Tunisia Desert Stage – tutto quello che c’è da sapere

Dune e deserti in moto anche in maxi enduro, ma non è un semplice tour! Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Desert Stage di Oscar Polli.

Voglia di dune, sabbia e di imparare a guidare e navigare nel deserto? Ecco come funziona lo stage in Tunisia con Oscar Polli, per Maxi Enduro e monocilindriche.

Sono tanti i sensi di libertà e noi ne abbiamo scoperto uno che li batte quasi tutti: andare in moto nel deserto e tra le dune. Certo, non un’attività da fare senza esperienza o con qualsiasi moto, ma in questo articolo vi spieghiamo come arrivarci.

Indice dei contenuti

    1. Desert Stage e tour in Tunisia: differenze
    2. Livelli e tipologie di moto
    3. Se non si è pronti e non si ha la moto?
    4. Preparazione tecnica e atletica
    5. Organizzazione e sicurezza
    6. Moto e attrezzatura
    7. Quando e come andare?

Perché Oscar e Freeracing School

Oscar Polli non è solo Campione del Mondo di Rally Raid, cosa che spesso porta a pensare che sia uno dal gas facile, al contrario, “il coach” è in primis un Tecnico Federale di lungo corso che da anni forma piloti dalla più tenera età, sui campi da cross e da enduro, e da altrettanti allena amatori e prepara atleti alle competizioni, dalle più accessibili alle più estreme come la Dakar. Questo è uno dei principali motivi (oltre a quelli che seguiranno) per il quale abbiamo deciso di andare in Tunisia, non solo per “fare un giro” ma per tornare a casa con un enorme bagaglio di tecnica e conoscenze in più.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Oscar Polli – Campione del Mondo Rally Raid

Desert Stage e tour in Tunisia: differenze

Prima di tutto bisogna comprendere bene che si tratta di uno Stage, ovvero di un percorso formativo che inizia prima ancora di partire. Non si tratta quindi di una passeggiata nel deserto a velocità di cammello, ma di un tour guidato da un tecnico, che prima, durante e dopo, vi insegna la vera tecnica di guida da adottare sui vari terreni, corregge gli errori, vi insegna la navigazione con le rotte e tantissimo altro ancora.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Desert Stage anche per Maxi Enduro

La formazione inizia addirittura prima della partenza, sia a livello pratico per chi ha bisogno di affinare le proprie capacità sia a livello teorico per l’attrezzatura e le tante domande che sorgono spontanee quando si va per la prima volta. Inoltre, alla fine della settimana, c’è un test di verifica sul campo su quanto si è appreso e vi garantisco che non è una mera formalità, ma regala tante soddisfazioni.

Livelli e tipologie di moto

Ci sono distinzioni, ed è giusto che ci siano. I partecipanti al corso sono di base divisi in tre categorie (e relative settimane) proprio in base al proprio livello di esperienza. Per questo motivo non si rischia di avere né qualcuno con il fiato sul collo, né qualcuno che ci ostacola la voglia di dare gas sulle dune. Tutto è calcolato e nulla e lasciato al caso, soprattutto perché lo scopo dello stage è sempre quello di divertirsi e di farlo in sicurezza.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Desert Stage

Si può quindi scegliere di fare la settimana dedicata a chi va per la prima volta (o vuole tornare senza alzare l’asticella) oppure quella dedicata a chi c’è già stato e vuole aumentare ritmo e tecnica di guida. Se poi siete agonisti e avete in mente di approcciarvi e/o allenarvi per i grandi Rally Raid, tranquilli, c’è tempo e spazio anche per voi.

Per quanto riguarda le moto, i mezzi più indicati restano le monocilindriche dai 250cc in su. Ma se la vostra sfida è andare nel deserto con una Maxi Enduro (e con noi quest’anno c’era una KTM 1290 Adventure) sappiate che ci sono anche le settimane dedicate alle moto più pesanti, con percorsi ovviamente studiati ad hoc.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Desert Stage

Se non si è pronti e non si ha la moto?

Niente di grave, perché con la scuola Freeracing, Oscar Polli allena e forma ogni tipo di pilota tutto l’anno sul territorio nazionale. Per cui potete prepararvi prima con qualche uscita in enduro e/o in pista cross e persino noleggiare la moto, sia per le attività ordinarie che per il deserto, preparate ad hoc in base all’utilizzo.

Noi stessi, prima di partire, siamo stati un paio di volte a Ottobiano e un paio di volte nell’Oltrepò, per allenarci ai diversi terreni che vi attendono in Tunisia e alle fatiche che le dune comportano.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Desert Stage

Preparazione tecnica e atletica

Mai sopravvalutare il proprio fisico e le sue capacità. Lo abbiamo testato sulla nostra pelle proprio nella sabbia. Le dune non fanno sconti per nessuno e diversi passaggi richiedono un corpo abbastanza allenato e fiato. In particolare ce ne siamo accorti alla prima banale caduta, dove tirare su la moto e ripartire richiedono un certo impegno e, se si ripetono dopo poco, spesso vi stroncano il fiato.

Per questo motivo, comunque per l’enduro e il cross in generale, occorre seguire un programma di allenamento anche aerobico con un buon anticipo rispetto alla partenza. Anche in questo la figura del preparatore atletico conta, perché un professionista dello sport vi farà sempre fare la cosa migliore nel modo migliore, il che si traduce nella massima resa rispetto all’investimento (fisico ed economico).

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Desert Stage 2022

Organizzazione e sicurezza

La sicurezza è una sorta di mantra e missione per il team Freeracing: in primis perché il divertimento sia costante e perché si amplifichi il desiderio di andare in moto e magari di tornare tra le dune, poi perché le insidie possono essere tante. Per questo motivo non mancano le jeep di supporto, sempre nei pressi, i marshall che accompagnano e seguono il gruppo, i telefoni satellitari e le conoscenze necessarie per far fronte a ogni tipo di emergenza, così anche i familiari a casa possono dormire tranquilli.

La base di Douz è poi un’oasi di pace, dove manca solo laghetto (che troverete comunque nel deserto). Qui si dorme, in singola o in doppia, si mangia assieme a tutti, si sistemano le moto, si fanno i briefing e de-briefing, e in pochi minuti si può andare in centro per curiosare tra le boutique, bere un tè nei bar, prendere spezie e datteri e non limitarsi ad andare in moto tra le dune.

Tunisia in moto - Desert Stage con Oscar Polli freeracing school enduro maxi cross avventure viaggi
Tunisia in moto – Campo tendato di Zmela

Invece, durante la settimana, in pieno deserto sono previste due separate sistemazioni, anche in base al livello dei partecipanti. I più ferrati passeranno 2 o 3 notti ai “laghetti” con le loro tende e con un vero bivacco nel deserto, per assaporare l’esperienza vera dei raid. Nel nostro caso, gruppo di new entry, abbiamo approfittato delle comodità di un campo tendato, con docce, letti e ristorante, sicuramente più comodo ma non per questo meno autentico. Il deserto è una meraviglia della natura, in ogni sua forma.

Moto e attrezzatura consigliata

Per il desert stage, su consiglio di Oscar, abbiamo utilizzato la nostra Husqvarna FE 350 del 2020, adeguatamente preparata dall’officina Oddo Garage di Milano con:

  • Pneumatici Anlas Capra Extreme
  • Mousse Enduro di Risemousse
  • Serbatoio maggiorato 12 litri Acerbis
  • Borse Giantloop: Mojavi saddlebag (borse laterali) + Armadillo bag (carburante) + Buckin’ Roll tank bag (serbatoio) + Pronghorn straps (cinghie di fissaggio)
  • Plastiche Polisport: plastic kit Nardo grey, protezioni motore e carter, paramani
  • Navigatore Garmin Montana 680t con supporti Ram Mount
giantloop alpinestars anlas risemousse uswe ariete garmin polisport acerbis enduro rally cross dual
Moto e attrezzatura

Per quanto riguarda il pilota, abbiamo utilizzato il seguente equipaggiamento e protezioni:

  • Casco in fibra Alpinestars Supertech M10
  • Stivali Alpinestars Tech7
  • Pettorina Alpinestars Bionic Plus V2 Protection Jacket
  • Completo Alpinestars Techstar Arch (maglia e pantaloni)
  • Giacca Alpinestars Venture-R Jacket
  • Maxi borsone da viaggio Alpinestars Komodo travel bag
  • Maschera Ariete 8k Desert (specifica per queste condizioni)
  • Marsupio USWE Zulu con riserva d’acqua 1,5 l e zaino USWE Raw 12l con riserva da 3l.

Quando e come andare?

I Desert Stage si tengono due volte all’anno, a marzo e novembre circa, nel periodo migliore per temperature e durata delle giornate. Chi ha la moto la consegna a Oscar un paio di settimane prima, chi la noleggia la trova già lì. Poi si prende un belo volo per Tunisi e all’arrivo trovate il transfer per raggiungere Douz senza problemi.

Tutte le informazioni su prezzi, materiale, attività, noleggi e tanto altro ancora le trovate sul sito di Freeracing School all’indirizzo freeracing.it dove trovate anche tutti i dettagli sulla scuola, sul team e sui vari corsi che si tengono tutto l’anno.