Passo del Tonale in moto

Itinerario tra Lombardia e Trentino per una piacevole e rilassante esperienza di guida tra i boschi e le alpi.

passo del tonale itinerario moto moto lombardia trentino consigli informazioni bici cicloturismo
Passo del Tonale

Da Edolo a Dimaro, il più passo del Tonale è il più veloce e diretto tra Lombardia e Trentino, aperto tutto l’anno.

Punto di collegamento tra la Val Camonica e Val di Sole, il Tonale divide la Lombardia ed il Trentino, per un itinerario tra boschi e panorami invantevoli.

Durante la stagione ci prendiamo una giornata per percorrere il Passo Tonale e magari collegare all’itinerario altre mete come ad esempio Madonna di Campiglio e la Val Rendena.

Altitudine (metri s.l.m.) 1.883 m
Lunghezza 57 Km
Collegamento Edolo – Dimaro
Numero di tornanti 15
Cosa vedere nei dintorni Val di Sole, monumento ai caduti
Piatti Tipici della zona Spressa DOP, uno dei più antichi formaggi della montagna trentina
Chiusura invernale no
Condizioni stradali e note Ottime condizioni – Difficoltà: facile

Indice dei contenuti

  1. Cenni storici
  2. Turismo
  3. Itinerario
  4. Mappa

Cenni storici

Il Passo si apre a 1883 m. tra il gruppo dell’Ortles e quello dell’Adamello e mette in comunicazione la Val Camonica con la Val di Sole. Durante la prima guerra mondiale il passo del Tonale fu raggiunto dalle truppe italiane fin dal primo giorno di guerra, e nei giorni seguenti l’occupazione veniva allargata sulle ali, rannodando alla nostra linea importanti posizioni, quali la forcella di Montozzo e il costone di Ercavallo. Il Passo del Tonale è un toponimo assai antico, menzionato per la prima volta nel 774 come “Thonal” in un diploma di Carlo Magno per il conferimento della Val Camonica. Secondo le etimologie più accreditate, il nome “Tonale” deriverebbe da un attributo di Giove, “Tonante”; qui, infatti, il clima è caratterizzato anche dalla frequenza dei temporali che si abbattono con molta violenza sulla zona. Da qui la consacrazione di questo importante valico nelle Alpi Retiche Meridionali.

Turismo

Dallo sci estivo sul ghiacciaio, alle possibilità di escursioni, trekking e arena per la mountain bike: particolarmente suggestive sono la salita ai laghetti dell’alveo Presena e alla Capanna Presena, a quasi 3000 metri, la salita alla Presanella, al Passo Paradiso dove nella Galleria si può visitare un suggestivo allestimento di suoni e voci a testimonianza della Guerra Bianca.
Oltre il passo, la salita alle cime dell’Albiolo, che fu teatro di combattimenti dove si possono visitare i trinceramenti. Sul valico sorge un antico ospizio, con annessa chiesetta risalente al 1127 dedicata a San Bartolomeo. Al Passo del Tonale è possibile sciare anche in tardo autunno e in primavera inoltrata sui 30 impianti presenti, moderni e all’avanguardia, per100 km di piste, fra cui la nera Paradiso, tra le più lunghe ed emozionanti discese dell’intero arco alpino. Il dominio sciabile si è ampliato grazie al collegamento degli impianti del Tonale con quelli di Ponte di Legno –Temù in Lombardia.
Il Tonale offre numerose strutture ricettive e servizi. Moltissime squadre sportive frequentano il Tonale durante tutto l’arco della lunga stagione invernale grazie all’innevamento programmato.

Itinerario

Partiamo da Edolo, località che offre spunti per itinerari come Aprica , il passo Crocedomini o il Passo Mortirolo. Imbocchiamo la SS42 per percorrere i 34 chilometri di puro godimento che ci separano dal Passo. La strada offre un ottimo manto stradale, carreggiate larghe e curve morbide. Non esageriamo col gas per poter godere del paesaggio. Arrivati al passo ci fermiamo a visitare il monumento ai caduti e bere un buon caffè, pero poi ributtarci sulla SS42 fino a Dimaro, in Trentino. Qui possiamo proseguire per la Val Rendena e Madonna di Campiglio, fino a Brescia est per andare a prendere la A4 direzione Milano, oppure allungare il nostro itinerario puntando al Passo Crocedomini dalla SS237.

Mappa

Link alla mappa