Benelli TRK 502 novità 2021

Tutte le novità delle regine indiscussa del mercato, parliamo di Benelli TRK 502 e TRK 502X.

Benelli TRK 502 X MY 2021
Benelli TRK 502 X MY 2021

La tourer media di Benelli la TRK 502 (nelle versioni stradale e offroad), la moto più venduta del 2020, presenta tante novità per il 2021.

La piccola grande maxi-enduro o crossover ha sorpreso realmente tutti e messo a tacere chi non credeva nel potenziale di un brand storico rinato in terra d’oriente, soprattutto quando ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano con dei prezzi molto concorrenziali.

La Benelli TRK 502, dopo lo strepitoso successo del 2020 con ben 3.569 moto immatricolate, presenta per 2021 l’aggiornamento di omologazione Euro 5 che introduce mirate migliorie al pacchetto tecnico della moto. Appena rivista nei dettagli e nelle finiture per garantire il massimo degli standard di qualità, la nuova TRK 502 X sarà disponibile in tutte le concessionarie a partire dai primi mesi di quest’anno.

La stradale

Benelli TRK 502 MY 2021
Benelli TRK 502 MY 2021

Il design è affidato a linee intraprendenti ed espressive, che sorprendono già a prima vista, soprattutto grazie ad un serbatoio che offre una capacità di ben 20 litri, un gruppo ottico prevalentemente a led, dal design esaltante ed un parafango anteriore capace di dominare la scena. Il telaio è un traliccio in tubi con piastra in acciaio ad alta resistenza. Le sospensioni offrono il massimo della comodità a pilota e passeggero, grazie ad una forcella upside-down con steli da 50 mm, con un’escursione di 140 mm davanti ed un forcellone oscillante con monoammortizzatore centrale regolabile nel precarico molla e freno idraulico in estensione, con una escursione di 45 mm. Questa due ruote della Casa del Leoncino offre comfort a 360°, grazie anche un cupolino ampio e slanciato, in grado di proteggere alla perfezione sia pilota che passeggero, in qualsiasi posizione di guida.

La Off-road

Benelli TRK 502 X MY 2021
Benelli TRK 502 X MY 2021

TRK 502 X presenta un setting sospensioni composto da forcella upside-down con steli da 50 mm all’anteriore con escursione di 140 mm e al posteriore un forcellone oscillante con mono ammortizzatore centrale regolabile nell’idraulica in estensione e compressione e precarico molla (escursione 62 mm) per assorbire i tratti stradali più sconnessi con la massima facilità. TRK 502 X presenta inoltre un terminale di scarico dallo stile ricercato e posizionato in posizione rialzata rispetto alla TRK 502 versione stradale, per affrontare senza problemi anche i tratti stradali più sconnessi. I cerchi a raggi da 19” all’anteriore e da 17” al posteriore, in lega di alluminio, montano rispettivamente pneumatici 110/80 e 150/70 garantendo così maggiore sicurezza anche nelle situazioni più difficili. Oltre all’ampio cupolino, in grado di garantire la massima protezione al pilota, troviamo anche i paramani con inserto in alluminio e personalizzati con il logo della moto e il cavalletto centrale.

Comfort

Rivista nei dettagli e nelle finiture, TRK 502 presenta nuove grafiche e nuove texture delle plastiche, per un look più moderno ed accattivante. Così come avvenuto per la versione “X”, vengono aggiornati i blocchetti comandi a manubrio, ora retroilluminati. Modifiche anche per gli specchietti e per le manopole (elementi entrambi impreziositi dal logo TRK) e per il manubrio, aggiornato nella forma, nel colore e nella grafica, che ora è possibile regolare a seconda delle esigenze del singolo pilota, così come le leve frizione. Nuovo anche il portapacchi posteriore, in alluminio, che presenta un nuovo design più moderno ed ergonomico. Novità anche per quanto riguarda la sella, ora più comoda e spaziosa per permettere il massimo del comfort a pilota e passeggero.

Motore

Il motore, ora aggiornato secondo la normativa Euro 5, è l’affermato bicilindrico quattro tempi raffreddato a liquido da 500 cc, sviluppato da Benelli per le sue ultime creazioni, alimentato ad iniezione elettronica, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole. La potenza massima è di 47,6 CV (35 kW) a 8500 giri/min, la coppia di 46 Nm (4,6 kgm) a 6000 giri, sinonimo di grande fluidità in tutte le condizioni, ora aggiornato secondo la nuova normativa Euro 5. Anche in questo caso, come avvenuto nella TRK 502 X, il motore ha subìto modifiche all’impianto di scarico per essere conforme. Inoltre è stato accorciato il rapporto di trasmissione primaria, in modo da garantire una risposta pronta del propulsore in tutte le condizioni. Infine, è stata modificata ed ottimizzata la calibrazione della ECU motore, per consentire un’erogazione più fluida.

Sicurezza

Stabilità e precisione sono due parole chiave di TRK 502, così come l’attenzione alla sicurezza. Ottime le prestazioni dell’impianto frenante modulabile, grazie soprattutto al doppio disco anteriore semiflottante di 320 mm di diametro e pinza a quattro pistoncini e al disco posteriore di 260 mm di diametro, con pinza a singolo pistoncino. I cerchi di 17” in lega di alluminio montano pneumatici 120/70-17 e 160/60-17 per la versione stradale.

Accessori

E per viaggiare in libertà, con il massimo del comfort, TRK 502 dispone di una gamma accessori dedicata, tra cui troviamo set di valigie in alluminio e top case, parabrezza maggiorato e terminale aftermarket sviluppato in collaborazione con Arrow. TRK 502 offre inoltre la predisposizione all’installazione di faretti fendinebbia, barre di protezione carene e motore (in alternativa alle originali di serie) e manopole riscaldate.

Prezzo e colori

Benelli TRK 502 X Limited Edition 2021
Benelli TRK 502 X Limited Edition 2021

Entrambe le Benelli TRK 502, stradale e X, in versione Euro 5 saranno proposte nella colorazione bianco ed antracite, al prezzo invariato di 5.990€ f.c. Nel corso dell’anno, TRK 502 X sarà commercializzata, in serie limitata, anche nella colorazione gialla.

Benelli 752S – Prova e recensione in viaggio