Umbria: nel cuore verde d’Italia in moto

Itinerario e consigli utili per una giornata di curve, storia medioevale, ottimo vino e buona tavola in Umbria.

Umbria moto itinerari strade percorsi bici informazioni consigli
Umbria - Paesaggio

Da Orvieto a Montefalco: itinerario tra luoghi e sapori celati in uno scenario di curve, tornanti e paesaggi incantevoli in Umbria.

Quasi trecento chilometri per un percorso enogastronomico che si snoda tra ulivi, vigneti e spunti storici.

Le strade che abbiamo percorso sono movimentate da curve, saliscendi e cambi di pendenza, che rendono la guida mai noiosa, consigliato a tutti i tipi di moto e bici visto il poco traffico.

Indice dei contenuti e tappe

  1. Orvieto
  2. Città della Pieve
  3. Torgiano
  4. Montefalco e Trevi
  5. Mappa
Orvieto moto itinerari strade percorsi bici informazioni consigli
Orvieto

Orvieto

Arriviamo da Bolsena la sera prima del nostro tour per poter ammirare lo spettacolo del tramonto e dei sui colori sulle rocce di tufo. Arrivando a Orvieto siamo circondati da vitigni dai quali si produce l’Orvieto Bianco. Parcheggiamo le moto per poter godere appieno delle stradine tortuose e la struttura tipicamente medioevale di Orvieto e visitare il palazzo del Popolo risalente al XIII secolo. Di stile gotico l’imperdibile Duomo di rara bellezza derivata dagli splendidi mosaici, i bassorilievi e il rosone dell’Orcagna. Da Orvieto ci dirigiamo verso nord con la SS71 per divertenti chilometri di strada che si snoda tra le creste dei colli ai confini con la Toscana dai quali possiamo ammirare scorci della Val di Chiana. Arriviamo al castello della Sala per assaggiare un meritato calice di ottimo vino presso la rinomata azienda vinicola della famiglia Antinori.

Orvieto moto itinerari strade percorsi bici informazioni consigli
Chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo a Orvieto — Foto di paanna

Città della Pieve

Bandiera Arancione del Tci, ha dato i  natali al pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino e possiamo ammirare alcune delle sue opere all’interno del Duomo. Ci arriviamo dopo aver scavallato dal passo Nibbio (584 m.s.l.d.m.) che domina il comune di Ficulle.

Torgiano

Lasciamo Città del Pieve e con la SR71 ci dirigiamo verso Castiglione del Lago. Consigliamo di dedicare un po’ di spazio nel bauletto della moto per lo shopping gastronomico a chilometro zero: salumi anche di cinghiale, olio e carne chianina. Ovviamente ci fermiamo a pranzare perchè la fame si fa sentire e come fai a dire di no a queste leccornie? Dopo pranzo prendiamo la via Roma, panoramica e spaziosa strada sulla riva del Trasimeno fino a che non troviamo Panicale, altro comune Bandiera Arancione del Tci nel quale comune possiamo ammirare gli affreschi del Perugino conservati nella chiesa di S. Sebastiano. Arriviamo a Tavernelle tramite la SP306 da dove deviamo verso la meta della nostra tappa: Torgiano, località famosa per essere sede della Cantina Lungarotti e dei musei del Vino e dell’Olio.

Torgiano moto itinerari strade percorsi bici informazioni consigli
Torgiano

Montefalco e Trevi

La terza tappa ci porta dopo poco più di 36 chilometri di un percorso gradevole a gas moderato per un paesaggio rurale fino ad arrivare a Bevagna, Bandiera Arancione del Tci e meta per gli amanti del design vista la presenza della Tenuta Castelbuono e il suo Carpace, la cantina-scultura di Arnaldo Pomodoro. Risaliamo in sella e tra strade che si sondano tra ulivi e vigneti arriviamo a Montefalco, patria del Sagrantino e del Montefalco Rosso Doc, famosi quelli delle cantine Caprari e Antonelli. poco distante da Assisi. A Montefalco è possibile ritagliarsi del tempo per perdersi nelle numerose stradine che corrono tra le vigne o i boschi. Con la SP447 arriviamo a Trevi, anche lei Bandiera Arancione del Tci. Trevi domina da un colle rivestito di ulivi la piana spolentina, se abbiamo tempo possiamo arrivare a Trevi passando da Gualdo Cattaneo e guidando per strade secondarie, panoramiche e goduriose per noi motociclisti.

Montefalco moto itinerari strade percorsi bici informazioni consigli
Montefalco

Chiudiamo il cerchio del nostro itinerario tornando a Orvieto passando da Spoleto, Acquasparta  e tramite la SS448 costeggiamo il lago di Corbara.

Mappa

Guarda o naviga questo percorso sull’app WHIP LIVE, oppure scarica il file GPX a questo link.