Intrepida in moto, l’itinerario sui più bei percorsi tra Arezzo e Perugia per scoprire borghi antiche e strade bianche immersi nella natura.
Ci troviamo a sud-est della Toscana nella provincia di Arezzo, terra di confine custode di grandi patrimoni e bellezze paesaggistiche uniche, per un bellissimo giro di Adventure Touring in moto in compagnia di Enrico Severi, di valcerfoneoutdoor.com.
Indice dei contenuti
L’Intrepida
l’Intrepida è un evento di cicloturismo d’epoca, come la famosa Eroica, che ogni terza domenica di Ottobre, prende il via dalla piazza del suggestivo paese di Anghiari (AR), borgo medioevale di grande fascino ha ottenuto il riconoscimento di bandiera Arancione, è posizionato su un altura a dominio sulla valle del fiume Tevere e del Sovara. Sulle tracce di questa affermata manifestazione e con l’aggiunta di alcune varianti, ci concediamo una bellissima esperienza di guida in sella alle nostre moto, scoprendo i suoi angoli più nascosti e remoti, costeggiati qua e là da borghi arroccati, piccoli torrenti e rigogliosi boschi anche di castagne, fino a raggiungere l’Umbria nel territorio di Monte Santa Maria Tiberina (PG). Numerosi i punti di ristoro tipici dove gustare la migliore cucina casalinga della zona.
Anghiari (AR)
Il borgo si sviluppa lungo la ripida ‘Ruga di San Martino’ un lungo tratto rettilineo di 7 km, che attraversa il paese rendendolo unico e suggestivo. Nel centro storico, strette viuzze ed angoli magici lasciano spazio a piccole piazze che ospitano botteghe artigiane e laboratori di restauro del mobile; chiese e musei custodiscono i capolavori della nostra storia e, ad ogni angolo, è il panorama che si fa opera d’arte per gli occhi. Da non perdere il Museo della Battaglia di Anghiari, Palazzo Taglieschi, Museo della Misericordia, Palazzo Pretorio, Chiesa di S. Agostino, Chiesa S. Maria delle Grazie, Torre campanaria e Chiesa della Croce.
Monterchi (AR)
Al confine con l’Umbria, Monterchi custodisce una delle opere più importanti del Rinascimento italiano, La Madonna del Parto, dipinta da Piero della Francesca tra il 1450 e il 1465. Dalla sua possente cinta muraria, tra archi e piazzette, si può ammirare la rotondeggiante campagna lungo il fiume Cerfone, fino a raggiugere la dorsale dell’Appennino centrale. Non manca una visita al Museo delle Bilance (Pesi e Misure), una straordinaria collezione privata di un cittadino monterchiese che incorpora numerose tipologie di bilance, pesi, chiavi e serrature per oltre 600 anni di storia.
Monte Santa Maria Tiberina (PG)
Il paese, che mantiene intatto il suo fascino urbanistico medievale, si trova in una suggestiva posizione panoramica: dall’Alta Valle del Tevere alla Valdichiana, sulle antiche strade degli Etruschi, si dominano le valli umbre e toscane, e nelle giornate più limpide si possono scorgere anche le Alpi Apuane e il Gran Sasso d’Abruzzo. Dall’ XI secolo fu un feudo dei marchesi Bourbon del Monte, discendenti dei Marchesi del Colle che costruirono numerose rocche e castelli in diversi punti strategici. Gli edifici più interessanti sono proprio il Palazzo Bourbon del Monte e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con la cripta-sepolcro della famiglia stessa.
Citerna (PG)
Questo antico borgo, arroccato tra la valle del Cerfone e la pianura attraversata dal Sovara in posizione dominante sull’ Alta Valle del Tevere, è il nostro punto di arrivo. Deve il suo nome alla presenza delle cisterne che anticamente fungevano da serbatoio idrico. Da non perdere il Camminamento medioevale, Palazzo Vitelli e Prosperi per la ricchezza degli arredi, il Camino “degli innamorati” e l’affascinante Chiesa museo di San Francesco.
Informazioni
Per maggior informazioni e supporto sulla pianificazione di questo e altri tour, potete contattare Enrico Severi attraverso il sito valcerfoneoutdoor.com.