Un bellissimo itinerario e giro in moto in Alta Val Tidone, al confine tra Emilia e Lombardia, sia su strada che fuoristrada.
Una maxi enduro come la Triumph Tiger 800 e la splendida tuttofare Ducati Scrambler Desert Sled, sono le moto scelte per questo bellissimo giro nella campagna piacentina, a pochi km da Bobbio e dal Passo del Penice.
Indice dei contenuti
- Itinerario
- La campagna Pavese
- Il piccolo Stelvio
- La colline Piacentine
- Val Chiarone
- Mappa e informazioni
Il nostro tour parte in realtà da Castel San Giovanni, dove ci incontriamo con Daniele Madrigali, di Blue Bike Camp, che ci accompagnerà nei percorsi off-road per il nostro test della Ducati Scrambler Desert Sled.
Itinerario
Il nostro tour è in realtà il classico giretto domenicale, tra curve, colline e sapori della zona. Da questo punto di vista le strade tra Pavia e Piacenza sono un vero piacere, sia per la guida che per il palato. L’unica nota negativa è l’asfalto sul lato pavese: noterete infatti che a Ovest è spesso malridotto, mentre sul versante della provincia di Piacenza è decisamente migliore. Abbiamo tra l’altro spesso girato seguendo l’istinto, proprio dove vedevamo più curve e strade divertenti, così abbiamo ricostruito l’itinerario su asfalto sulla base della traccia GPS.
La campagna Pavese
Partendo da Stradella, raggiungibile da Milano in meno di un’ora, abbiamo preso le strette provinciali in direzione Rovescala. Il paesaggio è suggestivo, l’asfalto meno, quindi state attenti, anche perché si tratta di zone prettamente agricoli ed è facile incontrare mezzi da lavoro anche nel weekend.
Da Rovescala ci dirigiamo verso Santa Maria della Versa e Volpara. Qui le curve sono dolcissime ed è davvero bello guidare sulle creste di queste colline per ammirare la campagna sottostante. Dopo Volpara le curve iniziano a stringere e noi a divertirci.
Il piccolo Stelvio
Arriviamo a Ca’ Vannone, al confine tra le province. Qui inizia la discesa verso Caminata dove ci troviamo davanti uno spettacolo davvero unico. Tanti tornanti uno sopra l’altro immersi nella campagna. Una sorta di passo alpino campagnolo, chiamato infatti Piccolo Stelvio, divertente e con un asfalto in ottime condizioni.
La colline Piacentine
Da Nibbiano seguiamo il torrente Tidone in direzione Peschiera, dove imbocchiamo la splendida salita verso Salenzo e la Rocca D’Olgisio, la più antica fortezza del Piacentino. Fu culla di due sante nel VI secolo, in seguito monastero, dimora nobile, rifugio per partigiani e ora monumento nazionale.
La Val Chiarone
Vi troverete immersi nel silenzio della natura circandati dalle splendide vallate circostanti. La discesa è prudente verso la Val Chiarone, dove finalmente sfameremo anche il nostro appetito. Ci fermiamo quindi al Ristorante Case Gazzoli, da Katia, Simona e Rosella Zambianchi che ci preparano un vassoio di affettati e formaggi locali, primi fatti a mano e secondi da sballo, tutto a un prezzo onestissimo, come la loro genuina cucina a km zero.
Da qui, felici e un po’ appesantiti, ripartiamo per Piacenza per poi tornare a casa lungo le ultime dolci curve della Val Trebbia.
Percorsi off-road
Non possiamo purtroppo documentare i percorsi fuoristrada che abbiamo fatto perché alcuni di questi erano suoli privati. Ad ogni modo, potete sempre contare sulla scuola per maxi enduro di Daniele Madrigali, Blue Bike Camp, per farvi portare su questi bellissimi e facili sentieri, o avventurarvi da soli (ma fate attenzione!).