Dopo una lunga attesa, con la Leoncino 800, Benelli ha fatto ancora centro.
Così, dopo il successo delle Leoncino 500 e dei record di vendita delle TRK 502, i nuovi modelli con motore da 754cc sorprendono ancora di più.
In questa recensione dettagliata, esploreremo ogni aspetto di questa moto offrendovi un quadro completo della Leoncino 800: essenziale ma completa di tutto per divertirsi soli o in compagnia, per l’uso quotidiano e il turismo a corto/medio raggio.
INDICE DEI CONTENUTI
Scheda Tecnica
- Motore: Bicilindrico in linea, 4 tempi, raffreddato a liquido
- Cilindrata: 754 cc
- Potenza massima: 81 CV a 9.000 giri/min
- Coppia massima: 67 Nm a 6.500 giri/min
- Alimentazione: Iniezione elettronica
- Cambio: 6 marce
- Sospensione anteriore: Forcella telescopica rovesciata da 50 mm
- Sospensione posteriore: Monoammortizzatore regolabile in estensione e precarico
- Freni: Disco anteriore da 320 mm, disco posteriore da 260 mm
- Peso a secco: 199 kg
- Capacità del serbatoio: 15 litri
Design e Estetica
La Leoncino 800 presenta un design classico e contemporaneo allo stesso tempo. Un po’ naked, un po’scrambler, la sua silhouette elegante è arricchita da dettagli di alta qualità, come il telaio a traliccio in acciaio e le finiture in alluminio. Il faro anteriore a led ricorda un piccolo cupolino e i dettagli minimalisti aggiungono un tocco di nostalgia, mentre il serbatoio slanciato conferisce un aspetto dinamico ed energico alla moto. Molto apprezzate le protezioni del serbatoio nello stesso colore della carrozzeria. Bella e comoda la sella con finiture vintage e taglio molto anatomico.
Prestazioni e Manovrabilità
Quando si tratta di prestazioni, la Leoncino 800 non delude affatto. Il potente motore bicilindrico offre una spinta vigorosa in ogni marcia, garantendo accelerazioni rapide e sorpassi fluidi. Traditi dal vecchio ricordo del Leoncino 500, il motore ci ha fatto divertire in ogni situazione, con una coppia costante e crescente senza mai riservare sorprese. Anzi, avrei preferito un po’ carattere un più, ma è anche vero che chi scrive ha il polso pesante, cosa che non si sposa con questa tipologia di moto. La Leoncino 800 si comporta splendidamente anche nelle curve del misto stretto, grazie alla sua maneggevolezza precisa e alle sospensioni ben tarate. In autostrada si viaggia bene fino al limite di velocità anche senza protezione aerodinamica. Il sistema di frenata è altrettanto ottimo, offrendo un’ottima modulabilità e fermezza quando se ne ha più bisogno.
Tecnologia e Sicurezza
Il sistema ABS di ultima generazione garantisce una frenata sicura su qualsiasi superficie stradale. Il display TFT è completo di ogni informazione di marcia e i comandi al manubrio sono tutti a “portata di dito” e intuitivi, ma come spesso accade anche per brand molto più costosi, a volte la visibilità è messa in crisi dai riflessi del sole. La moto è infine dotata di un sistema di illuminazione full LED che migliora la visibilità notturna e aumenta la sicurezza durante le ore buie. Attenzione a non coprire il fanale/stop posteriore con borse e altri bagagli.
Conclusione
In conclusione, la Benelli Leoncino 800 è molto più di una moto a buon mercato. Trasmette sicurezza perché freni e sospensioni sono molto ben progettati, ha potenza e carattere per farvi divertire su ogni tipo di strada, è comoda nell’utilizzo quotidiano e nelle uscite a corto e medio raggio, ha uno stile unico e affascinante. La frizione è sicuramente migliorabile, ma da una moto che in strada costa meno di molti scooter non avrei potuto chiedere di più.