Il Passo della Futa è considerato una delle strade più emozionanti per i motociclisti: paesaggi unici e tante curve a due passi dal Mugello.
Il valico tra Toscana ed Emilia Romagna, che sfiora il famoso circuito del Mugello, è senza una delle principali mete per chi cerca tante emozioni in moto.
Indice dei contenuti:
- Il percorso dalla Toscana
- Il Mugello
- Il Passo e la Linea Gotica
- Il Passo della Raticosa
- Mappa e consigli
Il Percorso
Il Passo della Futa è da sempre stato il valico principale di collegamento tra Emilia e Toscana, tra Firenze e Bologna. Partendo da Firenze si procede verso nord in direzione Fiesole. Questa cittadina sorge sul colle immediatamente alle spalle di Firenze e, grazie alla sua posizione sopraelevata vanta un panorama incomparabile sulla città gigliata. Concedetevi una sosta in Piazza Mino da Fiesole, centro focale del comune, da qui partono tanti percorsi per visitare numerose ville, palazzi e musei.
Il Mugello
Da Fiesole imboccate la SR65 che vi porterà in cima al passo. Le curve sono tante, più o meno impegnative ma tutte molto divertenti ed emozionanti, con una leggera pendenza che pian piano vi porta sempre più in alto. Lungo la strada potete soffermarvi e rinfrescarvi sul Lago di Bilancino, un bacino artificiale balneabile in estate, o visitare il Castello di Cafaggiolo, una delle più antiche e note delle Ville dei Medici. Da qui potete deviare per il famoso Mugello Circuit, dove da anni si sfidano i migliori piloti del mondo. Una vera emozione anche solo ammirarlo dall’alto, ancora di più farci un giro, ma non è da tutti.
La Linea Gotica
Noi che siamo più turisti che piloti, preferiamo fermarci a pranzo nella storica Osteria di Montecarelli, dove potete fermarvi per provare le meraviglie della cucina locale, un must per tanti motociclisti di passaggio (non scordate di prenotare). E finalmente, dopo ancora tante belle curve, che vi fanno riscoprire il vero piacere di guidare, si arriva in cima al passo. Durante la Seconda guerra mondiale il valico era di cruciale importanza per la Linea Gotica e tante erano le fortificazioni tedesche che dominavano le vette circostanti. Oggi è possibile visitare il cimitero germanico, molto imponente e che tristemente riunisce le salme di oltre trentamila giovani soldati tedeschi caduti nel territorio tosco-emiliano.
Il Passo della Raticosa
Da qui potete procedere verso Bologna o semplicemente allungarvi per qualche chilometro ancora verso il Passo della Raticosa, altro celebre valico e paradiso dei motocilisti, che spesso si ritrovano al famoso Chalet Raticosa, con un ampio piazzale dove potete fermare e far rinfrescare le vostre gomme fumanti.
Mappa e informazioni
La strada in buone condizioni ma non tutti i tratti sono messi benissimo, quindi fate sempre attenzione al manto e al traffico, spesso intenso durante i weekend. Se poi avete voglia di correre sfidarvi, evitate la statale, dove non mancano gli autovelox e le pattuglie, e approfittate del magnifico Circuito del Mugello.
Per questo itinerario abbiamo utilizzato: Casco Caberg Levo – Moto BMW R1200RS – Intercom Sena SF4 – Borse SW-Motech – Parabrezza Wunderlich |