Dalla Turchia all’Agnellotreffen 2019

Una grande avventura sponsorizzata da Anlas, che ha equipaggiato le due moto con gli esclusivi pneumatici invernali Winter Grip2.

ANLAS turchia RIDE2WORLD AGNELLOTREFFEN

La moto winter experience da Istanbul a Pontechianale e ritorno è stata completata con successo dai due viaggiatori turchi Tuğçe e Fatih.

L’esperienza invernale di Tuğçe e Fatih, accompagnati ancora una volta dalle loro Yamaha YBR 125 simpaticamente denominate Chico e Churro, si è chiusa con successo pochi giorni fa con il loro rientro a Istanbul dopo un’avventura di tre settimane che li ha portati dalla Turchia al Nord Ovest dell’Italia, per partecipare al raduno invernale Agnellotreffen.

ANLAS turchia RIDE2WORLD AGNELLOTREFFENL’avventura dei due viaggiatori turchi, partita da Istanbul lo scorso 13 gennaio, ha attraversato la Grecia e viaggiato sulle strade innevate di montagna, fino raggiungere il porto di Igoumenitsa per il traghetto diretto al porto di Brindisi dove l’esperienza in terra italiana ha preso ufficialmente il via. Il tour ha esplorato in modo approfondito i territori del Sud con la visita a città incredibili quali Gallipoli, Taranto, Martina Franca, Locorotondo, Alberobello, Gioia del Colle e Gravina in Puglia, dove Tuğçe e Fatih hanno assaporato anche i gustosi piatti dell’eccellente tradizione culinaria pugliese.

ANLAS turchia RIDE2WORLD AGNELLOTREFFENLasciata la Puglia, Tuğçe e Fatih sono partiti in direzione Campania, con tappa obbligata nella meravigliosa città delle pietre, Matera (Basilicata). Arrivati in Costiera Amalfitana, hanno raggiunto, guidando sulle splendide curve che caratterizzano quel tratto di costa, le soleggiate Maiori, Minori, Amalfi e Salerno. L’interessante visita nel Sud Italia, la prima volta per Tuğçe e Fatih, insieme a un piccolo problema tecnico – poi risolto – a una delle due moto, ha richiesto più giorni rispetto al piano di viaggio originale. Questo ha fatto prendere loro la decisione di viaggiare più rapidamente verso Nord, per raggiungere la destinazione di Pontechianale il 25 gennaio.

ANLAS turchia RIDE2WORLD AGNELLOTREFFENLa prima tappa prevista al Nord è stata Milano da dove, dopo aver incontrato il team Anlas Italia, sono ripartiti alla volta del Piemonte facendo tappa in alcune delle città più interessanti e caratteristiche sulla strada: Pavia, Alessandria e Asti, terre di riso e di vino, dove hanno trascorso momenti all’agghiaccio per il clima molto rigido, testato alcuni piatti locali e riposato per prepararsi alle strade innevate dell’imminente weekend.

ANLAS turchia RIDE2WORLD AGNELLOTREFFEN“Finalmente è arrivato il giorno in cui vivere questo incredibile raduno invernale. Sulla strada verso Pontechianale abbiamo visitato le città di Bra e Cuneo, per poi raggiungere l’Agnellotreffen dove siamo stati calorosamente accolti dall’organizzazione e dai motociclisti già presenti in location. Dopo aver ricevuto i nostri welcome kit, ci siamo diretti verso l’area del campo per scegliere il nostro posto e piazzare la tenda” hanno dichiarato Tuğçe e Fatih. “Un evento fantastico che ci ha permesso d’incontrare tanta gente appassionata, rilasciare alcune interviste ai giornalisti e raccontare la nostra esperienza”.

Il viaggio di rientro in Turchia ha avuto inizio il lunedì mattina seguente, quando Tuğçe e Fatih hanno lasciato Pontechianale in direzione Liguria, dove hanno deciso di passare qualche giorno, guidando ancora una volta sulle belle e panoramiche strade della costa, prima di raggiungere il porto di Trieste per rientrare a casa. Dopo una visita a Savona, i due viaggiatori hanno raggiunto e visitato le soleggiate Camogli e Santa Margherita Ligure, dove hanno anche assaggiato l’immancabile e caratteristica focaccia ligure…e non solo!

È stato un viaggio incredibile per noi, abbiamo incontrato motociclisti interessati ai nostri progetti e siamo felicissimi della calorosa accoglienza e ospitalità a noi riservata dagli amici italianiabbiamo scoperto città incantevoli e testato cibi e vini tradizionali. Sfortunatamente, alcuni piccoli problemi tecnici a una delle moto hanno limitato il programma … ma, nonostante questo, abbiamo vissuto un’esperienza speciale che resterà nei nostri cuori per molto tempo“. ” hanno aggiunto Tuğçe e Fatih. “Un ringraziamento speciale è rivolto al team Anlas, che ci ha dato un grande supporto oltre alla possibilità di vivere questa incredibile nuova avventura cavalcando le nostre moto!

Ora è giunto il momento per Tuğçe Akbayar e Fatih Altunkaynak di aprire un nuovo libro e iniziare a scrivere le prime parole della loro prossima avventura!

I DUE VIAGGIATORI

Ride2World è il nome della coppia turca composta da Tuğçe Akbayar, 27 anni e istruttrice di Pilates – con oltre 200.000 km di guida negli ultimi 8 anni – e dal suo compagno Fatih Altunkaynak, 37 anni con una carriera professionale di Ingegnere Gestionale – con più di 250.000 km in sella negli ultimi 11 anni -. I due viaggiatori si sono conosciuti qualche anno fa, grazie alla loro passione per le moto e per i viaggi.

Il nome Ride2World nasce nell’agosto 2016, quando i due viaggiatori partono per il loro giro del mondo in sella a due Yamaha YBR 125: 25 mesi, 107.000 km, coprendo 48 paesi fino al loro rientro in Turchia nel settembre 2018, fino al loro ritorno in TurchiaIl viaggio è stato pubblicato su diversi giornali nazionali e su alcuni canali TV e siti web. L’esperienza di Ride2world è raccontata da Tuğçe e Fatih anche nelle università o negli ospedali, dove vengono spesso invitati, oltre che dai fan che hanno incontrato nel loro giro del mondo e che, ancora oggi, li seguono e supportano attraverso i social media..

LO SPONSOR

Una grande avventura sponsorizzata da Anlas, che ha equipaggiato le due moto con gli esclusivi pneumatici invernali Winter Grip2, capaci di adempiere perfettamente al loro compito in tutte le condizioni stradali – innevateghiacciate e soleggiate – incontrate dalla coppia durante il percorso e soprattutto, portando Chico e Churro a viaggiare in tranquillità permettendo a Tuğçe e Fatih di godere del magnifico scenario offerto dai paesaggi incontrati, su tutti i fondi stradali, anche estremi, percorsi durante questa incredibile avventura.

Photo credits: ride2world