Trentino in moto: Madonna di Campiglio e Lago di Molveno

Itinerario in Trentino: in moto dalla Perla delle Dolomiti del Brenta, Madonna di Campiglio, al Lago di Molveno, attraverso la Val Rendena.

Lago di Molveno - Trentino
Lago di Molveno - Trentino

In moto tra le Alpi e le Dolomiti significa anche natura e tra passi e tante curve è obbligatoria una visita al Parco Naturale Adamello Brenta

Arriviamo da Nord, dopo aver percorso il passo del Tonale, con i suoi 1.884 metri s.l.m. Giunti a Dimaro, piccolo borgo della Val di Sole, in Trentino, svoltiamo di nuovo in salita per i bei tornanti e la splendida SS239 che attraversa Folgarida.

Indice dei contenuti

  1. Madonna di Campiglio
  2. Spiazzo e la sosta insolita
  3. Lago di Molveno
  4. Dove dormire e mangiare
  5. Mappa

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio - Trentino
Madonna di Campiglio – Trentino

Dopo pochi chilometri, già immersi nella natura, arriviamo a Madonna di Campiglio, celebre stazione sciistica a 1.550 metri d’altezza. Siamo nel cuore della Val Rendena, tra le Dolomiti del Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella.

Già nella seconda metà del ‘900 era un luogo di soggiorno della nobiltà e della ricca borghesia austriaca: tra i suoi ospiti dobbiamo citare la principessa Sissi e l´Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria.

La sua posizione è perfetta per chi ama le escursioni a piedi, il trekking, la bicicletta e la mountain bike sul vicino Parco Naturale Adamello Brenta. I paesaggi sono sempre da cartolina, grazie alle meravigliose Dolomiti di Brenta che fanno da cornice.

Proseguiamo verso sud, attraversando Pinzolo, da cui (a piedi) è possibile raggiungere le bellissime Cascate Nardis o di Vallesinella.

La sosta a Spiazzo e l’insolita scoperta

Ovviamente tra fotografie, video e camminate per raggiungere i luoghi più suggestivi, il tempo vola. Arriviamo a Spiazzo, punto centrale della valle.

Se non arrivate tardi potete visitare la fabbrica di coltelli e i laboratori artigiani di Borzago, dove distillano il liquore di genziana. Avendo “degustato” queste prelibatezze ed essendo un po’ stanchi decidiamo di fermarci per la notte. Sulla mappa in fondo all’articolo trovate i waypoint.

Garni Casa Moresc - Spiazzo
Garni Casa Moresc – Spiazzo

Ci consigliano un piccolo Garnì, Casa Moresc a due passi dalla statale. Perfetto! Esattamente quello che piace a chi viaggia: camere calde e accoglienti, ristorante con piatti squisiti e davvero tanta gentilezza e cortesia da parte dello staff. Cliccate qua per scoprire tutto sulla struttura.

Inoltre c’è una storia dietro la famiglia di questo garnì che lo rende davvero speciale. Pare infatti che i Chesi Moresc presero il nome proprio dalla loro partecipazione alla crociata in Terra Santa organizzata da Federico II°. Di ritorno da tale impresa nella terra dei mori ricevettero appunto l’appellativo di Moresc, cioè di quelli che sono stati dai “mori”. È proprio a questa antica leggenda che l’artista si è ispirato per progettare l’opera esposta all’ingresso della struttura.

Biergarten Parco Masere
Biergarten Parco Masere

Trascorsa la serata perfetta, riposati, anzi rinati, soprattutto dopo una super colazione, ci “tocca” riprendere le moto e proseguire il nostro viaggio. Prima di inserire la prima, scopriamo inoltre che d’estate hanno anche un Biergarten immerso nel verde a poche centinaia di metri, perfetto per chi transita in moto e vuole fermarsi per pranzo o a cena, con uno sconto del 10% dedicato ai viaggiatori che arrivano in moto. Ci toccherà ripassare di qua…

Riprendiamo la strada che scende lungo la Val Rendena, evitiamo la statale e ci “tuffiamo” nella natura sulla provinciale SP53, che da Fisto vi porta a Preore. Qui diventa SP34. Ovviamente è una piccola strada di montagna, per cui prestate attenzione, anche perché il paesaggio è davvero incantevole ed è facile distrarsi.

Il Lago di Molveno

Lago di Molveno - Trentino
Lago di Molveno – Trentino

Dopo circa 34 chilometri arriviamo a scorgere un altro gioiello del Trentino. Ci fermiamo sulle rive del lago e notiamo che intorno a noi si erge una maestosa cornice naturale composta dalla catena montuosa del Gruppo del Brenta, dal massiccio del Monte Gazza e della Paganella. Spegnete i motori e godetevi lo spettacolo.

Il poeta Antonio Fogazzaro lo definiva una “preziosa perla in più prezioso scrigno”.

Il Lago di Molveno è un lago alpino di origine naturale che nel 2019 è stato proclamato per il 6°anno consecutivo lago più bello e più pulito d’Italia da Legambiente e il Touring Club Italiano per la qualità dell’acqua, della spiaggia e dei servizi. A nord del lago si trova il paese di Molveno, Bandiera Arancione del Touring Club.

Per chi desidera fermarsi una mattinata e scoprire il territorio del lago di Molveno, con la funivia Panoramica, aperta da maggio ad ottobre, è possibile salire fino all’Altopiano di Pradel, con una vista davvero mozzafiato.

Per chi invece vuole scoprire la fauna selvaggia del Trentino, a una decina di minuti in moto dal Lago di Molveno si trova il Parco faunistico di Spormaggiore, che ospita animali come orsi bruni, lupi, gufi e linci.

Dove dormire e mangiare

♦ Il Garnì Casa Moresc si trova a Spiazzo, sotto le Dolomiti del Brenta e a pochi Km da Madonna di Campiglio. Posizione perfetta per scoprire tutta la valle e i dintorni.


I principali servizi della struttura sono: ristorante, bar, giardino e WiFi gratuito in tutte le aree. La struttura offre camere doppie, triple, quadruple e familiari. Il parcheggio privato è perfetto per il ricovero notturno delle moto. Ogni mattina vi attende una colazione a buffet con torte fatte in casa, salumi, formaggi e tante altre cose buonissime. Per maggior informazioni visitate il sito casamoresc.it.

Il Biergarten Parco Masere, aperto da Maggio a Settembre, è invece perfetto se siete di passaggio di giorno per una fresca sosta on the road e chi arriva in moto avrà uno sconto del 10% a pranzo o a cena.

Mappa