate mai gli accessori come casco, abbigliamento e le protezioni.

Casco: sceglietene sempre uno certificato, di marca e possibilmente integrale o apribile, in modo da avere tutto il volto protetto. I marchi sono tantissimi, più o meno economici, ma l’importante è sapere sempre da dove provengono e da chi sono commercializzati.

Abbigliamento: anche l’occhio vuole la sua parte ma la pelle vuole la certificazione. Indossate sempre giacca, pantaloni, guanti e stivali, preferibilmente certificati e con le protezioni su spalle, gomiti, ginocchia, nocche e articolazioni del piede.

Protezioni: qua potete scegliere se indossare un paraschiena che assorbe gli urti indossandolo sotto le giacche o un airbag che si attiva in caso di caduta proteggendovi torace e schiena, che va però indossato esternamente.

E ora tornate a cercare la moto che vi fa sognare, fateci sapere quale avrete preso e come vi trovate!