Grossglockner in moto: guida e informazioni

Grossglockner Hochalpenstrasse : la splendida strada tra le cime degli Alti Tauri e il monte Grossglockner. Itinerario, guida e informazioni utili.

Strada del Hochalpenstrasse Grossglockner itinerario moto Austria informazioni guida video
Grossglockner Hochalpenstrasse

La Grossglockner Hochalpenstrasse è l’itinerario in moto tra le cime più alte dell’Austria, tra curve morbide, tornanti e panorami da sogno.

Percorrendo la strada alpina tra le più rinomate al mondo, con i suoi 48 chilometri di manto stradale perfetto, ci divertiremo tra le vette austriache fino ai piedi del monte Grossglockner con i suoi 3.798 metri, tra le cime degli Alti Tauri, ammirando il ghiacciaio Pasterze.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.571 m.
Lunghezza 142 Km
Collegamento Lienz – Kitzbühel (Austria)
Numero di tornanti 56
Cosa vedere nei dintorni Ghiacciaio del Pasterze, musei tematici.
Piatti Tipici della zona Sidro, asparagi della Valle del Lavant, Carinzia Käsnudel, piatto tradizionale di patate e cagliata ripieno di formaggio.
Chiusura invernale da Novembre ad Aprile
Condizioni stradali e note Buone condizioni – difficoltà: facile – Strada a pedaggio.

Indice dei contenuti:

  1. Cenni storici e turistici
  2. Informazioni pedaggio
  3. Itinerario
  4. Mappa

Visitare l’Austria percorrendo una delle strade più gettonate da noi motociclisti, nella bellissima Carinzia

Cenni storici e turistici:

La strada è stata inaugurata nel 1935 e da allora è sempre stata oggetto di attenta manutenzione e migliorie, fino a renderla una delle mete più ambite per i motociclisti. Troviamo 12 soste di attrazioni turistiche lungo la strada: le mostre dedicate all’ecologia al Museo Haus Alpine Naturschau, tra cui il Murmi Show, o la Fuscher Törl, da dove si vede per la prima volta il Grossglockner venendo dal Salisburghese, la mostra sulla costruzione della strada al Fuscher Lacke e la “Passheiligtum Hochtor” al Passo Hochtor. Potete anche visitare le mostre “Gletscher.Leben” e “Alpenliebe” oltre alla più alta esposizione di automobili e motociclette al mondo.

Informazioni pedaggio:

il pedaggio varia a seconda del mezzo di trasporto ma il biglietto giornaliero permette di entrare e uscire più volte dalla strada. Esistono agevolazioni per chi volesse rientrare il giorno dopo o per abbonamenti, per info consultare il sito ufficiale Prezzi Großglockner Hochalpenstraße (grossglockner.at)

  • Giornaliero moto: 28 euro
  • Giornaliero per moto elettriche: 22 euro
  • Estensione al 2° giorno: 13,50 euro
  • Biglietto 3 settimane: 54 euro
  • Biglietto stagionale: 108 euro
  • Circuito: 34,50 euro
  • Biglietto tour: 43 euro
  • Giornaliero auto: 38 euro
  • Giornaliero auto ibride ed elettriche: 22 euro

Itinerario:

Scegliamo di partire da Lienz direzione Heiligenblut am Grossglockner, percorrendo un gradevole tratto per guida e vista sui bellissimi panorami austriaci. Da questa piccola cittadina della Carinzia parte uno dei must del motociclismo europeo, la Grossglockner Hochalpenstrasse. 

Essendo una strada a pagamento, ci fermiamo al casello dove ci viene consegnato un adesivo per la nostra moto e una cartina dettagliata. Pagato il pedaggio, siamo pronti ad affrontare le 36 curve di puro piacere che questa strada può offrire. I punti di interesse non mancano, quindi consigliamo un’andatura blanda per poter apprezzare l’intera esperienza sia motociclistica che culturale. Difficile scegliere, ma alcune delle tappe sono obbligate: la prima deviazione è quella per Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, punto panoramico sul Grossglockner, dal quale si può osservare anche il Pasterze, tutt’ora il maggior ghiacciaio delle Alpi Orientali.

Dopo una sosta doverosa all’esposizione di auto e moto più alta d’Europa, ci dirigiamo verso Kitzbühel, rinomata località sciistica a est di Innsbruck, nel Tirolo. Parcheggiate le moto, ci perdiamo tra le pittoresche strade del centro medievale ricche di caffè e negozi di lusso. Non paghi, visitiamo anche il Museum Kitzbühel che ripercorre la storia della città e degli sport invernali della zona, con dipinti dell’artista locale Alfons Walde. Concludiamo questa splendida giornata dalla terrazza panoramica del museo che offre una veduta completa della città.

Mappa:

Grossglockner da Lienz a Kitzbuhel. Guarda o naviga questo percorso sull’app WHIP LIVE.

https://link.whip.live/route/k2kn6610