Passo del Grimsel: in moto tra i laghi svizzeri

Situato tra il Canton Berna e il Canton Vallese, il passo del Grimsel si presta per un itinerario ad anello con i più famosi passi svizzeri.

Passo Grimsel itinerario moto Svizzera informazioni guida percorso traccia gpx
Passo Grimsel- Ph Shutterstock

Scopriamo le curve del passo Grimsel (o Grimselpass) e i vari passi che possiamo aggiungere al nostro itinerario in moto tra le alpi svizzere.

Il passo del Grimsel, per la sua posizione strategica, invoglia a creare un itinerario che attraversa anche i passi del San Gottardo, Oberalp, Furka e Susten.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.165 m
Lunghezza 16 Km
Collegamento Innertkirchen – Andermatt
Numero di tornanti 30 verso Ulriechen , 46 via Furka verso Andermatt
Cosa vedere nei dintorni Lago Grimsel e la gola di Schöllenen
Piatti Tipici della zona L’Älplermagronen (un gratin di maccheroni, con formaggio, panna e cipolle), i Maluns (patate arrosto con composta di mele) e lo Gschwellti (patate lesse con la buccia).
Chiusura invernale Aperto da giugno ad ottobre
Condizioni stradali e note Ottime condizioni, difficoltà media.

La strada piacevole e quasi mai impegnativa ci porta a creare un itinerario ad anello tra i più bei passi della Svizzera. Ci attendono morbide curve e paesaggi montani in super HD!

Punti di interesse

Nel tragitto saremo immersi in un paesaggio montano caratterizzato dalle rocce di granito e i quattro laghi di origine artificiale come il lago Grimsel, situato sopra l’omonimo passo nel Canton Berna. E’ annoverato come il più importante lago artificiale per la produzione di energia elettrica nella regione. Nei pressi del passo vi sono delle locande nelle quali poter dormire. Esperienza consigliata per assistere al tramonto e all’alba con i colori che giocano con l’acqua del lago. Effetto scenico e romantico assicurato.

La gola di Schöllenen

Dall’antichità la Valle dell’Ursern è stata un importante punto di partenza per attraversare le Alpi. Collegava l’Europa settentrionale e meridionale attraverso il San Gottardo, l’ovest attraverso la Furka e l’est attraverso il Passo dell’Oberalp. Già nel 1200, la gola di Schöllenen, difficile da percorrere, fu aperta con due ponti di legno, il “Twärrenbrücke” e il ponte “Stiebender Steg”. Le abilità tecniche di costruzione molto probabilmente provenivano dai Walser e i ponti permisero l’attraversamento della gola senza aggirarla, con risparmio di tempo. Il ponte del Diavolo, con la sua leggenda è sicuramente da visitare, come la croce impressa nella roccia che, come narra la leggenda, fu disegnata per distrarre il Diavolo mentre cercava di distruggere il ponte da lui stesso costruito. La pietra con la quale volle distruggere il ponte è ancora visibile nei pressi dell’autostrada giù a valle.

Itinerario

Questo percorso relativamente breve ma che può essere una sezione di un itinerario più completo che comprende il San Gottardo, l’Oberalp , il passo della Furka concludendo con il Susten, per una vera full immersion di strade elvetiche. Partiamo da Innertkirchen, nell’Oberland Bernese e quasi subito la strada inizia a salire con una moderata ripidità ma con un buon manto stradale che ci permette di prendere subito confidenza. Dopo il villaggio montano di Guttannen ci aspettano i primi tornanti con una pendenza decisamente impegnativa. La vista dei primi tre laghi artificiali preannuncia l’arrivo al passo Grimsel, dove troveremo il lago omonimo.

Scegliamo di pernottare al passo prima di scendere verso sud percorrendo la strada del Grimsel e le sue sette serpentine che ci porteranno fino a Glesh da dove possiamo scegliere se puntare al passo della Furka o nel  Canton Vallese.

Mappa