Basilicata coast to coast, itinerario tra le provincie Potenza e Matera per un lungo weekend in moto tra le meraviglie del Sud Italia.
Itinerario enogastronomico da affrontare almeno in tre giorni per gustare appieno la regione.
Teatro di numerosi film, guidando ci siamo trovati come su un set cinematografico, fatto di paesaggi sconfinati, natura e storia ma la protagonista è sempre lei: la Basilicata.
“la prima volta che ho visto Matera ho perso la testa, perchè era semplicemente fantastica” Mel Gibson.
INDICE DEI CONTENUTI
Matera – Sassi
Decidiamo di partire da Matera e quasi ci dispiace lasciare questa magica città, circondata dal fascino dei Sassi, due quartieri di Matera, appunto, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana. Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità Unesco. I due quartieri, nell’ordine Sasso Caveoso e Sasso Barisano, insieme al rione Civita formano il centro storico di Matera. Usciamo dalla città per i primi 170 chilometri imboccando la SS7 verso Miglionico e arriviamo a Craco con la SS176 che sale negli ultimi sette chilometri quasi a sfidare il cielo. Qui si può passeggiare nel suggestivo centro storico ormai abbandonato, ma scelto dai fotografi per dei set o dai creativi per cercare ispirazione. Non a caso Mel Gibson ha trovato nelle zone limitrofe il luogo ideale per girare il suo film La Passione di Cristo.
Lasciamo Craco e con la SS103 procediamo verso Stigliano e il suo famoso ponte utilizzato per diversi spot televisivi. Concentrati come siamo nel guidare questo tracciato complesso quasi non ci accorgiamo di essere arrivati alla nostra tappa: Padula.
Padula
Subito siamo rapiti dall’ampiezza della Certosa di S. Lorenzo. E’ il primo monastero costruito in Campania ed il primo in Italia per grandezza. Considerato uno degli edifici barocchi più elegante del sud Italia, è dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1998. Da Padula riprendiamo le moto per percorrere i 143 chilometri che ci separano da Rionero in Volture. Nel tragitto passiamo località come Sala Consilina, Atena e Lucana. Poco distante possiamo deviare per visitare Petrosa e la sua grotta. Una tappa merita invece Bagni di Contursi per ricaricarsi nelle sue Terme già note agli antichi romani.
Rionero in Volture
Arrivati a Rionero, cittadina che sorge ai piedi del vulcano Volture, veniamo rapiti dalle atmosfere barocche del luogo. Degustiamo un calice di Aglianico e prima di riprendere il nostro itinerario facciamo una deviazione di 10 km per andare a visitare Melfi, la famosa città murata. Ripartiamo per la terza tappa verso le Dolomiti Lucane imboccando la SS93 ed incrociamo Castel Lagopesole e il suo castello di Federico II.
Potenza
Arriviamo a Potenza e andiamo a visitare il suo centro di origine medioevale. Di particolare interesse il Duomo di S. Gerardo e il Museo archeologico nazionale della Basilicata sito nel palazzo Loffredo. Lasciamo Potenza e la SS92 ci porta in un paesaggio montuoso che prosegue sulle SS407 e SP13. Ci aspettano un bel po’ di curve e puro divertimento. A Pietrapertosa ci fermiamo e proviamo l’adrenalinica esperienza del volo: veniamo imbragati e agganciati ad un cavo che collega i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano. Un “volo” di circa 1,5 km.
Matera
Torniamo indietro per prendere la SS407 che ci porta a Matera, tappa finale del nostro itinerario. Scarichiamo le moto e ci sistemiamo in albergo per prenderci poi tutto il tempo per visitare la città che stregò Mel Gibson. Ancora oggi è possibile vedere i luoghi che sono stati adattati ed utilizzati per il film: la scalinata del Sasso Caveoso che rappresenta il Calvario gli spazi usati per l’Ultima Cena. Di notevole pregio le grotte adibite ad abitazioni o le piccole chiese ricavate dalla roccia calcarea dai greci prima e dai latini poi, come il complesso della Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci.