Passo Sella è il più famoso e battuto delle Dolomiti e dell’Alto Adige, un piacere per chi va in moto soprattutto per i panorami che offre.
Il Passo Sella collega Canazei a Selva di Val Gardena e si trova sotto l’imponente parete di roccia del Sella e il magnifico Piz Sella, con i suoi 2.975 metri di altezza.
Altitudine (metri s.l.m.) | 2.213 |
Lunghezza | 24 Km |
Collegamento | Canazei – Selva di Val Gardena |
Numero di tornanti | 31 |
Chiusura invernale | – |
Condizioni stradali e note | Ottime condizioni. Molto trafficato in estate. |
Indice dei contenuti
Un’esperienza unica
La strada che collega Canazei a Selva di Val Gardena è un vero spettacolo, soprattutto quando si guida al mattino presto tra le vette delle Dolomiti. Una volta era un vero terreno di sfida per i motociclisti più sportivi, ma il traffico in aumento e le necessità di maggior sicurezza stradale hanno costretto gli enti locali a vigilare sempre di più sul rispetto del codice della strada.
In estate bisogna inoltre prestare molta attenzione ai numerosi ciclisti, pedoni, autobus, che affollano la strada. Meglio andare fuori stagione o nelle prime ore del mattino o prima del tramonto, un vero spettacolo di colori e luci sulle vette dolomitiche.
Chi ha voglia di fare una pausa può prendere la funivia del Sassolungo e ammirare lo spettacolo della valle dall’alto insieme alle vette circostanti, come le Torri del Sella.
Consigli utili
Il Passo Sella fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski e del famoso Sellaronda, l’itinerario sciistico che copre Canazei, in Val di Fassa, Passo Sella, Passo Gardena, scende a Corvara e risale verso Passo Campolongo, Arabba, Passo Pordoi e ritorna a Canazei.
Ovviamente questo magnifico giro è percorribile anche in moto. Si può fare in entrambe le direzioni oppure fare il percorso a otto: da Passo Campolongo si devia a sinistra sul Passo Falzarego, Passo Valparola, La Villa in Alta Badia, Corvara e Arabba.
Una volta completati questi giri capirete perché le Dolomiti e Gruppo del Sella sono il paradiso dei motociclisti, anche con limiti di velocità più bassi, seppur discriminanti.
Dove dormire e mangiare
Mappa
Scopri gli altri itinerari dell'Alto Adige e del Veneto.