Una fuga in moto dai cugini francesi per un itinerario spettacolare, il Col di Turini, celebre per i rally tra tornanti e curve mozzafiato.
Gli itinerari del Piemonte sono davvero tanti, ma alcuni sono assolutamente da non perdere, per il divertimento assicurato su strada e per i panorami che vi lasceranno a bocca aperta.
Indice dei contenuti
Partenza
Lasciamo Cuneo in direzione sud verso la Valle Vermenagna, uno stupendo scenario dove godersi i raggi di sole che da sud ci scaldano in queste giornate di mite inverno. Passiamo per Limone Piemonte, che, famosa per le piste da sci le vacanze estive sostenibili. Un attrazione che rende il viaggio un’avventura fantastica è salire sul treno delle Meraviglie, un convoglio che collega Limone a Cuneo ed a Ventimiglia, percorrendo delle pendenze suggestive e attraversando scorci meravigliosi.
Il passaggio in Francia
La salita prosegue e ci si infila nel tunnel che collega l’Italia alla Francia, da Panice Soprana a Vievola (al momento non transitabile per frana). Si prosegue lungo la D6204, poi D2204 in direzione Sospello, dove suggeriamo una breve sosta per una foto al famoso Ponte Vecchio, il posto più romantico della città, che unisce le sponde del Bevera che taglia in due parti la città e magari una visita alla Cattedrale di San Michele di epoca Medievale.
Il Col di Turini
Si svolta finalmente a destra in direzione Col di Turini. L’emozione sale e apriamo il gas in direzione Molinetto, lungo le belle curve della D2566. Riprende la salita e inizia il divertimento, curva dopo curva, tornante dopo tornante. L’aria mite di questi giorni di Febbraio ci regala un asfalto pulito e sicuro, ma stiamo comunque attenti alle zone d’ombra e al manto. Il panorama regala scorci ed emozioni ad ogni chilometro, per cui ci fermiamo spesso per fare foto dalla strada e dal cielo. Giunti in cima al Colle, decidiamo di proseguire per Lantosque, nella Valle Vesubia: tornare subito indietro sarebbe un delitto. Si respira aria di montagna e di rally.
Rientro
Lasciamo quindi a voi godervi questi magnifici paesaggi e scegliere la via del ritorno: noi abbiamo proseguito lungo la D73 in direzione Lucerame, passando per il Pas de l’Escous e di nuovo in direzione Sospello, Cuneo.
Dove dormire e mangiare
Mappa e informazioni
Le strade della Alpi Marittime sono tante e quasi infinite, una più bella dell'altra. Si possono letteralmente cavalcare tra Piemonte e Liguria, tra monti e mare. Il clima è quasi sempre mite anche d'inverno, per questo motivo il divertimento è assicurato quasi tutto l'anno. La mappa che pubblichiamo prevede l'arrivo a Ventimiglia, per chi volesse creare il proprio itinerario partendo dal mare o arrivandoci.