Val trebbia e Bobbio

Bobbio, in Val Trebbia, si trova ai piedi del Monte Penice. Una meta da non perdere per i propri tour in moto o come sosta nell'itinerario pianificato.

bobbio ponte gobbo tour moto bici giro emilia itinerario borghi
Bobbio - Ponte Gobbo

Una strada stupenda, piena di curve, per scoprire in moto i borghi, la cucina e le strade piacentine, tra il Penice e Bobbio.

Bobbio, in Val Trebbia, si trova ai piedi del Monte Penice. Fu una delle principali sedi della cultura religiosa in Italia e centro cosmopolita di arte, cultura e scienza. Una meta da non perdere per i propri tour in moto o come sosta nell’itinerario pianificato.

Indice dei contenuti

  1. Il borgo
  2. Da non perdere
  3. La strada
  4. La cucina

In Breve

Il piccolo borgo conserva il sapore medioevale del proprio borgo, fatto di strette viuzze, case in sasso e palazzetti signorili, cresciuto attorno al monastero, che, assieme ai suggestivi paesaggi naturalistici della vallata, ne fanno una delle principali località di villeggiatura del piacentino. Bobbio si fregia, inoltre, della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Ogni stagione è quella giusta per apprezzare questo borgo medievale soprattutto dal punto di vista paesaggistico, caratterizzato dallo sfondo scenografico della Val Trebbia. In particolare d’estate, tuttavia, è possibile vedere Bobbio anche nelle insolite vesti di località balneare e pullulare di bagnanti attratti dalle fresche e ristoratrici acque del fiume e dalla possibilità di godersi il sole.

bobbio val trebbia tour moto bici giro emilia itinerario borghi
Val Trebbia – Emilia Romagna

Da non perdere

Non si può lasciare Bobbio d’estate senza prima aver percorso il Ponte Gobbo ed aver fatto lo struscio e una sosta nei bar locali del centro, per godersi il passeggio e il fresco, che qui concede sempre di ritemprarsi dall’afa.

Meritano poi una visita il Museo dell’Abbazia, ospitato nei locali del monastero dove aveva anticamente sede lo Scriptorium di Bobbio con la sua biblioteca. Il Museo della Città, invece, offre l’opportunità, mediante postazioni audiovisive multimediali, di un tuffo nel passato, in parte perduto, della vita monastica e dell’arte amanuense. La Cattedrale di Santa Maria Assunta e l’Abbazia di San Colombano, che nella sua cripta racchiude il sarcofago del santo e lo splendido mosaico pavimentale, sono, assieme al Castello Malaspina che domina la parte alta della città, altre due tappe fondamentali di visita.

Le strade

Come arrivare? C’è solo l’imbarazzo della scelta, in quanto Bobbio è al centro di 4 strade principali, come la Val Tidone da Castel San Giovanni, la Val Trebbia da Piacenza verso la Liguria, e ovviamente la SP461 che da Varzi porta al Passo del Penice, una delle strade più battute dai motocilisti in generale. Per le sue curve e le sue pendenze occorre sempre prestare attenzione, soprattutto nei giorni festivi in cui il traffico è più intenso assieme ai controlli della polizia stradale.

I sapori di Bobbio

Lungo il percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, si possono assaporare i maccheroni alla bobbiese, preparati ancor oggi con il ferro da calza e cucinati con sugo di stracotto. Senza dimenticare le tipiche ciambelline salate in vendita nelle panetterie del borgo. Nei ristoranti locali, d’autunno regna poi incontrastata la lumaca in umido, preparata secondo la laboriosa ricetta tipica del posto.