Il Roero, a nord delle Langhe, in Piemonte, è una terra ricca di bellezza naturali, artistiche ed eno-gastronomiche da scoprire in moto.
Il Piemonte è una regione che regala ai motociclisti tantissimi scenari e percorsi per chi ama divertirsi in moto, in strada e fuoristrada, buon cibo, ottimo vino e tantissime località ricche d’arte e di storia, a pochi chilometri da Torino e a poco più di un’ora da Milano.
Indice dei contenuti
Il Roero è il fratello meno noto delle Langhe, ma non per questo meno interessante, anzi! Il territorio va dalla sponda sinistra del fiume Tanaro, in provincia di Cuneo, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano.
Le strade
Il bello del Roero è perdersi con felicità. Le strade e le stradine che vi portano in giro per borghi e vigneti sono davvero tante, un navigatore è senza dubbio d’aiuto, anche per evitare di perdere tempo lontane dalle mete. Il nostro percorso è stato studiato per passare dalle principali località e luoghi d’interesse come i castelli e i borghi principali.
I castelli
Prima di tutto storia. Parliamo dei famosi castelli del Roero, perché i reali e i nobili che si sono susseguiti nel tempo hanno deciso di stabilire le loro dimore più prestigiose, immerse nella natura e astretto contatto con le materie prime che hanno reso famoso il Piemonte, l’uva e le nocciole. I più noti e visitati sono il Castello Reale di Govone, il Castello reale di Guarene, il Castello Medievale di Cisterna d’Asti, il Castello di Monticello d’Alba.
Vino e Cucina
Come nelle Langhe, anche il Roero è un’esplosione di sapori e profumi, dai vigneti alle cantine che producono tra i migliori vini nazionali, come nei ristoranti che propongono le ricette locali a base di prodotti del territorio. Anche qui il tartufo si fa “sentire” nella stagione autunnale, ma non è l’unico protagonista. In ogni stagione madre natura regala prodotti eccellenti e genuini, come i funghi, le castagne, le nocciole, il miele, le ciliegie, le tinche che troverete nei piatti dei ristoranti e delle osterie lungo il vostro “impegnativo” giro in moto.
Da non perdere
Il Roero è molto piccolo come territorio, per questo motivo vi suggeriamo di trascorrere un weekend intero per scoprire anche le Langhe e il Monferrato e magari allungarvi a Cuneo o ad Asti per una visita alle città principali di questa porzione del Piemonte, altrimenti potete deviare di poco e scoprire i meravigliosi Calanchi delle Langhe.
Dove dormire e mangiare
Noi abbiamo scelto Castellinaldo d’Alba come base per i nostri tour nei dintorni e un meraviglioso agriturismo “Villa Laura” (nella mappa) dove abbiamo dormito letteralmente affacciati sui vigneti e immersi nella pace, con un comodissimo parcheggio per le moto e un’ottima colazione al risveglio. Inoltre i proprietari hanno anche una splendida cantina dove fare un giro tra le botti e assaggiare i loro ottimi vini.