Dakar 2022 – I piloti italiani al via con Petrucci e Picco

Ecco tutti i piloti italiani al via della Dakar 2022, in auto e in moto. Occhi puntati sull'esordiente Danilo Petrucci su KTM e Franco Picco, the legend, su Fantic.

121 Lorenzo Maria Fanottoli - Ph. Ig lollofano

Mancano pochissime ore alla partenza della prima tappa del Dakar Rally 2022. Ecco i piloti italiani in moto e in auto tra cui il “rookie” Danilo Petrucci su KTM.

Si preannuncia estremamente intrigante questa edizione della Dakar, dove sono tanti i nostri connazionali che partecipano a un evento che sta tornando ai suoi antichi splendori, con sponsor e campioni da tutto il mondo.

Indice dei contenuti

  1. Sorvegliati speciali
  2. Italiani in moto
  3. Italiani in auto

Gli italiani “on fire”

Danilo Petrucci al Dakar Rally 2022 con KTM 450 factory motogp
Danilo Petrucci al Dakar Rally 2022 con KTM

Partiamo ovviamente dalla grande novità di quest’edizione, Danilo Petrucci. Il pilota ternano non aveva rischiato abbastanza sui circuiti asfaltati di tutto il mondo, così ha deciso di fuoco alle polveri e alle sabbie del deserto. La sua passione per il fuoristrada si è trasformata in una nuova sfida con KTM, che la accolto a braccia aperte (forse anche per farsi perdonare qualcosa…). Ma la Dakar non fa sconti a nessuno: etichettato come “rookie” vedremo già domani come si muoverà tra le insidie dei terreni e della navigazione.

Franco Picco, già una leggenda della Dakar, ha deciso di tornare in sella a una Fantic, doppia sfida quindi: il test della moto e la prova fisica (e mentale) che lo attende a 66 anni.

Lorenzo Maria Fanottoli, nato e cresciuto in Ghana da genitori Italiani, è tornato in Africa per lavorare nell’azienda di famiglia, prima in Ghana poi in Nigeria. Tra sabbia e neve, Lorenzo è sempre stato un atleta e soprattutto un appassionato di moto e dune. E’ al via con una Husquarna 450 Rally Replica e con l’esperienza trasmessa da Oscar Polli, suo coach, che correrà in auto nella categoria Classic.

Gli altri Italiani in moto

Dakar 2021 Stage 4 - Lorenzo Piolini - A.S.O./F.Le Floc'h/DPPI
Dakar 2021 Stage 4 – Lorenzo Piolini – A.S.O./F.Le Floc’h/DPPI

Nono sono, pochi, hanno voglia di correre liberi nel deserto e soprattutto terminare la durissima gara che li attende. Alla partenza della prima tratta di domani, da Jeddah a Hail, vedremo quindi: Tiziano Internò, che ci farà vivere l’esperienza in diretta, Lorenzo Piolini, con la sua voglia di terminare la Dakar nonostante un recente intervento alla spalla, Paolo Lucci, Cesare Zacchetti, Francesco Catanese, Leonardo Tonelli,  Giovanni Stigliano,  Giovanni Gritti, Domenico Cipollone, Elio Aglioni. Altra grande sorpresa Aldo Winkler e suo figlio Andrea correranno insieme nell’avventura che ha visto protagonista il primo negli d’oro della Dakar.

Gli Italiani in auto

dakar rally raid 2022 Giacomo Clerici e Oscar Polli - Team Tecnosport
767 Giacomo Clerici e Oscar Polli – Ph. Team Tecnosport

Come sempre il Team Tecnosport si presenta con un bel poker di auto, 3 Nissan Terrano e Nissan Pathfinder, e altrettanti blasonati piloti come Giacomo Clerici e Oscar Polli, Luciano Carchieri e Giulia Maroni, Maurizio Traglio e Adriano Furlotti, Valentina Casella e Monica Buonamano.

Su Nissan Patrol T1 ci saranno i fratelli Silvio e Tito Totani, noti protagonisti del fuoristrada agonistico italiano. Rebecca Busi, con suo padre Roberto Busi, sarà la più giovane pilota italiana al via nella categoria Classic, con un Range Rover 3.9 V8. Con un Mitsubishi Pajero T1 correranno Andrea Schiumarini e Stefano Sinibaldi.

Al via troveremo anche due “ex motociclisti” ovvero Maurizio Gerini, gravemente infortunato in moto alla precedente edizione, che sarà navigatore di Laia Sanz, e Filippo Ippolito che guiderà Jesus Navarro su un Maximus 4×4 T1.