Merano si trova in una posizione strategica per i tour in moto in Alto Adige. La città, oltre che per la sua bellezza, è famosa per il suo clima mite e per le sue sorgenti termali.
Oltre a ciò, Merano offre una vasta gamma di attività e luoghi interessanti da visitare. In questo articolo, elencheremo le cinque cose da non perdere a Merano.
Indice dei contenuti:
- Passeggiata lungo il fiume Passirio
- Giardino botanico Trauttmansdorff
- Centro storico di Merano
- Castello di Tirolo
- Terme di Merano
- Dove dormire
Passeggiata lungo il fiume Passirio
La passeggiata lungo il fiume Passirio è una delle attività più belle e rilassanti da fare a Merano. Lungo il fiume si possono ammirare splendidi paesaggi montani e passeggiare attraverso i parchi e le aree verdi della città. La passeggiata è adatta a persone di tutte le età e ha una lunghezza di circa 4 km.
Giardino botanico Trauttmansdorff
Il giardino botanico Trauttmansdorff è uno dei giardini più belli e famosi d’Europa. Si trova a pochi chilometri dal centro di Merano ed è stato aperto al pubblico nel 2001. Il giardino ha una superficie di circa 12 ettari e ospita una vasta gamma di piante e fiori provenienti da tutto il mondo.
Centro storico di Merano
Il centro storico di Merano è un luogo imperdibile per chiunque visiti la città. Il centro storico è pieno di edifici storici, chiese, negozi e ristoranti, e offre una vasta gamma di attività e luoghi da visitare. Il centro storico è anche famoso per il suo mercato settimanale, che si tiene ogni sabato mattina.
Castello di Tirolo
Il Castello di Tirolo si trova su una collina che domina Merano ed è uno dei castelli più belli dell’Alto Adige. Il castello risale al XII secolo ed è stato utilizzato come residenza dei conti di Tirolo. Oggi il castello ospita un museo che racconta la storia della regione e delle sue tradizioni.
Terme di Merano
Le Terme di Merano sono uno dei luoghi più famosi e apprezzati della città. Le terme offrono una vasta gamma di trattamenti termali e benessere, tra cui bagni termali, massaggi e sauna. Le terme sono circondate da un parco termale di 52.000 mq, che offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Dove dormire
Tanti gli hotel e le sistemazioni a Merano, sia in centro che nei dintorni, immersi nel verde. Ma avendo scelto la cittadina come punto di partenza dei nostri tour in Alto Adige, abbiamo preferito alloggiare in pieno centro e a pochi passi dalle terme, dove potersi rilassare e riscaldare dopo un lungo e fresco giro tra i passi delle vette circostanti.
L’Hotel Europa Splendid si trova nel cuore di Merano, all’inizio della via pedonale e con la possibilità di parcheggiare le moto in un comodo e sicuro garage a pochi metri. Un’antica dimora, dal fascino tipico dell’art nouveau, con un elegante ma informale bar e ristorante a disposizione di ospiti e passanti, il Liberty’s, dove gustare un eccellente Gugelhupf, il dolce preferito dall”imperatore austriaco Francesco Giuseppe, ma anche degli ottimi cocktail e aperitivi.
Tutte le camere e le suite in cui combinano design classico e comfort moderno, con vista sul centro storico e sulle vette che circondano Merano. Ad arricchire ancora di più il soggiorno troverete un’eccellente colazione ricca di prodotti e dolci appena sfornati.
Non per ultima, la possibilità di usufruire delle Terme di Merano, che si trovano a soli cento metri al di là del fiume, con uno sconto dedicato agli ospiti, un vero toccasana per la schiena di noi motociclisti e per il benessere delle nostre passeggere.
In conclusione
Merano è una città che offre una vasta gamma di attività e luoghi interessanti da visitare. In questo articolo abbiamo elencato le cinque cose da non perdere a Merano: la passeggiata lungo il fiume Passirio, il giardino botanico Trauttmansdorff, il centro storico di Merano, il Castello di Tirolo e le Terme di Merano. Ognuno di questi luoghi offre un’esperienza unica e imperdibile, che non si può perdere durante una visita alla città.