Crete di Siena e Val D’Orcia in moto

crete senesi siena moto itinerario percorso toscana
Il paesaggio delle Crete Senesi

Un itinerario in moto nella splendida Toscana, da Siena attraverso le Crete senesi fino alla splendida Val D’Orcia, passando per Montalcino.

Dopo il nostro giro da Firenze a Siena, siamo ripartiti alla volta di Pienza, attraversando una delle più belle zone d’Italia da scoprire in moto: le Crete Senesi e la Val D’Orcia.

Indice dei contenuti

  1. Crete di Siena
  2. Asciano
  3. Abbazia di Monte Oliveto
  4. Montalcino
  5. La Val D’Orcia
  6. Mappa e informazioni

Il nostro itinerario parte da Siena, splendida città dove soggiornare anche per un paio di notti. Qui trovate la guida alle cose più belle da fare e vedere a Siena.

Le Crete di Siena

crete senesi siena moto itinerario percorso toscana
Il paesaggio delle Crete Senesi

L’area sud-est di Siena è chiamata Crete Senesi, dalla creta (argilla) che dà il tipico colore grigiastro al terreno. In questa zona della Toscana, una delle più suggestive, si notano soprattutto distese di campi coltivati occasionalmente attraversati da file di cipressi e qualche casolare isolato. Tra una curva e l’altra si possono osservare i calanchi e le biancane, tipiche forme di terra grigiastra di questa zona. La strada che collega Siena ad Asciano è veramente incredibile e un piacere immenso per la guida e per la vista.

Asciano

crete senesi siena moto itinerario percorso toscana
Asciano – Ph. Canva

Prima tappa del nostro giro è Asciano, piccolo borgo circondato da mura medievali e immerso nel cuore delle Crete Senesi, e la prima cosa che si nota quando si arriva è la Torre della Mencia. Da non perdere una passeggiata per Corso Giacomo Matteotti, la via principale che attraversa il centro, fino alla parte alta della via dove troverete la Collegiata Sant’Agata, con una facciata in pietra grigia, al cui interno sono conservati tra le altre cose due interessanti affreschi cinquecenteschi.

Fermarsi ad Asciano

Hotel La Pace Asciano
Hotel La Pace Asciano

Asciano, trovandosi in una posizione strategica tra Crete senesi e Val D’Orcia è il luogo ideal per soggiornare qualche giorno. Per chi vuole stare in pieno centro, come abbiamo fatto noi, l’Hotel la Pace è la soluzione perfetta non solo per posizione e accoglienza, ma anche per la comodità di un garage per le moto, per il ristorante interno e soprattutto per il giardino e per la piscina che a fine giornata sono un vero toccasana.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore siena asciano crete senesi calanchiAbbazia di Monte Oliveto

Abbazia di Monte Oliveto MaggioreSituata in una bella posizione tra i calanchi tipici della zona, l’Abbazia di Monte Oliveto è immersa in un bosco di cipressi e querce. Fu fondata nel 1313 da Bernardo Tolomei che decise di ritirarsi in questo luogo isolato, dopo che si era aggregato all’ordine benedettino. La chiesa è stata edificata all’inizio del ‘400, ma l’interno è stato trasformato in stile barocco solo nel 18° secolo. La vera attrazione dell’Abbazia sono gli affreschi del grande chiostro. Sono ben 35 le scene che coprono interamente le pareti dei quattro lati del chiostro e raffigurano gli episodi della vita di S. Benedetto. Nel cortile superiore di lato alla chiesa troverete anche un negozio di souvenir e prodotti tipici dell’azienda agricola dell’Abbazia. e una cantina sotto il chiostro, dove assaggiare i vini.

Montalcino

val d'orcia moto itinerario toscana montalcino
Montalcino – Shutterstock

Il borgo, famoso per il Brunello di Montalcino, è circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello. Situata a ovest di Pienza, si affaccia sul Parco Naturale della Val D’Orcia.  Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 che la rende ancora più suggestiva da ogni punto la si guardi: il panorama che si gode dai bastioni della rocca è davvero spettacolare.

Da non perdere una visita alla torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, sede del Comune, che si affaccia sulla piazza principale nota come Piazza del Popolo, con la sua stupenda loggia gotica. Da visitare sono anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco. Poi potrete dedicarvi alle degustazioni dei migliori vini e piatti della zona nei numerosi wine bar e ristoranti che troverete passeggiando a piedi nei vicoli del borgo.

Pienza e la Val D’Orcia

Val D'Orcia: panorama al tramonto by Gaspar Janos
Val D’Orcia: panorama al tramonto by Gaspar Janos

Da Montalcino potete addentrarvi nella magnifica Val D’Orcia. La Valle prende il nome dal fiume Orcia, si trova in provincia di Siena, a nord del Monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria. Oltre ai paesaggi da cartolina ci sono tanti piccoli borghi, terme naturali, strade asfaltate e non (accessibili a tutti) e tanti sapori tra cibo e vini che vi faranno letteralmente innamorare. E per non farsi mancare nulla potete provare il percorso dell’Eroica in moto.

Mappa e informazioni