HAT Sanremo-Sestriere 4-6/sett/2020 News e informazioni

HAT Sanremo Sestriere dal 4 al 6 Settembre 2020 - Video news e informazioni sull'evento più importante dell'anno del mondo dell'adventure touring o adventouring

La HAT Sanremo Sestriere si svolgerà dal 4 al 6 Settembre e nel nostro video vi diamo tutte le informazioni e le news di questa edizione 2020.

Quest’anno il maledetto Covid ha spezzato le gambe a tutti e messo i bastoni tra le ruote di chi da sempre si fa in quattro per farci divertire. Il circuito HAT ha dovuto rinunciare alla splendida Pavia Sanremo, che per forza di cose è stata rimandata all’anno prossimo.

Ad ogni modo, noi, come voi, non molliamo mai e saremo in sella per partecipare a questo splendido e divertentissimo evento, per provare la Honda Dominator che ha preparato per noi Amir Aiesi di Solo Moto preparazioni (poi ve la faremo vedere nel dettaglio) e per raccontarvi quasi in diretta il percorso e tante altre cose.

Riassumiamo qua di seguito i punti salienti di quest’edizione 2020:

L’emergenza del momento ha obbligato l’organizzatore ad alcune modifiche strutturali che piaceranno comunque ai partecipanti, che quest’anno per motivi di sicurezza sono stati limitati ad un numero massimo di 350 motociclisti. La più grande novità riguarda il punto d’incontro e il centro delle attività di venerdì e sabato, in una nuova location ma sempre sul mare di Sanremo. Quest’anno l’HAT VILLAGE verrà allestito nei pressi del PORTOSOLE, uno dei porti privati più prestigiosi del Mediterraneo, posizionato proprio a ridosso del centro della Città dei Fiori.  L’area di Portosole accoglierà tutti i partecipanti con la sua eleganza ed i suoi yacht in un ambiente esclusivo.

Tra le novità di percorso, un nuovo punto sosta/ristoro del sabato sera che per questa edizione sarà per la prima volta a BOVES, vicino a Cuneo, dove nella suggestiva piazza centrale verrà appositamente allestito un tendone per dare ospitalità a tutti i partecipanti giunti a circa metà percorso. Di rilievo anche il passaggio dei percorsi Extreme e Classic dalla Galleria dei Saraceni, per godere del bellissimo tratto di circa 23 km dell’Alta Val di Susa che unisce Salbertrand a Bardonecchia. Altri tratti minori, ma sempre interessanti e migliorativi della qualità, sono stati aggiunti per arricchire i percorsi.

Ancora una volta saranno tre i percorsi per la HARDALPITOUR, che si differenziano per lunghezza e difficoltà. Ogni team (minimo 3 piloti) potrà scegliere il percorso più opportuno, in funzione del proprio desiderio di sfida personale:

  • EXTREME – un viaggio “maratona” di 40-42 ore che si snoda su un percorso di circa 900 km. Partenza suggestiva alla mezzanotte del venerdì sotto le luci dei riflettori del palco nell’HAT Village, alla presenza di appassionati e curiosi. Il percorso prevede una lunga parte notturna con tanto fuoristrada in territorio ligure e un breve riposo a Garessio. Dopo aver percorso la mitica Via del Sale, inizia la discesa verso Boves per la seconda sosta. Qui il percorso si riunisce agli altri due, prima dell’arrivo a Sestriere previsto nel primo pomeriggio di domenica, in esclusiva il lungo tour finale in Alta Val di Susa con il passaggio nella Galleria dei Saraceni;
  • CLASSIC – un percorso di 24 ore in sella, con una parte di guida in notturna, su un percorso di circa 560 km. Affrontare la Classic significa vivere la HARDALPITOUR com’è stata pensata originariamente, assicurando tutte le emozioni di questa esperienza indimenticabile. La partenza si terrà sabato dal palco all’HAT Village, con arrivo a Sestriere nel primo pomeriggio di domenica;
  • DISCOVERY – il percorso “facile” della HARDALPITOUR percorrerà circa 420 km, con sosta notturna a Boves: il tracciato ideale per chi vuole partecipare alla manifestazione con un impegno minore, vivendone comunque l’esperienza. La prima parte del percorso, fino a Boves, coinciderà con il percorso Classic. Dopo il risposo, la ripartenza domenica mattina permetterà ai partecipanti di raggiungere Sestriere seguendo un percorso più scorrevole. Alla Discovery si può partecipare anche singolarmente.

Dal punto di vista organizzativo, oggi ancora più importante viste le restrizioni Covid19, la massiccia presenza di circa 50 membri dello staff di Base Luna -l’associazione piemontese della Protezione Civile specializzata in eventi motociclistici- garantirà la massima sicurezza a tutti i partecipanti. Ogni team riceverà i tracker GPS attraverso i quali l’organizzazione monitorerà in tempo reale la localizzazione sul territorio e l’invio alla Centrale Operativa HAT di eventuali richieste immediate di soccorso in caso di necessità.

La 12^ edizione della HARDALPITOUR vedrà la presenza di diversi PARTNER, tanti consolidati e alcuni nuovi che hanno creduto fortemente nel progetto HAT. Tra gli “storici” sono riconfermati GARMIN (navigatori GPS), T.UR (abbigliamento), ANLAS (pneumatici), KLIM (abbigliamento), ENDURISTAN (accessori) e MOTOR BIKE EXPO (manifestazione fieristica). Si affacciano per la prima volta alla manifestazione nomi importanti come SUZUKI (moto), NOLAN (caschi) e SHAD (valigie moto).

Presente anche AM@NETTA, progetto dell’associazione Brughiera CàDaMat con le sue t-shirt FREEDOM DREAMERS ispirate al mondo delle due ruote, realizzate all’interno della Casa Circondariale di Novara.  Un progetto di economia carceraria per contribuire al percorso di reinserimento sociale di detenuti attraverso il lavoro e il rispetto delle regole. Un laboratorio di libertà che ha trovato nelle moto la propria perfetta metafora.

PIEGA MANGIA VIAGGIA

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e al nostro CANALE di YOUTUBE