La moto perfetta non esiste ma oggi viaggiare con una di queste moto è diventato un vero piacere: ecco le 10 migliori moto da viaggio del 2021.
La nostra selezione per il 2021 non è una classifica ma un’attenta scelta dei modelli di moto da viaggio per ogni gusto e casa motociclistica, dalle maxi enduro alle cruiser alle crossover, sia economiche che molto care.
Indice dei contenuti
- Benelli TRK 502
- BMW R 1250 GS
- Ducati Multistrada V4
- Harley Davidson Pan America
- Honda Africa Twin CRF1100L
- Kawasaki Versys 1000
- KTM Super Adventure R
- Suzuki V-Strom 1050 XT
- Triumph Tiger 900
- Yamaha Tracer 900
Ce n’è per tutti i gusti, dalla più lussuosa, alla più potente, alla più stilosa, alla più economica, ma come sempre è doveroso affermare che la moto migliore che potete acquistare è quella che fa venire le farfalle in pancia. Seguite il vostro cuore e non quello che scriviamo noi.
Benelli TRK 502 – La più venduta
La regina delle vendite del 2020 continua a segnare nuovi record ad ogni mese. La Benelli TRK 502 conferma quindi l’imbattibilità del suo rapporto qualità prezzo. Un ottimo compromesso per chi cerca una moto facile ed economica, dall’uso quotidiano ai lunghi viaggi, confortevole e brillante (un po’ meno con il passeggero) sarà sicuramente in cima alle vendite per tanto tempo.
BMW R 1250 GS – Un assegno circolare
Ancora oggi rimane la moto da viaggio e avventura di alta gamma più venduta, seppur sia sempre più minacciata dalla concorrenza. La BMW R 1250 GS non tradisce mai e conserva soprattutto un elevato valore nel tempo, al pari delle sue prestazioni e della capacità di portarvi in giro per il mondo per decine di migliaia di km. Un piacere da guidare e un ottimo investimento.
Ducati Multistrada V4 – Dalla pista alla strada
Tutti i riflettori sono puntati sulla nuova “rossa” di Borgo Panigale. La Multistrada V4 oggi supera di gran lunga la maggior parte delle concorrenti per prestazioni e piacere di guida. Una crossover dal carattere pistaiolo, ma con ciclistica, ergonomia ed elettronica da vera macina-miglia. A questo si aggiunge il look ricercato molto più affascinante delle spigolose cugine d’oltralpe.
Harley Davidson Pan America – La rivoluzione
La rivoluzione di Milwaukee si presenta al pubblico più scettico senza cromature, con tanti cavalli, innumerevoli novità e una maneggevolezza incredibile. La Pan America è la vera novità del 2021, indigesta ai puristi, dal look inimitabile, ma capace di incuriosire sia loro che un nuovo e vasto pubblico di moto viaggiatori e harleysti desiderosi di una moto ben più maneggevole delle cruiser o delle softail made in USA.
Honda Africa Twin CRF1100L – Imbattibile
La sua fama è innegabile ma le sue prestazioni sono ancora ben più note. L’Africa Twin 1100 primeggia senza pari tra le maxi-enduro più orientate all’offroad. Anche nella versione Adventure Sports, rimane maneggevole e composta in ogni situazione, come tutte le Honda, e già dai primi metri si fa sentire come la vostra moto di sempre. Il bicilindrico da 102 cv, le sospensioni Showa, elettronica di massimo livello e per chi vuole anche in versione DCT spingono il piacere e la facilità di guida al top della categoria.
Kawasaki Versys 1000 – Completa di tutto
Non manca proprio niente alla Kawasaki Versys 1000 SE. Potenza, maneggevolezza e tanti optional già di serie per una grande tourer di fascia media. La ciclistica esalta i 120 cv del motore, più che sufficienti a girare il mondo in coppia con il pieno di bagagli. Spogliata del bagaglio conferma la sua praticità anche nel traffico cittadino. Led, schermo TFT, piattaforma inerziale Bosch, sospensioni Showa semi-attive, ride by wire e quick shifter sono solo alcuni elementi del ricchissimo equipaggiamento di serie.
KTM Super Adventure R – Il carro armato
Prestazioni racing per la bomba austriaca. La KTM Super Adventure R non è per tutti ma una volta in sella non vorrete più scendere. Al motto di ready to race, l’ultima arrivata si presenta con un motore da 160, ciclistica, telaio, ergonomia completamente rivisitate per una maneggevolezza e controllo senza pari su ogni tipo di terreno. Dimensioni e pesi sono stati limati perché sia fruibile da un pubblico più ampio anche se il primo impatto è quello di un carro armato. Elettronica ai massimi livelli e tanti accessori completano l’offerta.
Suzuki V-Strom 1050 XT – New old schooler
Un look che richiama al vittorioso passato dei rally africani ma con tutto il meglio della tecnologia di ultima generazione. La V-Strom 1050, presentata a fine 2019, rimane una delle preferite dal pubblico che cerca una moto completa a un prezzo ragionevole. Comfort, manovrabilità e piacere di guida sono accompagnate da una dotazione di serie di tutto rispetto con tanti ausili alla guida come il cruise control, l’assistenza alle partenze in salita Hill Hold Control e i sistemi Load Dependent Control e Slope Dependent Control.
Triumph Tiger 900 – La regina del deserto
Progettata per superare il già noto successo della 800, la nuova Tiger 900 di Triumph è stata completamente trasformata con un nuovissimo motore a tre cilindri da 900 cc più reattivo, una notevole quantità di dispositivi di serie, tecnologia all’avanguardia, guida migliorata per ogni terreno e condizione stradale e un nuovo look aggressivo. Inoltre, la nuova gamma Tiger 900 è ora significativamente più leggera rispetto ai precedenti modelli Tiger, rendendo queste bici da avventura di peso medio più capaci, agili e dinamiche disponibili.
Yamaha Tracer 9 GT – La scelta migliore
Lo sport touring diventa un gioco da ragazzi con la Yamaha Tracer 9 GT, la versione da viaggio di una delle più apprezzate moto da viaggio in assoluto. Il prezzo è molto concorrenziale, soprattutto per le dotazioni di serie e per la qualità di costruzione. Tra sospensioni semi-attive, 119 cv, elettronica completa di tutto, valigie rigide di serie, la Tracer 9 GT è una vera mangia tornanti perfetta per le nostre strade e i passi alpini più impegnativi. Dovete solo salire e accendere il motore, il divertimento vi arriva allo stomaco alla prima curva.