Tour in moto con Tom42 e Botturi alla scoperta dei borghi, delle strade bianche e dei colli pisani, tra campi di lavanda e di grano.
Ci sono voluti pochissimi chilometri per innamorarsi di un pezzo d’Italia, poco battuto ma incredibilmente affascinante. Lo abbiamo scoperto, su strada e in fuoristrada, guidati da Alessandro Botturi in sella alle Yamaha Ténéré 700 con la Rally Ride Experience di Tom42 e ora i colli pisani sono nella nostra Top5 delle strade più belle d’Italia.
Indice dei contenuti
Il nostro campo base per il weekend con Tom42 è stato l’agriturismo Poggio della Pieve, una incantevole struttura immersa tra i campi grano, gestita da un grande appassionato di motori.
Santa Luce
Il borgo medievale di epoca romanica è di recente diventato famoso per i campi di lavanda che incontrerete lungo le strade, ma in realtà la sua storia affonda le radici nell’alabastro. Cinto dalle mura antiche, nel piccolo villaggio potrete visitare: l’ecomuseo dell’alabastro nell’ex palazzo comunale e il celebre Istituto buddista Lama Tzong Khapa che ha ospitato Richard Gere e Roberto Baggio.
Uscendo dal borgo potrete allungarvi al torrente Marmolaio, tra Castellina Marittima e Santa Luce, dove si trova l’unica cava in galleria di Scaglione ancora esistente, da cui si estraevano una delle migliori qualità di alabastro.
Castellina Marittima
Dopo le cave, ci dirigiamo verso Sud, seguendo il legame in alabastro che unisce questi borghi antichi. Anche a Castellina Marittima si può visitare un ecomuseo dedicato all’estrazione e quello che resta dell’antica rocca, la pieve di S. Giovanni Decollato, di origine romanica.
In tutta la zona sono poi i prodotti locali dare sapore a queste magiche colline: olio e vino di ottima qualità sono prodotti dalle aziende locali della rete d’imprese “Colli Pisani”.
Lajatico
Pase natale di Andrea Bocelli, che ogni anno si esibisce all’aperto nel celebre Teatro del Silenzio, Lajatico si trova sulla collina che domina la valle dell’Era. Il centro storico è una vera bomboniera, dove musica, arte ed eleganza si sposano in una cornice che attira turisti da tutto il mondo.
Nelle vicinanze potete visitare il borgo di Orciatico, dalla cui rocca si gode una splendida vista su Valdera e Monte Pisano. In direzione di Volterra si trova invece la Villa Medicea di Spedaletto, uno dei luoghi dove soggiornava Lorenzo il Magnifico. In direzione Sud-Ovest si trova poi l’imponente Rocca di Pietracassia, costruita dai Longobardi per sorvegliare la strada che conduceva alle miniere di rame di Montecatini.
Rally Ride Experience by Tom42
Chi vuole scoprire questa splendida terra in moto, sulle strade bianche toscane, può farlo anche accompagnato da un pilota d’eccezione, Alessandro Botturi, con la Rally Ride Experience di Tom42.
La scuola fondata e gestita da Toni Merendino, collabora con Yamaha che mette a disposizione degli allievi circa 12 agilissime Yamaha Ténéré 700, e sarà proprio il Bottu, vincitore di 2 Africa Eco Race, ad accompagnarvi sia nel percorso didattico che in quello turistico.
I corsi di Tom42 si tengono tutto l’anno con tanti itinerari e destinazioni diverse, per maggiori informazioni potete visitare il sito tom42.it.
Dove alloggiare
Se invece volete trascorrere un weekend in moto, in auto o in bici tra campi di grano e lavanda, potete sempre contattare Dario Fortini per passare le vostri notti a il Poggio della Pieve. Dario è un appassionato motocilista ed esperta guida della zona, pronto ad accompagnarvi in tante avventure tra i Colli pisani.