Itinerari in moto in Umbria – Todi e il Lago di Corbara

Dal Lago di Corbara a Todi, un itinerario in moto da non perdere per scoprire le meraviglie dell'Umbria, dai Borghi medievali ai paesaggi naturali.

Diga del lago di Corbara itinerario moto umbria todi strade
Diga del lago di Corbara - Alberto Gagliardi

Itinerario in moto in Umbria alla scoperta della bellissima Todi, lungo le sponde del Tevere fino a quelle del bellissimo Lago di Corbara.

Todi, perla dell’Umbria, elegante e ricca di storia è il borgo di partenza del nostro breve tour alla volta del lago di Corbara. E se poi volete andare oltre, potete raggiungere anche il lago di Bolsena.

Indice dei contenuti

  1. Il Lago di Corbara
  2. Todi
  3. Consigli utili e mappa

L’Umbria è nota in tutto il mondo per la sua varietà di paesaggi, i sui numerosi borghi medievali, la cucina e il buon vino: un vero piacere scoprire tutte le sue strade in moto, lungo questo bellissimo itinerario, curva dopo curva.

Lago di Corbara

Seguendo il Tevere verso sud ovest, lungo la suggestiva SS448 si giunge al Lago di Corbara.  Di origine artificiale, formatosi con la costruzione negli anni sessanta del bacino idroelettrico omonimo sul fiume Tevere, il lago prende il nome dalla frazione di Corbara, località del comune di Orvieto. Fa parte, unitamente ai territori circostanti, del Parco fluviale del Tevere, area naturale protetta dell’Umbria. Caratterizzato da rive frastagliate che si allungano dentro una profonda e stretta gola che si insinua fin quasi a Todi (gola del Forello), è costeggiato sulla sponda sinistra dalla strada statale 448. Nei pressi del lago si trovano “Vissani”, uno dei templi della gastronomia italiana e alcune delle più rinomate e prestigiose aziende vinicole dell’Umbria, riunite nel Consorzio di tutela del Lago di Corbara DOC.

Todi  itinerario moto umbria perugia strade
Todi – Ph. di Ladiras

Todi

Nota come “la città più vivibile del mondo” (anche se i tuderti preferiscono chiamarla “città ideale”!), Todi è una cittadina medievale di una bellezza ed eleganza unica, che sorge in cima ad una collina a dominare l’incantevole valle del Tevere. Situata a pochi chilometri da Perugia e Orvieto, la cittadina è circoscritta tra tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono innumerevoli tesori. Qui potrete ammirare il complesso del Palazzo Comunale, nato dall’unione del Palazzo del Popolo in cui sono ospitati il Museo lapidario, la Pinacoteca Civica e il Museo Etrusco Romano, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori, forse il più bello dei tre e che fu terminato nel XIV secolo. Il Duomo, eretto nel XII secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Apollo, è caratterizzato da una lunga scalinata d’accesso e da una bella facciata romanica. Salendo le scale, dall’alto della gradinata, potrete scattare fantastiche foto dell’intera Piazza.

Dove mangiare e dormire

Per placare poi i nostri cilindri affamati ci siamo fermati alla Trattoria Da Piero e Silvana. La cucina è squisitamente genuina; potrete gustare piatti poveri, come i sempre gustosi legumi o zuppe varie, o piatti locali, a base di tartufo o porcino, o ancora cacciagione tipica, tutto accompagnato dal nostro pane casereccio, e per finire, alla sera, pizze al piatto lievitate e preparate come una volta.

Mappa