Il Colle del Monginevro è uno dei passi più belli tra Italia e Francia. Un valico facile, ricco di curve e con panorami mozzafiato.
L’itinerario parte dall’Italia per scoprire, in moto o in bici, questi chilometri ricchi di curve e storia attorno alla Via Lattea per poi giungere a Briançon, in Francia.
Altitudine (metri s.l.m.) | 1.854 |
Lunghezza | 23 Km |
Collegamento | Cesana Torinese (Italia) – Briançon (Francia) |
Numero di tornanti | 7 |
Cosa vedere nei dintorni | Le gole del fiume Durance, Briançon |
Piatti Tipici della zona | Prosciutto crudo dell’alta Val Susa, Canestrelli, Marroni |
Chiusura invernale | no |
Condizioni stradali e note | Ottime condizioni |
Indice dei contenuti
Cenni storici
Il colle del Monginevro, porta d’ingresso delle Alpi francesi , anticamente denominato Matrona, fu già frequentato dagli antichi romani ed è parte integrante della Via Domitia, strada commerciale di collegamento tra la pianura padana e la valle del Rodano. Secondo alcune fonti potrebbe essere stato utilizzato anche dall’esercito cartaginese di Annibale nel 218 a.C. per raggiungere l’Italia.
Briançon
La cittadina francese, la più alta d’Europa, nasce in posizione strategica da un punto di vista militare, a ridosso della gola del fiume Durance. Nel 1692 fu scenario di un incendio devastante e fu ricostruita dal marchese Vauban, celebre architetto di fortificazioni. La sua posizione geografica le regala oltre sei ore di luce al giorno per trecento giorni all’anno ed è luogo di cura per le malattie delle vie respiratorie.
Itinerario
Partiamo da Cesana Torinese, in Italia percorrendo la SS24, anche detta strada statale del Monginevro, fino ad arrivare a Claviere, da dove entriamo in Francia e la strada prende il nome di N94 che ci porta, con la sua bassa difficoltà, in cima al passo. Qui ci aspetta un tunnel costruito per decongestionare il traffico degli sciatori diretti agli impianti di Monginevro. Tramite il tunnel scendiamo dal versante francese e affrontiamo una strada facile con tornanti morbidi che entra ed esce dalla foresta, che ci porta fino a Briançon dove parcheggeremo per visitare il suo caratteristico centro storico.