Monteleone di Spoleto, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, merita assolutamente una visita durante i nostri viaggi e tour in moto.
Nel cuore dell’Umbria, sorge su un poggio che domina la valle del fiume Corno, in un’ampia conca collinare di terreni coltivati a farro.
Monteleone vanta una posizione strategica tra le storiche vie di comunicazione: verso sud, a Leonessa, verso est alla Salaria e alla valle del fiume Tronto. A questi percorsi si aggiunsero nel XVII secolo la Via del Ferro e le strade montane utilizzate per la transumanza.
Indice dei contenuti
Cosa vedere
La chiesa di San Francesco è la principale struttura del borgo. Alla fine del Trecento fu divisa a metà, in altezza, da robuste volte. La chiesa inferiore è a due navate: quella centrale mostra un soffitto a cassettoni del Settecento. Tra le opere d’arte possiamo osservare una statua lignea di Sant’Antonio Abate, un affresco del primo Quattrocento raffigurante la Madonna del Voto, l’altare barocco dedicato a San Felice.
Nel complesso di San Francesco è anche conservata una copia della biga etrusca, in legno di noce, rivestita di lamine di bronzo, con il timone che fuoriesce dalle fauci di un cinghiale e l’estremità a testa di uccello. Di fronte al borgo si può ammirare la catena montuosa che circonda l’altopiano di Leonessa, con le cime maggiori del Cambio e di Tila.
Cosa fare
Come per il Borgo di Arrone, a Monteleone si possono praticare il trekking, passeggiate a cavallo, mountain bike e scoprire gli itinerari di archeologia industriale nei luoghi delle miniere.
Dal 5 al 9 dicembre si svolge la Mostra Mercato del Farro, l’unico Dop d’Europa. La terza settimana di luglio ricorre la Fiera di San Felice. La mattina del 15 agosto il corteo storico Cybo Malaspina rievoca la Monteleone del 1516 con il dono alla chiesa di San Francesco del “doppiero”, il cero che arderà tutto l’anno; nel pomeriggio il Palio del Doppiero è la disfida dei Terzieri per la riconquista del palio perduto l’anno precedente. Segue l’11 agosto la Sagra degli Strascinati, “lo magnar delli viandanti”.
Da gustare
Tipici della zona di Monteleone sono l’olio extravergine di oliva, il tartufo, per non parlare del formaggio pecorino e della famosa norcineria della Valnerina (salumi e insaccati, dal prosciutto alle salsicce).
Altri percorsi e informazioni
In moto potete percorrere la strada che da Arrone congiunge Monteleone, passando per Polino e il Colle Bertone (quello della famosa trincea).
Ufficio IAT della Valnerina Tel. 0743 71401
www.lavalnerina.it – info@lavalnerina.it
www.comune.monteleonedispoleto.pg.it