Scuola di guida enduro e sicurezza fuoristrada

Ecco cosa abbiamo scelto di fare e acquistare per iniziare ad andare fuoristrada divertendoci e in sicurezza

rally toscana tuscany maxi enduro crete siena

Imparare ad andare fuoristrada, partendo da zero e prepararsi per affrontare i bellissimi eventi odierni di Adventure Touring.

Siamo al secondo capitolo di questa serie dedicata ai neofiti (e non solo) degli sterrati. Chi ha letto il primo starà già impazzendo nella scelta della moto o nelle gomme. Bene! Adesso parliamo però di quello che in realtà è l’argomento più importante di tutti in assoluto: LA SICUREZZA!

Ci conosciamo bene: abbiamo fatto ricerche su internet, domande agli amici, post sui social e siamo ora più confusi di prima… C’è chi dice “vieni con me” ti spiego io… c’è chi ti dirà sei pazzo, continua ad andare in scooter… Vi faccio allora una semplice domanda: per imparare l’Inglese, paghereste o andreste con uno che è stato 10 volte a Londra, senza titoli o formazione che di mestiere fa tutt’altro? Forse no.

LA SCUOLA DI GUIDA FUORISTRADA

Senza nulla togliere alle capacità di guida di tanti istruttori (ufficiali e non), io ho scelto di rivolgermi a chi della formazione ne ha fatto un mestiere, da tanti anni, con metodo e disciplina (vuoi anche per comodità e breve distanza).

Scuola Moto Cross Enduro Adventure by Oscar Polli free racingDi tante opzioni che mi si sono presentate, devo essere onesto, la scelta di Free Racing di Oscar Polli è stata ponderata anche in ragione di un fattore chiave: insegna a bambini e ragazzini, con tutte le responsabilità che questo comporta (chi è padre/madre può comprendere cosa intendo). Inoltre organizza un sacco di interessanti viaggi e tour in Italia e Nord Africa.

Prima di avventurarmi alla prima lezione (dai costi decisamente accessibili per una giornata) ho quindi deciso di assistere ad una delle sue giornate “new entry” alle porte di Milano. Un bel percorso dove imparare le basi, personale qualificato e amichevole che si occupa dei bambini e di voi (che siete dei grandi bambini, siate onesti) e tanta, tanta serietà. Ho visto Oscar essere tanto amichevole quanto serio e determinato nel trasmettere i concetti più importanti senza distinzione di età, ma con un metodo adeguato per farsi comprendere da tutti. E cosa ancora più importante, chi era lì mi diceva “vedrai, farai passi da gigante”. Andata, prenoto!

ATTREZZATURA E SICUREZZA

Scuola Moto Cross Enduro Adventure by Oscar Polli free racingMi faccio quindi un’idea del “materiale” che mi servirà, in realtà si può iniziare con quello che si ha già: stivali, casco integrale, protezioni, guanti. Poi ovviamente scendendo nel dettaglio si capisce bene che l’impegno fisico non è da poco, per questo le mentoniere dei caschi da cross sono così sporgenti, per respirare meglio. Gli stivali ben corazzati per dare la falcata a terra o per proteggere la gamba in caduta (può succedere, anche da fermi), protezioni su gomiti, spalle e schiena sono scontate, non scordatele. Guanti, li consiglio leggeri, per avere maggiore sensibilità.

Ma soprattutto, quello che dovete considerare prima di ogni acquisto e/o utilizzo è la SICUREZZA. Dovete sentirvi letteralmente SICURI. Questo per me è un concetto chiave, perché anche fuori dall’asfalto ci sono tante insidie seppur diverse: il terreno non ha il grip dell’asfalto, ci possono essere sassi, fango, buche… cadere, seppur da fermi o a velocità molto basse, può succedere, sappiatelo (anche sull’asfalto se è per questo).

Per questo motivo, così come investite sulla moto dei sogni, non dovete risparmiare sulla sicurezza e sulle protezioni. Usate un casco in fibra (le rocce possono essere dure e appuntite). Una giacca con protezioni omologate e paraschiena (se fa caldo pettorina e maglia da cross): nel mio caso, ho preso la Stealth Jacket di Zandonà, specializzati in protezioni, che userò con maglia da cross o sotto la giacca. Valutate l’acquisto di stivali da enduro o misti strada/enduro come gli Alpinestars Tech 7 o il Corozal Adventure, con protezioni su stinchi e giunture e la qualità del marchio che ha fatto storia nel motociclismo. Ricordate che la vostra salute, come in strada, vale più di ogni altra cosa. In compenso, in fuoristrada non ci sono (o quasi) tutti quei pericoli che di solito ci minano in città o su asfalto (traffico, auto, incroci, camion…).

Su internet o presso tanti negozianti ci sono sempre tante offerte, per cui il risparmio è a portata di tutti, ma guardate sempre bene quello che acquistate e ricordate che il Made in Italy è spesso e volentieri sinonimo di qualità e sicurezza appunto.

Attrezzatevi e ci vediamo al prossimo episodio: GUIDA FUORISTRADA, le prime nozioni.

PIEGA MANGIA VIAGGIA

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e al nostro CANALE di YOUTUBE