Toscana in moto: Chianti e val di Chiana

Il Chianti e la Val di Chiana: itinerario e consigli utili per un percorso enogastronomico in moto da assaporare fino all'ultima curva.

Toscana - Chianti in moto itinerario percorso moto bici informazioni
Colline del Chianti

Itinerario in moto tra Firenze e Siena per un giro (anche in bici) tra le colline e gli ulivi del Chianti e della Val di Chiana.

Consigli ed informazioni per un weekend in moto tra visite culturali e percorsi enogastronomici partendo dalla culla del Rinascimento fino a Montepulciano.

I chilometri non sono tanti, circa 300, e in una giornata si possono tranquillamente percorrere con calma, ma consigliamo di suddividere questo itinerario in più giorni per poter visitare con calma Firenze e le altre località che abbiamo visitato nel percorso.

Indice dei contenuti

  1. Firenze
  2. Castellina in Chianti
  3. Castelnuovo Berardenga
  4. Montalcino
  5. Montepulciano 
  6. Mappa

Perdersi nelle dolci colline toscane, in un continuo sali scendi di emozioni e colori: guidare in Toscana equivale a guidare in un quadro.

Firenze

Chianti Toscana in moto
Chianti Toscana in moto – Foto di Rudi Maes

Abbiamo dedicato una giornata intera per visitare Firenze, città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con le sue opere d’arte, le chiese e le architetture che ne rammentano il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale. Il capoluogo della Toscana è il punto di partenza della prima tappa che ci conduce attraverso il Chianti lungo la SR222, detta “Chiantigiana“. Guidiamo per un percorso veramente divertente, tra dolci saliscendi e morbide curve che celano vigneti e caseggiati sapientemente costruiti con pietra locale di un colore tra il beige ed il grigio.

Castellina in Chianti

Raggiungiamo Greve in Chianti da cui inizia la salita per Montefioralle, dove parcheggiamo le moto per poter visitare questo borgo medioevale posto alla sommità di un colle da dove è possibile ammirare la valle del Greve. Da assaggiare sicuramente la loro vera ed originale fiorentina. A stomaco pieno scendiamo ancora verso Greve per poi guidare fino a Castellina in Chianti.

Toscana - Chianti in moto itinerario percorso moto bici informazioni San Gimignano
San Gimignano

LA SR222 in questo tratto è un bellissimo alternarsi di campagna, bosco, piccoli borghi e ancora bosco, che in estate è una manna dal cielo l’avere tratti in ombra. Arrivati a Castellina ci godiamo questo bellissimo borgo con le sue caratteristiche botteghe e strade immerse ancora in un’aurea dal sapore medioevale. Ci concediamo una deviazione di circa 16 km dal percorso originale per arrivare a Monteriggioni. La strada è puro divertimento per noi motociclisti e i pochi chilometri scorrono troppo in fretta e vorremmo non finissero mai. Se poi volete allungarvi di qualche altro chilometro, non dimenticate San Gimignano, una delle cittadine medievali più belle della Toscana con ben 72 torri.

Castelnuovo Berardenga

La seconda tappa ci porta lungo la SR429 prima a Radda in Chianti, paesino raccolto in mura medioevali su un poggio che segna il confine tra la valle del Pesa e la valle dell’Arabia. Presso Badia a Coltibuono prendiamo la SP408 e dopo Gaiole in Chianti deviamo sulla S484 fino a San Regolo e il famoso castello di Brolio, straordinario esempio di architettura turrita, decorazioni a mosaico e stile gotico senese. Visitato il castello ci dirigiamo a Castelnuovo Berardenga, bandiera arancione del TCI dove ci attende un’altra immersione nel medioevo toscano. Qui è possibile visitare il Museo tematico del paesaggio e pernottare nei pressi ove un borgo è stato convertito in relais. Merita una visita la frazione di Monteaperti, famosa per le sue fonti termali e teatro della battaglia tra senesi e fiorentini.

Montalcino

val d'orcia moto itinerario toscana montalcino
Montalcino – Shutterstock

Usciamo dalla regione del Chianti e, attraverso le Crete Senesi, raggiungiamo la Val d’Orcia. Da Castelnuovo imbocchiamo la SS73 e guidiamo fino a Siena, patrimonio dell’Unesco, perla architettonica dell’Italia medioevale e rinascimentale, famosa per il suo Palio e per la più antica banca del mondo ancora aperta. Per noi motociclisti il divertimento inizia fuori dalle mura di Siena e più precisamente sul tracciato che si snoda attraverso le Crete Senesi fino a Montalcino. Un percorso di 60 km tra i più suggestivi della Toscana che parte dalla S438 fino ad Asciano per arrivare a Montalcino tramite la SP451. Il panorama e i colori sembrano dipinti dalla natura e ci inducono a non esagerare col gas. Vogliamo goderci ogni metro e riusciamo anche ad aggiungere una sosta per visitare l’abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore. Proseguendo veniamo circondati da distese di vigneti, segno che Montalcino è poco distante. Non ci esimiamo dall’assaporare un ottimo bicchiere di vino immersi in questo contesto quasi fuori dal tempo.

Montepulciano

Gli ultimi quaranta chilometri sono puro godimento per noi motociclisti: la SP146 ci fa divertire parecchio. Incontriamo Pienza, località insignita della bandiera arancione del TCI, città quattrocentesca incastonata tra le sue imponenti mura. Arriviamo poi a Montepulciano, cittadina rinascimentale, porta per la Val di Chiana.

Montepulciano itinerario moto bici toscana - San Biagio
Montepulciano – San Biagio (Ph. Canva)

Da visitare i grandi palazzi con nomi altisonanti come Sangallo, Baldassarre Peruzzi e chiese come San Biagio, capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio o la chiesa di S. Agostino, opera di Michelozzo. Ma Montepulciano non è solo cultura, ma anche ottimo vino come il Nobile, il Valdichiana o il Rosso Montepulciano. Da non dimenticare l’olio Dop Terre di Siena, le susine della varietà Mascina, il pecorino e gli insaccati. Il giro termina qui, con la consapevolezza di chi non vorrebbe terminasse mai, e con la Toscana nel cuore, puntiamo le moto verso casa.

Mappa

Guarda, scarica o naviga questo percorso sull’app WHIP LIVE cliccando questo link.