Passo Dordona

Alla scoperta degli sterrati della Lombardia e dei Passi Alpini più belli.

Passo Dordona in moto tra Valtellina e Val Brembana
Passo Dordona in moto tra Valtellina e Val Brembana

Passo Dordona, per scoprire in moto la Lombardia, tra Passi Alpini asfaltati, strade bianche o percorsi sterrati per maxi enduro.

Il passo Dordona è raggiungibile tramite una strada sterrata che unisce la località di Foppolo (BG) (val Brembana) con il caratteristico paesino di Fusine (SO), in Valtellina.

Indice dei contenuti

  1. Percorso da Fusine
  2. Discesa verso Foppolo
  3. Informazioni e consigli utili
  4. Ristori e Mappa

La salita da Fusine (SO)

La strada, se si parte da Fusine, è un’escalation di difficoltà: si entra in un bosco dove ci accoglie una strada con asfalto e tornanti stretti in salita, per poi proseguire in modo dolce. Se percorsa con il giusto rispetto, ti toglie anche delle belle soddisfazioni. Il bosco è uno scrigno di tesori, sorprese ed incontri speciali: io sono riuscito a vedere dal vivo la mia prima volpe. È stata una sensazione bellissima.

Passo Dordona in moto tra Valtellina e Val Brembana
Passo Dordona – Lo sterrato

Si affronta poi dello sterrato semplice che si inerpica dolcemente per il bosco. È qui che consiglio di fermarsi ad abbassare la pressione degli pneumatici a 1,5 bar, in quanto lo sterrato va affrontato con le gomme ben aderenti. A rendere il percorso più divertente ci pensano degli scoli artificiali per l’acqua, niente di difficile, ma comunque da affrontare con la giusta tecnica e prudenza. Al rifugio ti accoglie un panorama fantastico, giusto premio per la fatica affrontata. Dopo un ottimo caffè in quota, ci aspettano altri tre km di salita per arrivare al passo vero e proprio.

La discesa verso Foppolo

Dal passo si scende verso Foppolo, oppure come dico io, verso l’inferno, visto che la strada diventa una vera e propria pietraia di 4 km che non ti lascia respirare un attimo. La mia moto è oggettivamente pesante per questo tracciato, non ho abbastanza esperienza e sono da solo: la fatica è veramente tanta, l’ansia non aiuta, la meta lontana il sole picchia diretto sul casco in un ambiente brullo. Navigando in rete, ho scoperto che in effetti è meglio salire da Foppolo. Confermo! A circa 5 km da Foppolo s’incrocia un distributore nel quale è possibile riportare la pressione delle gomme al giusto valore.

Da sapere

Il passo è a pagamento, non ho visto cartelli che lo specificano, ma a Fusine c’è un bar che rilascia questi permessi a tre euro.

Altre mete

Riparto e prendo per la Val Taleggio: paradiso per noi motociclisti, in quanto le curve morbide e la temperatura mite ti fanno assaporare il senso stesso dell’essere motociclista. Dopo il culmine di San Pietro scendo verso la Val Sassina, per poi dirigermi verso casa.

Consigli utili

Munitevi di ruote tassellate e di un manometro tascabile per la pressione delle gomme.

Dove dormire e mangiare

Mappa