Chianti: itinerario da Firenze a Siena

Itinerario da Firenze a Siena attraverso il Chianti e la Val di Pesa.

Chianti e Crete senesi itinerario toscana strada caberg levo bmw
Chianti - Ph. Catherina Unger

Dal vino ai paesaggi più famosi del mondo, il Chianti è da sempre una delle terre dove andare in moto è un’emozione sempre diversa.

Il Chianti, ovvero il cuore della Toscana, è la zona collinare compresa tra Firenze e Siena (il nostro itinerario), tra Arezzo e i Colli Pisani. Un vero susseguirsi di splendidi paesaggi tra vigneti, boschi, borghi medievali e affascinanti case coloniche.

Indice dei contenuti

  1. Firenze e il cimitero americano
  2. La Val di Pesa
  3. Sambuca e San Donato
  4. Castellina in Chianti
  5. Siena
  6. Dove dormire e mangiare
  7. Mappa e informazioni

Il nostro itinerario è un’alternativa alla parallela “Strada del Chianti (o via chiantigiana)”, ma non per questo meno bella, anzi, vi offre la possibilità di scoprire tante altre cose lungo la strada.

Chianti e Crete senesi itinerario toscana strada caberg levo bmw
Le curve del Chianti – Casco Caberg Levo

Firenze e il cimitero americano

Una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato. Firenze, capoluogo della Toscana è il punto di partenza del nostro giro. Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con le sue opere d’arte, le chiese e le architetture che ne rammentano il ruolo svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale.

Cimitero Americano di Firenze Chianti itinerario toscana strada caberg levo bmw
Cimitero Americano di Firenze – Ph. S.Venturi

A pochi chilometri di distanza a sud di Firenze potete visitare il Cimitero Americano, dove sono seppelliti 4.402 giovani soldati della 5ª Armata caduti durante la campagna d’Italia tra il 1943 e il 1945. Un luogo che merita una breve sosta e un pensiero per chi ha pagato con la vita la liberazione della nostra nazione.

La Val di Pesa

Uno dei borghi più noti della Val di Pesa è San Casciano, il primo comune del Chianti che s’incontra partendo da nord. Tra i monumenti da visitare troviamo la Collegiata e la Chiesa della Misericordia, la Pieve di Santa Cecilia a Decimo; la Pieve romanica di San Giovanni in Sugana; la Pieve di San Pancrazio e la Pieve di Santo Stefano a Campoli, nei pressi di Mercatale Val di Pesa.

Sambuca e San Donato

Anche il borgo di Sambuca si trova in Val di Pesa. La località prende il nome dal castello di Sambuca, anticamente posto sulla sommità della collina in posizione strategica. Intorno al 1100, venne edificato il Ponte di Romagliano ai piedi del castello di Sambuca, già prima del XII secolo, per consentire l’attraversamento del fiume Pesa alla Via per Siena e Roma.

San Donato in Poggio -Chianti e Crete senesi itinerario toscana strada caberg levo bmw
San Donato in Poggio – Ph. F.Capone

Da qui, lungo la SP101, ci fermiamo velocemente a San Donato in Poggio. Una delle principali entrate alla città è attraverso la “Porta Fiorentina“, da cui si entra nella strada principale, via del Giglio. Nel piccolo borgo sono da visitare il Palazzo Malaspina e Palazzo Pretorio, oltre alla splendida Pieve di San Donato, in stile romanico-toscano.

Castellina in Chianti

Con Greve in Chianti, la Via Chiantigiana si apre in innumerevoli possibili deviazioni e idee di itinerario. A Castellina in Chianti si possono visitare due importanti siti archeologici di epoca etrusca: il Tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino.

Chianti e Crete senesi itinerario toscana strada caberg levo bmw
Chianti e Crete senesi – Ph. F.Capone

Siena

Siena si trova alla fine del nostro itinerario, anche perché merita davvero almeno una giornata intera per essere scoperta. Qui il tempo sembra essersi fermato al Duecento, quando la città cominciò ad arricchirsi di un patrimonio artistico e architettonico che ne ha consacrato per sempre la gloria. L’Unesco l’ha definita “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all’intero disegno della struttura urbana”.

Celebre per il Palio in Piazza del Campo, Siena è anche:  Palazzo Sansedoni, Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia che risale agli anni Quaranta del XIV secolo; il Duomo e la Cappella di Piazza. Passando alle chiese, sono assolutamente da visitare le splendide San Domenico e Santa Maria dei Servi.

Dove dormire e mangiare

 

Per questo itinerario abbiamo utilizzato: Casco Caberg Levo – Moto BMW R1200RS – Intercom Sena SF4 – Borse SW-Motech

Mappa e informazioni