Colle del Galibier : itinerario tra le Alpi Cozie in Francia

Colle Galibier, lo splendido passo per creare un itinerario in Francia nelle Alpi Cozie con rientro in Italia a Sestriere dal colle del Monginevro.

Colle del Galibier moto bici itinerario guida francia informazioni strada
Colle del Galibier - Ph. Shutterstock

Il Colle del Galibier si trova nel cuore delle Alte Alpi Cozie ed è collegato al Col du Lautaret per un viaggio con tante destinazioni.

Tappa più alta del Tour de France, il Colle del Galibier è il terzo valico francese in altezza. Presenta una strada impegnativa ma molto panoramica.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.642
Lunghezza 184 Km
Collegamento Valloire / Briancon
Numero di tornanti 34
Cosa vedere nei dintorni Monumenti dedicati ai ciclisti Marco Pantani e Henri Desgrange
Piatti Tipici della zona marmellata alle violette, tartiflette: piatto tipicamente invernale della gastronomia savoiarda.
Chiusura invernale da Novembre a metà Giugno
Condizioni stradali e note buone condizioni a tratti, tornanti  a bassa difficoltà

Indice dei contenuti

  1. Colle del Galibier
  2. Itinerario
  3. Mappa

Colle del Galibier:

I lavori per la costruzione della strada del Galibier iniziarono nel 1880 e nell’arco degli anni il tracciato ha subito numerosi interventi e deviazioni, fino a ad arrivare alla odierna strada definitiva. E’ un valico alpino che separa le Alpi Cozie francesi (Alpi del Moncenisio) dalle Alpi del Delfinato, unendo la valle della Maurienne con la valle della Guisane. Nota cara ai ciclisti: il Colle del Galibier risulta essere il punto più alto del Tour de France.

Itinerario:

Partiamo da Valloire sulla Rue des Grandes Alpes per poi imboccare la D902 e affrontare subito i 27 chilometri che ci separano dal colle. La strada è abbastanza impegnativa e richiede una guida attenta per affrontare dislivelli che arrivano anche al 12%, in quanto si passa dai 700 metri del borgo ai 2.650 metri del Colle du Galibier.

Lungo la strada non mancano punti panoramici dove potersi fermare parcheggiando in sicurezza per ammirare lo spettacolo delle alpi o i monumenti dedicati ai ciclisti Marco Pantani e Henri Desgrange.

Dopo il valico scendiamo verso il Col du Lautaret imboccando la D1091 e percorrendola fino a Briançon, meta del nostro itinerario.

Briançon non è molto distante dal confine, quindi potremmo anche decidere di rientrare in Italia da Sestriere, raggiungibile transitando tramite il Colle del Monginevro.

Mappa