Il passo della Calla è il più alto valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo, incastonato nel bel mezzo del parco delle Foreste Casentinesi.
Nel cuore dell’Appennino Romagnolo, l’itinerario si estende tra distese di verde, montagne e ampie vallate: un vero piacere da percorrere in moto o in bici.
Altitudine (metri s.l.m.) | 1.297 |
Lunghezza | 47 Km |
Collegamento | Premilcuore – Pratovecchio |
Numero di tornanti | |
Cosa vedere nei dintorni | trekking verso il Monte Falterona e Monte Falco |
Piatti Tipici della zona | tagliatelle, passatelli e strozzapreti, cappelletti alle rosole, tipica erba di campo del territorio, Squacquerone . Immancabile, la piadina romagnola |
Chiusura invernale | – |
Condizioni stradali e note | buone condizioni |
Indice dei contenuti
Le meraviglie dell’Appennino
L’Appennino tosco-romagnolo è un tratto dell’Appennino settentrionale e interessa: Romagna, Toscana e repubblica di San Marino e offre innumerevoli scelte per itinerari motociclistici. Tantissimi anche i borghi da scoprire in moto o in bici lungo i numerosi itinerari della zona. Non per ultimo, la cucina locale è una vera prelibatezza per il palato, con tante materie prime come i tartufi, i funghi, le verdure di stagione e i formaggi.
Itinerario
Premilcuore è l’unico centro abitato dell’alta valle del Rabbi, un paese caratterizzato dal nucleo medievale fortificato, dominato dal castello dei conti Guidi. Partendo da qui, percorriamo la via Giumella verso Fiumicello nel cuore dell’Appennino Romagnolo. Ad attenderci un’infinta distesa di verde, fatta di montagne e vallate rigogliose di foreste che inebriano la nostra voglia di guidare.
L’itinerario ci porta ad attraversare il borgo di Corniolo. Prima di arrivare s’incontra il giardino botanico di Valbonella, due ettari di museo all’aperto a 700 metri d’altitudine con oltre 500 specie rappresentative della flora appenninica. Verso monte invece è possibile raggiungere i ruderi dell’antico castello di Corniolo, raggiungibile per il sentiero che inizia in corrispondenza di un tornante.
Proseguiamo poi verso Lago, per poi immergersi nuovamente tramite la SS310 nelle foreste Casentinesi verso il borgo più in quota della valle del Bidente: Campigna, rinomata località al centro di vaste fustaie di abete e di magnifiche foreste miste.
Da Campigna inizia la salita verso il passo della Calla, con un a strada circondata dai boschi del parco. Dalla vetta si può ammirare il panorama sui monti Falterona e Falco.
Scendiamo quindi dalla sponda toscana verso Ponte Biforco, passando poi per Santo Stefano per raggiungere infine Pratovecchio.