Il Passo Umbrail (Umbrailpass) o Giogo di Santa Maria, collega la Svizzera con il Passo dello Stelvio, in Italia a quota 2.503 metri d’altezza.
Il Passo Umbrail è meno noto del suo fratello maggiore, il Passo dello Stelvio, ma è sicuramente molto divertente e più facile da guidare, oltre che essere immerso nella natura incontaminata della Svizzera.
Indice dei contenuti
Il percorso
Partendo da Bormio, dopo le belle curve che portano allo Stelvio, troverete la deviazione per la Svizzera, attraverso il Passo Umbrail, sulla vostra sinistra, prima di arrivare in cima allo Stelvio. Al contrario, per chi arriva dalla Val Venosta in Alto Adige, dovrete salire in cima allo Stelvio e scendere un po’ dal versante valtellinese.
La strada scende lungo un ottimo asfalto, completato non tanti anni fa (eh si, una volta era tutto sterrato). Le curve e i tornanti sono divertenti sia in discesa che in salita e il panorama sulla Val Müstair. La natura della Biosfera è davvero incantevole e fermarsi per una foto o una semplice sosta, vi riempirà il petto di aria fresca e pulita.
La strada termina a fondo valle, dopo ampi e divertenti curvoni a Santa Maria, da cui il nome “Giogo di Santa Maria”.
Cosa vedere
La Biosfera Val Müstair è un parco naturale regionale di importanza nazionale e insieme al Parco nazionale svizzero e a parti del comune di Scuol costituisce la prima riserva della biosfera dell’UNESCO della zona alpina svizzera.
Da Santa Maria, in Svizzera consigliamo di prendere la statale n° 28, attraverso la Biosfera della Val Müstair, in direzione ovest. Dopo alcuni chilometri troverete un altro bellissimo e facile passo alpino, il Passo del Forno.
Varianti
Oltre al già citato Re dei passi, il Passo dello Stelvio, consigliamo anche un “salto” dall’altro lato al bellissimo Lago Resia, forse il lago più fotografato di sempre con il suo campanile sommerso.
Altrimenti potete tornare su Livigno, attraverso il Passo del Forno e il tunnel del Gallo (o Munt La Schera) a pagamento e abbastanza caro (11 Franchi), ma che vi conduce sulla splendida e imponente diga del Lago di Livigno (o Lago del Gallo).