Sustenpass: il giro dei passi svizzeri in moto

Itinerario in moto tra le regioni di Uri e Berna: il Sustenpass, il comune di Thun e l'Oberland Bernese. Guida e informazioni.

Sustenpass itinerario moto Svizzera informazioni guida percorso traccia gpx
Sustenpass- Ph Shutterstock

Il Sustenpass è il più recente dei passi delle Alpi svizzere, ma annoverato tra i più affascinanti per la sua posizione e dai più suggestivi da percorrere in moto.

Per completare un itinerario più vasto che comprende altri valichi come la Furka o il Grimsel, Il passo del Susten ci regala emozioni ad ogni curva.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.224 m
Lunghezza 45 Km
Collegamento Wassen – Innertkirchen
Numero di tornanti 23
Cosa vedere nei dintorni L’Oberland Bernese, zona alpina del Canton Berna. Comune di Thun e il suo lago.
Piatti Tipici della zona
Chiusura invernale da Novembre a Maggio
Condizioni stradali e note buone condizioni, difficoltà media

Si parte da Wassen direzione Innertkirchen, cittadina in comune con il passe del Grimsel.

Cenni storici

Mentre l’Europa era stretta nella morsa della seconda guerra mondiale, in Svizzera venne costruito tra il 1939 e il 1946, questo passo che unisce Innertkirchen e Wassen. Il Passo del Susten con una pendenza del 9% e una lunghezza complessiva di 45 chilometri, raggiunge i 2.224 metri. Oltre alla sua giovane età di costruzione, è uno dei passi più lunghi della Svizzera.

Oberland Bernese

L’Oberland Bernese è una delle cinque aree in cui viene diviso il Canton Berna e si sviluppa intorno ai laghi di Thun e di Brenz. La sua notorietà è dovuta anche per la presenza del monte Eiger e la sua imponente parete nord.

Si deve ad alcuni viaggiatori inglesi la popolarità iniziale dell’Oberland, in quanto stregati dalla sua bellezza, ne descrissero le peculiarità in libri e articoli di giornale. Nel 1776 William Coxe pubblicò la sua personale guida turistica svizzera descrivendo la regione con toni  enfatici, così da convincere filosofi, artisti, politici ed aristocratici a visitarla.

Fu meta del poeta Johan Wolfgang Goethe e fu per la moglie di Napoleone, Giuseppina, che fu costruita la prima nave che solcò le acque del lago Thun.

Itinerario

Da Wassen imbocchiamo la Sustenstrasse (Strada 11) in direzione dell’omonimo passo. Percorriamo una strada tenuta abbastanza bene, con pendenze mai impegnative che ci portano dopo una breve sequenza di tornanti in corrispondenza del rifugio e del suo ampio parcheggio dal quale si può ammirare il ghiacciaio Steingletscher. Il culmine vero e proprio del passo è all’interno del tunnel che prosegue verso est per un centinaio di metri.

Percorriamo poi gli ultimi chilometri della Sustenstrasse che ci separano da Innertkirchen da dove prenderemo la Dorfstrasse (Strada 6) in direzione Thun e la fantastica Oberland Bernese, dove pernotteremo per poter godere appieno delle innumerevoli attrazioni turistico naturalistiche che solo questo luogo magico può offrire.

Mappa: