Passo Giovo in moto

Passo di Monte Giovo in moto - Uno dei più bei passi dell'Alto Adige occidentale e collegamento diretto per il Passo del Rombo

Passo Giovo Itinerario in moto
Passo Giovo Itinerario in moto

Passo Giovo in moto: curve, tornanti e vista mozzafiato nel cuore del Tirolo a pochi chilometri dal Passo del Rombo.

Il Passo di Monte Giovo è uno dei più noti del versante occidentale dell’Alto Adige. Il nostro itinerario parte da Vipiteno e vi porta in vetta, dove potrete deviare verso il Passo Rombo o scendere verso Merano.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.099
Lunghezza 39 Km
Collegamento San Leonardo in Passiria – Vipiteno
Numero di tornanti 23
Chiusura invernale
Condizioni stradali e note Medie ma con panorama mozzafiato

Indice dei contenuti

  1. La partenza da Vipiteno
  2. Monte Giovo
  3. Merano
  4. Consigli utili
  5. Mappa e informazioni

Vipiteno

Arrivando da Nord, dal Passo del Brennero, il punto di partenza è Vipiteno, piccolo borgo medievale molto caratteristico. Qui potete fare una breve sosta per visitare il centro storico, celebre per la sua via Città Nuova, con la Torre delle Dodici, alta 46 metri, il simbolo di Vipiteno che divide la parte nuova e vecchia della cittadina. Se volete trattenervi oltre, potete visitare anche il vicino Castel Tasso oppure le cascate di Stanghe.

Monte Giovo e San Leonardo in Passiria

Dalla Valle Isarco imboccate la SS44 che collega Vipiteno a Merano. Qui potete scaldare le gomme se avete intenzione di andare verso l’Austria attraverso il Passo Rombo. La strada attraversa fitti boschi molto freschi in estate. Il manto non è dei migliori, con molti rattoppi sparsi a tappare le buche che si creano d’inverno. Si arriva quindi in Val Passiria e successivamente in cima al Passo di Monte Giovo. Il panorama è davvero unico: potrete ammirare il la Gran Punta di Monte Croce a ovest e il Corno Bianco a Sud. Andate piano e godetevi quest’opera d’arte. In cima al passo c’è una locanda molto ferquentata, altrimenti potete fermarvi nel tranquillo Borgo di San Leonardo in Passiria.

Merano

A San Leonardo abbiamo deciso di continuare verso Merano, ma non fatevi scappare la bellezza del Passo del Rombo. Le strade sono infinite, a voi la scelta. Noi ci siamo riposati per un paio di giorni nella splendida cittadina Altoatesina di Merano, celebre per le Terme (dove ci siamo rilassati per u pomeriggio intero) e il birrificio Forst con tanto di ristorante tipico (buonissimo anche se molto turistico). Vi consigliamo quindi una visita al bellissimo Castel Trauttmansdorff (ci vogliono almeno un paio di ore), un giardino botanico stupendo, e la Torre delle Polveri, che domina tutta la città e il centro storico con i suoi pittoreschi portici.

Consigli utili

D’estate il traffico è notevole, per questo motivo prestate sempre attenzione a famiglie, ciclisti e camper. Tanti sono i ristori turistici ma altrettanti quelli tipici meno noti. Occhio agli autovelox come sempre, qua sono abbastanza severi con i motociclisti smanettoni e rumorosi.

Dove dormire e mangiare

Mappa