Parabrezza Wunderlich per BMW – Long test e review

Test e recensione del parabrezza Wunderlich per BMW R1200RS

Parabrezza Wunderlich bmw viaggio windscreen windshield r1200rs r1250rs
Parabrezza Wunderlich

Abbiamo testato per oltre un mese il parabrezza Wunderlich specifico per BMW R1200RS, ecco la nostra recensione, i pro e i contro.

Parliamo innanzitutto di Wunderlich, l’azienda tedesca specializzata nella produzione di accessori e componenti solo per BMW. Una scelta di nicchia, che si fonda sul principio “poco ma buono” ovvero “solo” accessori per tutte le BMW ma fatti a regola d’arte.

Indice dei contenuti

  1. Unboxing
  2. Montaggio
  3. Caratteristiche
  4. In viaggio

Uno degli accessori più venduti sono proprio i parabrezza, di ogni forma, misura e tonalità, per ogni singolo modello della casa bavarese. A farla da padrone sono ovviamente i vari modelli per le tante GS che si sono succedute nel tempo, seguiti dagli altrettanti articoli per tutto il resto della gamma, attuale e passata.

Per la nostra BMW R1200RS, fedele compagna di viaggio, volevamo provare il modello specifico da turismo per capire in primis come sono fatti e poi se sono appunto meglio o peggio degli originali. Così siamo partiti per un lungo weekend sul passo della Futa, nel Chianti fino al Lago di Bolsena.

Parabrezza Wunderlich bmw viaggio windscreen windshield r1200rs r1250rs
Parabrezza Wunderlich

Partiamo dall’unboxing: il parabrezza, arriva in una bella confezione protetta, avvolto in una pratica custodia in tessuto che potete utilizzare come “cover” quando la moto è a riposo. All’interno trovate istruzioni in diverse lingue e tutto l’hardware necessario (viti e altra minuteria).

Il montaggio è immediato, rapido e intuitivo e la prima cosa che noterete è la notevole altezza in più rispetto all’originale, che dal punto di vista estetico fa ovviamente perdere qualche punticino alla linea sportiva della moto. Ma non è per l’estetica che l’abbiamo acquistato.

Il materiale è robusto e la qualità tedesca si tocca con mano. Le line sono studiate per minimizzare il flusso d’aria e dirigerlo sopra la testa e sopra le spalle. Inoltre, essendo trasparente, una volta montato sembra comunque simile all’originale. Ora andiamo in strada!

Parabrezza Wunderlich bmw viaggio windscreen windshield r1200rs r1250rs
Parabrezza Wunderlich

Già dai primi chilometri ci accorgiamo della differenza: l’aria passa in alto e il comfort aumenta fin da subito. La pressione sul casco è pressoché annullata, così come sulle spalle, pur lasciando defluire l’aria oggetto della depressione che genera sempre quella piacevole freschezza nella giornate più calde.

Regolando il parabrezza, tramite la staffa BMW, in alto o in basso, potete avere un effetto “touring” (in basso) o addirittura un effetto “scooter” con tutto il parabrezza alzato. Buona la visibilità attraverso il lexan, anche se non perfetta ai lati, ma ricordo che non avrete mai il parabrezza sopra gli occhi, al massimo al filo.

In autostrada il comfort è davvero notevole: se non siete amanti dell’aria in faccia, questi 14 cm in più vi cambiano la vita e quasi permettono di viaggiare con un Jet o con un casco apribile in posizione “aperto” anche se lo sconsiglio sempre per questione di sicurezza.

In conclusione possiamo dire che l’acquisto è sicuramente consigliato se cercate un parabrezza da viaggio e protettivo, cosa che BMW non fa nemmeno come accessorio. A differenza dell’originale il look è meno sportivo e la finitura noterete essere lievemente inferiore, ma quello che il parabrezza originale non ha è il comfort di viaggio in tutte le situazioni e un’eccellente protezione anche in caso di pioggia come il wunderlich.

Per maggior informazioni potete visitare il sito del produttore al seguente link: wunderlich.de anche in Italiano.

Per il test abbiamo utilizzato: Moto BMW R1200RS, Giacca Spidi Netrunner, Pantaloni Spidi Thunder H2Out, Casco Caberg Levo.