Arrone, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, merita assolutamente una visita durante i nostri viaggi e tour in moto.
Nel cuore dell’Umbria, sorge sulla riva sinistra del fiume Nera, su di un colle roccioso, a breve distanza dalla celebre Cascata delle Marmore, nonché da Terni, Spoleto e Rieti.
Indice dei contenuti
Il Borgo
Immerso nella selvaggia natura del parco del fiume Nera, il Borgo è considerato un “castello di poggio”, eretto nel medioevo a “sorvegliare” la zona. A farne da contorno troviamo: mulini d’età romana, eremi e monasteri medievali, edifici d’archeologia industriale come la miniera di lignite nella frazione di Buonacquisto.
Cosa vedere
Arrone è formata da due antichi nuclei abitativi, chiamati La Terra e Santa Maria, e da un terzo molto più recente, che per fortuna è periferico e dislocato nella parte pianeggiante lungo la strada per Polino. La Terra è l’insediamento primordiale, caratterizzata dal castello degli Arroni. Da visitare: la chiesa gotica di San Giovanni Battista e la Porta di San Giovanni che collega i due antichi borghi.
Passeggiando per le strade troviamo: la torre degli olivi, il campanile civico, la cinquecentesca chiesa di Santa Maria Assunta con portale del Quattrocento, affreschi e statue in terracotta. Giunti alla frazione di Casteldilago, altro castello di poggio, possiamo visitare la chiesa di San Valentino e la chiesa di San Nicola. Da non perdere il percorso panoramico che conduce al santuario della Madonna dello Scoglio, da qui si può godere di una splendida vista su tutta la Valnerina.
Da non perdere
Arrone, così immersa nella natura, è tutta da vivere all’aperto, a partire da una visita alla vicina Cascata delle Marmore. Dalla mountain bike per scoprire le zone più belle del Parco fluviale del Nera, fino a ridosso della Cascata delle Marmore, alla scuola di canoa e a quella di rafting adatte anche ai bambini. E per chi vuole abbandonare per qualche ora la propria moto, può anche optare per dei meravigliosi percorsi di Trekking.
In moto potete percorrere la strada che da Arrone congiunge Monteleone, passando per Polino e il Colle Bertone (quello della famosa trincea).
In cucina
Tipici della zona di Arrone sono l’olio extravergine di oliva, il tartufo, le specie d’acqua dolce come trota e gamberi. Abbondano i frutti di bosco e ottimo è il miele. Per non parlare del formaggio pecorino e della famosa norcineria della Valnerina (salumi e insaccati, dal prosciutto alle salsicce).
Tra i primi piatti, spiccano quelli legati al “pescato di fiume”: brodetto di gamberi, ciriole con filetti di trota e tartufo nero, tagliolini ai gamberi di fiume.
I secondi padroni della tavola sono invece il classico scottadito di agnello con battuto di lardo e erbe, e la trota lessata al tartufo.
Altri itinerari in zona
Da Arrone a Monteleone di Spoleto