Motor Bike Expo 2020

Quattro giorni a Veronafiere, dal 16 al 19 gennaio, all'insegna della passione più pura per la moto.

MBE Motor Bike Expo Verona 2020
MBE 2020 - Planimetria

Motor Bike Expo 2020: l’attesa è ormai spasmodica, l’entusiasmo alle stelle!

100.000 metri quadrati dedicati alla manifestazione, sette padiglioni; cinque aree esterne; oltre 700 espositori (tra cui i più importanti costruttori), provenienti da 35 paesi; migliaia di moto esposte; e poi ancora anteprime, show, premiazioni, meeting e personaggi amati dal pubblico.

Motor Bike Expo è il salone internazionale della moto più frizzante, libero, coinvolgente che si possa concepire. I numeri-chiave del 2019 sono ormai storia (170.000 visitatori e 700 marchi presenti, provenienti da tutto il mondo) e la sfida verso nuovi traguardi è già lanciata.

Lo staff che organizza MBE, guidato dagli ideatori del salone, Paola Somma e Francesco Agnoletto, ha lavorato un anno intero per rendere il prodotto sempre più un’esperienza memorabile: insomma a Verona, a gennaio, gli appassionati di moto si ritrovano per vivere un sogno ma con i piedi ben piantati a terra (anzi, sulle pedane).

1Tante attività grazie alla partnership con Jeep

Anche Jeep, da ottant’anni riferimento assoluto del settore Sport Utility Vehicle (SUV), è partner di Motor Bike Expo 2020. Tante le attività in programma, l’esposizione statica dei diversi modelli ma anche test-drive, per provare le vetture della gamma Jeep, in un’area allestita negli spazi esterni di Veronafiere su un percorso ad ostacoli, tra saliscendi tortuosi, accompagnati dagli istruttori ufficiali per tutti e quattro i giorni di manifestazione.

Altri partner di MBE 2020 sono, nel campo della comunicazione, Virgin Radio, che si conferma radio ufficiale dell’evento, e la novità Sport Mediaset.

E’ ancora più massiccia la presenza della Federazione Motociclistica Italiana che intrattiene da anni rapporti di collaborazione e scambio con Motor Bike Expo. Oltre al consueto spazio espositivo, Federmoto, sempre presente sui luoghi dove batte più forte la passione, sarà ben visibile con le proprie premiazioni e presentazioni (CIV e campionati per moto d’epoca su tutte) ma ha anche organizzato nelle giornate di MBE una serie di incontri e riunioni tecniche, anche promosse dai promotori dei diversi campionati con gli organizzatori delle singole gare, che legano sempre di più la massima istituzione nazionale con il salone di Verona.

2Le feste per gli appassionati

Come sempre orientato verso gli appassionati più puri, ai quali offre anche un’occasione per ritrovarsi all’inizio dell’anno, in un clima informale, improntato all’amicizia e alla cordialità, nel 2020 Motor Bike Expo propone due serate di festa. Sia venerdì sia sabato, dalle 19.00 alle 22.00, nell’area appositamente allestita tra i padiglioni 1 e 2, i visitatori che già si troveranno all’interno del quartiere fieristico potranno partecipare ad un ritrovo serale animato dalle esibizioni degli stuntmen e da Dj-set, con un’immancabile area-party. Venerdì la festa sarà dedicata ai 50 anni di Custom Chrome mentre sabato protagonista della serata sarà lo stesso Motor Bike Expo.

3Le principali aziende presenti a Verona

BMW Motorrad è una delle presenze fisse del padiglione 4 dove spesso ha riservato sorprese agli appassionati, sottoforma di special. Quest’anno la Casa tedesca porterà l’intera gamma R NineT, la collezione di parti speciali di personalizzazione Option 719 (declinata anche sui modelli on/offroad, come il campione di vendite R 1250 GS). C’è attesa per la probabile première italiana della concept custom R18/2 e per la presenza di altre factory custom provenienti direttamente da Monaco.

Sotto i riflettori di Harley-Davidson le novità di oggi e di domani. Tra le altre, non mancheranno la nuova Low Rider S, la piattaforma Touring 2020, gli esclusivi modelli CVO in serie limitata e LiveWire, la prima full electric di Milwaukee che da poco ha raggiunto le concessionarie. I modelli sono dotati del nuovo sistema di sicurezza per il pilota Reflex Defensive Rider System. Il futuro prossimo è rappresentato dai prototipi della Pan America, la nuovissima Adventure Touring con motore Revolution Max da 76 pollici cubi (1.250 cc) che porta la Motor Company verso strade nuove – e sicuramente meno asfaltate; e della streetfighter Bronx, anch’essa dotata del nuovo V-twin Revolution Max nella cilindrata di 59 pollici cubi (975 cc).

Nello spazio Moto Guzzi la V85 TT si presenta nella nuova versione Travel, pronta per il viaggio grazie al suo allestimento completo. Non può mancare la best seller di Mandello, la Moto Guzzi V7 III, presente nella nuova versione Stone S, interpretazione più sportiva e ricercata della “settemmezzo” dell’Aquila, realizzata in tiratura limitata di soli 750 esemplari numerati. Dopo il grande successo dell’edizione inaugurale nel 2019, il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance riaccende i motori: la stagione 2020 sarà presentata venerdì 17 gennaio alle ore 11.

Uno dei punti di grande interesse del padiglione 4 sarà anche lo stand di Royal Enfield, che esporrà ben 25 moto, 18 delle quali saranno modificate con kit di personalizzazione tratti dal catalogo accessori della Casa indiana. In occasione del MBE, Royal Enfield presenterà anche 6 custom con livree uniche e la Royal Enfield Nought Tea GT, la bellissima retro-racer su base Continental GT 650 realizzata da Harris Performance. Le moto esposte potranno essere acquistate da ogni concessionario che aderirà al progetto di personalizzazione in programma per il 2020.

Sempre nel padiglione 4, anche Triumph Motorcycles esporrà le tre versioni speciali TFC (Triumph Factory Custom) dei modelli Thruxton, Bobber e Rocket III. Una prima nazionale anche per la Casa di Hinckley, con le novità Tiger 900 Rally Pro e GT Pro. Si tratta di potenziali protagoniste del mercato italiano nel segmento offroad, il più richiesto negli ultimi dodici mesi. Triumph significa anche e soprattutto modern classic, quindi da non perdere la Bonneville T120 Special Edition dedicata a Bud Ekins, icona del fuoristrada americano e compagno di corse di Steve McQueen; e le Scrambler 1200 XC e XE. Si farà notare anche la potente performance cruiser Rocket III nelle versioni GT e R.

Fra i marchi di grande prestigio, conferma la propria presenza anche l’italiana F.B. Mondial. Lo stand nel padiglione 4 sarà il red carpet della gamma 2020, con la novità Pagani 1948 da 300 cc, la SMX, la Sport Classic 125 e le “nude” HPS CBS e ABS 125; e la HPS da 300 cc. Per il MBE ci saranno due anteprime: la nuovissima Flat Track 125, in uscita sul mercato in primavera; e la show bike “VentiVenti”.

Honda conferma la presenza in grande stile nel padiglione 5 con lo stand più esteso di Motor Bike Expo. I visitatori potranno ammirare l’intera gamma 2020 dell’Ala Dorata, dalle novità CBR1000RR-R Fireblade SP, Africa Twin CRF1100L (la maxienduro più attesa dell’anno) e CMX500 Rebel, alle nuove colorazioni della naked CB1000R. Per gli appassionati di Enduro e Motocross, da non perdere la parata delle fuoristrada da competizione Honda a cura di Redmoto. Un’altra grande attrazione dello spazio espositivo Honda sarà costituito dalle moto che hanno corso in MotoGP, MXGP, EnduroGP e Rally nel 2019.

Al MBE vedremo esposti anche i nuovi modelli Kawasaki, tra cui le naked Z900 e Z650, la modern classic W800 e la sport tourer Ninja 1000 SX. Una delle moto che più scalderà le fotocamere degli smartphone sarà senza dubbio la Kawasaki Z H2, l’unica maxinaked al mondo dotata di Supercharger. Agli appassionati che visiteranno il suo stand, Kawasaki promette altre sorprese; al suo interno non mancherà lo shop Lime Green, dove sarà possibile acquistare l’abbigliamento e il merchandising ufficiale.

Husqvarna, rappresentata da Gabrielli Racing Team, esporrà alcuni degli ultimi modelli della gamma 2020 come la Svartpilen 701, 701 Supermoto e 701 Enduro.

Allo stand Aprilia del padiglione 6 la grande protagonista è la nuova e attesissima Aprilia RS 660, una sportiva nata intorno al nuovo bicilindrico parallelo 660. Spazio anche alla rinnovata gamma V4, con la Aprilia RSV4 1100 Factory che, grazie alle sospensioni semiattive, diventa ancora più efficace in pista e godibile su strada. Poi le proposte per i più giovani, con la gamma 125 e la grande novità del Campionato Aprilia FMI Sport Production, serie monomarca con la quale Aprilia intende riportare in pista i giovanissimi, per scoprire nuovi talenti italiani che saranno i campioni di domani. Il campionato verrà presentato nella giornata di sabato 18 gennaio, alle ore 12.

Benelli si presenta nel padiglione 6 del MBE con la nuova 752S, naked muscolosa in arrivo sul mercato italiano nelle prossime settimane e che riafferma l’azienda pesarese nel segmento delle medie cilindrate; e la modern classic Leoncino 800, dallo stile immediatamente riconoscibile. Ad affiancarle saranno presenti, fra le altre, le best-seller TRK 502 e TRK 502 X, Leoncino e Leoncino Trail e la BN125. In esposizione anche la 502C, prima cruiser del marchio pesarese; e la Imperiale 400, una classica per spiriti liberi. Per tutta la durata del MBE, gli appassionati del marchio potranno beneficiare di una promozione sull’acquisto di accessori, abbigliamento e merchandising.

Sempre nel padiglione 6, Yamaha aspetta i motociclisti con tutte le novità della gamma 2020, tra cui le naked MT-03 e MT-125, la Tracer 700, il TMAX 560 e il Tricity 300. Trattandosi del Motor Bike Expo, non può mancare un’escursione fra le special. Direttamente dal mondo Faster Sons la presenza di due customizzazioni su base XSR700: la “Violante” realizzata da Garage 221 e la “Sette” della D&G Motorsport, che rappresenterà l’Italia al contest “Back to the Dirt”. Oltre allo Yamaha Store, al centro della presenza del marchio dei Tre Diapason ci sarà anche tanto racing.

Una presenza… silenziosa, ma sempre interessantissima nel pad. 6 quella di Zero Motorcycles, attraverso il dealer EcoZero di Verona. Fra le moto esposte la SR/F, modello di punta di Zero Motorcycles e nominata di recente Moto Elettrica dell’Anno dall’importante rivista inglese MCN. Spazio al custom con la Rugged, la special costruita da E-Racer su base FXS. Sabato 18 gennaio, sul palco MBE del padiglione 7 sarà presentata la seconda edizione di #ZeroOff, evento ride che con il tempo potrebbe diventare un vero e proprio #TrofeoZero dedicato ai motociclisti full electric.

Interessanti novità anche fra i marchi di abbigliamento e accessori. Non soltanto di mercato: Dainese porta al MBE la sua “Double Experience, che permetterà agli appassionati di visitare nella stessa giornata sia il salone (dove è presente con il proprio stand al padiglione 6), sia il nuovissimo DAR, il Dainese ARchivio di Vicenza, senza alcun costo aggiuntivo e con una serie vantaggi. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio, alle ore 9 una navetta transfer partirà dall’ingresso di Veronafiere per accompagnare i visitatori a visitare il Dainese Store e il DAR a Vicenza. Una volta conclusa l’esperienza, attorno alle 12.00 lo stesso bus riporterà a MBE i partecipanti, che saranno liberi di visitare il salone fino alle 19, orario di chiusura. Il Dainese ARchivio è un’esposizione permanente che presenta le idee, le innovazioni, le persone e i progetti che hanno reso Dainese un marchio conosciuto in tutto il mondo.

Da parte sua, oltre ai caschi e all’abbigliamento tecnico della gamma 2020, il marchio spagnolo LS2 Helmets presenterà in anteprima assoluta nel padiglione 4 la propria collezione di guanti: nove modelli di guanti sia per l’uso invernale, sia per l’estate. Per quanto riguarda le novità, da segnalare i nuovi modelli per i settori Urban Commuter e Road Touring.

Anche quest’anno Interphone sarà presente a MBE con due stand, uno dedicato ai prodotti Interphone e l’altro a WayOut, il nuovo progetto pensato per gli amanti dei viaggi su due ruote. Si tratta di 4 tour a 5 stelle organizzati tra percorsi road e offroad in location da sogno, durante i quali sarà possibile testare i prodotti dei brand partner come Yamaha, Airoh, Continental e TomTom. Venerdì 17 Andrea Perfetti di Moto.it presenterà i tour WayOut con la possibilità di vincere un premio offerto da Interphone e dagli altri sponsor. Sabato 18 alle 16.00, momento “Share your passion” con Maurizio Vettor.

GIVI presenterà al MBE la collezione 2020, in primo piano le nuove valigie in alluminio Trekker Alaska, l’attenzione al mondo femminile con caschi integrali e jet della gamma Mendhi e Lady; e ancora le borse morbide Ultima-T, in 11 modelli differenti. Nello stand del padiglione 5 sarà allestita una Moto Guzzi V 850 TT con accessori ad hoc.

Metzeler tornerà a MBE (nel pad. 2) con un evocativo Airstream americano dove esporrà la gamma di pneumatici “Cruising & Heavy Tourers”: il nuovo bimescola Cruisetec, il best seller ME 888 Marathon Ultra e il classico Perfect ME 77 Cruising. Presenti allo stand due Harley-Davidson personalizzate: un Dyna Street Bob Club Style dell’officina milanese DynaMIte Garage; e un Night Rod Special del preparatore di Aprilia (LT) ED Special Custom. A “Vernice & Benzina” giovedì sera Metzeler presenterà con il customizer milanese Andrea Radaelli/Radikal Chopper la special Q Project, dotata dei nuovi pneumatici supersportivi Sportec M9 RR.

Michelin presenterà nel padiglione 4 due nuove gamme dedicate al settore moto stradali e pista, Power 5 e Power Cup 2. Per gli appassionati delle moto custom, a partire da venerdi nello stand dove saranno esposti i nuovi pneumatici Michelin Commander III Cruiser e Commander III Custom, si alterneranno diversi esponenti del mondo della “street art” che realizzeranno “live” opere dedicate al mondo custom.

Sabato 18 gennaio alle 15.30, il popolare youtuber Alberto “Naska” Fontana sarà l’ospite speciale di Stylmartin, il marchio di calzature tecniche per moto ispirate allo streetwear e allo stile vintage, per un “meet and greet” con il pubblico.

Lo specialista della comunicazione radio veicolare Midland presenta al padiglione 6 del MBE la sua linea di interfoni e le altre nuove proposte dedicate al mondo delle due ruote. Tra le quali la coppia di walkie talkie “Adventure”, ottimo supporto per chi ama affrontare i grandi raid.

Il pilota della World SBK Leon Camier e Andrea Locatelli della Supersport incontreranno gli appassionati di corse nell’Airoh Tech Truck, rispettivamente nel pomeriggio di giovedì 16 e sabato 18. Il brand italiano di caschi utilizza infatti per il MBE la sua struttura, di solito utilizzata per assistere i piloti e i loro team nei paddock, come un vero e proprio showroom mobile lungo 13 metri. Durante i quattro giorni del MBE, oltre 30 caschi Airoh Twist 2.0 coloreranno di rosso Verona, dislocati nelle vetrine dei più importanti negozi del centro.

4L’area per la compravendita di moto usate

A MBE 2020 è possibile anche vendere la propria moto (sia da privati sia nel ruolo di concessionari) o acquistarne una usata, cogliendo occasioni veramente preziose. Il tutto avviene nell’area delle compravendite, al pad. 7, gestita dagli specialisti di moto.it. All’interno del padiglione 7 sarà infatti presente un’area riservata all’esposizione di cui Moto.it è partner ufficiale. E sarà prevista una zona destinata specificamente al contatto fra venditori e acquirenti con tavoli e sedie all’interno dello stand di Moto.it. Dunque ottimi affari in vista, sicuramente propiziati dal contatto diretto tra venditore e acquirente: in tanti, a MBE, hanno finalmente trovato la moto che cercavano!

Per info sull’evento cliccate qua. Ci vediamo a Verona!

ti porteremo dove non sei ancora stato

⇒ Iscriviti alla nostra NEWSLETTER! ⇐

Non perdete gli ITINERARI e i BORGHI più belli d’Italia, VIAGGI e AVVENTURETOUR e SCUOLENOVITA’, gli EVENTI.