Himalayan – Royal Enfield

Pensata per chi nella moto cerca una tutto fare dalla sella bassa, la Himalayan è la risposta con un peso e un prezzo "leggero".

Royal Enfield Himalayan test prova prezzo scheda tecnica caratteristiche
Royal Enfield Himalayan

Royal Enfield Himalayan – Prezzo, impressioni, scheda tecnica.

Semplice, leggera, con la sella bassa ed economica. Una moto tutto fare senza grandi pretese. Moto adatta ai neofiti o per chi vuole scendere di cilindrata e di peso. Fa il suo ad un prezzo veramente accessibile.

Moto nata per chi ha solo voglia di guidare senza troppi problemi, stretta, bassa e contenuta nei pesi. La posizione in sella è comoda e intuitiva, i piedi toccano senza problemi. Il manubrio largo aiuta a bilanciare bene i pesi. Il motore è brillante quel tanto che basta, non chiedetele lo sparo da “zero a cento”, la Himalayan si trova a suo agio sia in città che in strade di campagna dove il suo motore può borbottare senza fretta. La guida deve essere dolce, è una moto “contemplativa” , da passeggiata. In città risulta maneggevole e brillante tra il traffico. In autostrada il cupolino protegge abbastanza bene e la posizione in sella è comoda, quindi le lunghe tratte sono sopportabili, anche se dopo i 120 km/h si avvertono vibrazioni che possono risultare fastidiose. Buona la stabilità. In off leggero sono apprezzabili le risposte delle sospensioni.

Prezzo da Euro f.c. Cilindrata
4.990 411 cc.

SCHEDA TECNICA

Categoria adventure touring
Patente A
Misure
Altezza sella 800 mm
Peso a secco   kg
Peso in ordine di marcia 191 kg
Serbatoio 15 l
Motore
Potenza 25 cv – 18 kw – 6.500 rpm
Coppia 3 kgm – 32 nm – 4.000 rpm
Cilindri 1
Marce 5
Ciclistica
Sospensioni forcella telescopica tradizionale da 41 mm ant.- Monoammortizzatore con leveraggi progressivi post.
Freni Disco ant. – Disco post.
Cerchi 21″ ant. –  17″post.
Pneumatici 90/90-21 M/C 54H ant. – 120/90-17 M/C 64S post.